Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Canali di vendita

La libreria come relazione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Giovanni Peresson

Sempre più il successo, nell’economia reticolare in cui operano case editrici e librerie, si fonda sulla capacità di creare nuove relazioni o sviluppare e consolidare relazioni esistenti. Le iniziative descritte in questo stesso «GdL» di promozione di alcuni titoli ne sono un esempio sul versante delle case editrici.

Piccole librerie aprono

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Giovanni Peresson

Librerie chiudono, librerie aprono. I fenomeni di innovazione che abbiamo visto manifestarsi sul fronte delle catene e delle grandi superfici librarie non sono affatto limitati esclusivamente ai grandi competitori che si fronteggiano su un mercato della lettura che risulta essere in crescita in questi anni.

Ascoltiamo i bambini

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2015

di Serena Baccarin

Un layout facilmente leggibile, un tappeto morbido e iniziative che stimolino la curiosità. Sono tutti elementi che contribuiscono a rendere la libreria per ragazzi un luogo accogliente, in cui il piccolo cliente può operare le sue scelte per essere il lettore forte di domani. Alice Della Puppa, titolare dal 2010 della Libreria Baobab di Porcia (Pordenone), ci dà 10 buoni consigli per gestire al meglio una libreria per ragazzi.

Il Rinascimento americano

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2015

Autori vari

Di fronte alla generale crisi della filiera del libro, con le librerie indipendenti e di catena che faticano sempre più a reggere la concorrenza dell’e-commerce, la situazione americana ha dell’incredibile: le librerie indie, che sembravano soffrire delle stesse difficoltà che scontavano le loro sorelle oltreoceano, sono infatti inaspettatamente rifiorite. Per gran parte degli anni Novanta e Duemila, i librai indipendenti americani hanno sofferto a causa dell’espansione aggressiva delle grandi librerie di catena come Barnes & Noble e Borders. Eppure se quest’ultimo ha cessato le attività nel 2011, B&N non se la passa meglio e, dopo aver perso centinaia di milioni di dollari a causa del suo Nook, oggi sta chiudendo o ridimensionando i suoi punti vendita nel tentativo di tornare a concentrarsi sul suo core business originale. Naturalmente però, la minaccia più grande per le librerie indipendenti continua ad essere Amazon. Dal 2000 al 2007 hanno chiuso i battenti circa 1.000 librerie indipendenti americane, tra le quali diverse librerie storiche. Nel 2009 però la decrescita è cessata e, secondo i dati dell’American Bookseller Association il numero delle indipendenti è cresciuto di circa il 20% dal momento più nero della recessione ad oggi, passando dalle 1.651 del 2009 alle 2.094 del 2014. Ma come si spiega questo fenomeno? Gli addetti del settore italiani guardano con interesse alla libreria indipendente americana e alla crescita che ha registrato in un periodo così difficile per il mondo del libro, ma spesso non ne conoscono a fondo i meccanismi che ne regolano l’attività. Ne abbiamo parlato con Michael Reynolds, editor in chief di Europa Editions.

Una libreria tra i sassi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2015

di Redazione

Chiunque visiti Matera non può non far tappa presso la Libreria dell’Arco: in pieno centro e con un meraviglioso affaccio sui Sassi, la libreria è un punto di riferimento fondamentale per la vita culturale della città. Oltre a offrire una scelta ricercata nel panorama editoriale moderno in un ambiente caldo e confortevole, è coinvolta in tante iniziative che animano la città lucana. Come ad esempio il premio letterario Energheia (creato dall’omonima associazione nel 1992, che ha avuto tra i suoi giurati scrittori come Errico Buonanno, Nicola Lagioia, Giorgio Fontana, Fabio Stassi), ma anche la rassegna libri&città, e infine il Women’s Fiction Festival, imperdibile appuntamento dedicato alla letteratura femminile internazionale giunto nel 2014 all’undicesima edizione. Un ruolo in prima linea che la libreria intende assumersi soprattutto ora che è iniziato il countdown verso il 2019, anno in cui, come sappiamo, Matera sarà Capitale europea della cultura. Ne abbiamo parlato con il libraio Giovanni Moliterni.

Leggere per crescere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2015

di Elena Vergine

Nel 2014 la popolazione di 6 anni e più che si è dedicata alla lettura di libri (per motivi non strettamente scolastici o professionali) nell’arco degli ultimi 12 mesi è stata pari a 41,4% a fronte del 43% dello scorso anno. Calano i lettori deboli (-6,6%), calano i forti lettori (-0,5%), le donne continuano a leggere più degli uomini (48,0% vs 34,5%) ma anche loro sono in calo (-11,8% rispetto al 2013). Infine tra 2013 e 2014 i libri di carta hanno perso circa 818 mila lettori, mentre gli e-book ne hanno conquistati 1.686. Il drastico calo della lettura in Italia registrato da Istat nell’ultima edizione dell’Annuario statistico italiano, impone una riflessione da parte di tutti i componenti della filiera del libro per individuarne le cause ma, soprattutto, le possibili soluzioni. Abbiamo chiesto a Paolo Ambrosini (libreria Bonturi di San Bonifacio), Carlo Gallucci (Gallucci editore) e Tiziana Nanni (biblioteca Salaborsa di Bologna) di commentare gli ultimi dati sulla lettura nel nostro Paese e di raccontarci il loro punto di vista di professionisti del libro.

Quota 150

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Giovanni Peresson

La soglia delle 150 librerie il Gruppo Giunti l’ha varcata alla fine del 2010. In cinque anni la catena è diventata per numero di punti vendita diretti la più estesa in Italia, con progetti ulteriori di espansione nei prossimi anni.  

Sopravvivere da indipendenti

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Simona Argenti

Nonostante un’agguerrita concorrenza, la libreria si conferma come il maggior canale di distribuzione del libro, scelto da oltre il 70% degli italiani.

Una luce diversa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Elena Refraschini

Intervista a Oscar Raymundo, coordinatore degli eventi della libreria A different light, delle sfide che una libreria indipendente (e specializzata) deve affrontare oggi.

Oltre le trilogie

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2015

di Serena Baccarin

Di erotismo in libreria se n’è parlato, se ne parla e soprattutto se ne vende. Il settore, declinato nelle sue diverse forme, con forte prevalenza della narrativa, sembra essere capace di reggere il mercato nei momenti più bui. Periodicamente rilanciato dagli editori, risveglia l’interesse innescando un proliferare di novità librarie, a tema più o meno piccante, e alzando l’asticella dei lettori medi. Lo scaffale, tuttavia, non si compone solo fenomeni di massa, ma anche di grandi classici della letteratura che vengono finalmente ripresi dall’ampio pubblico. Ne abbiamo discusso con Monica Ferretti, titolare di Bocù, libreria indipendente di Verona, con una ricca e curata proposta di titoli erotici.

Professione avvocato

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2015

di Lorenza Biava

La manualistica professionale dedicata al mondo giuridico è un evergreen sugli scaffali delle librerie italiane. Capire perché è semplice visto che, secondo gli ultimi dati diramati dall’Ordine degli avvocati iscritti agli albi, nel 2013 erano 230.435 con una proporzione di 3,8 avvocati (sino a 6,7% per la regione Calabria!) per ogni 1.000 residenti e un tasso annuo di crescita dell’1,6% (nel 1995, quando però gli avvocati erano solo 83.090, era l’11,6%). Dato forse ancor più interessante, anche se aggiornato al 2012, è il reddito medio di questi professionisti che si aggirava, due anni fa, attorno ai 46.921 euro annui, in costante decremento però anno su anno. A questi si aggiungono gli oltre 30.000 aspiranti che hanno sostenuto la prova scritta per l’esame di avvocatura nel 2014 e che, almeno in parte, sono entrati nel novero di coloro che per mestiere devono essere costantemente aggiornati sulle ultime novità che interessano l’esercizio della professione. Quali sono i bisogni di questa schiera di professionisti e come può rispondervi la libreria? Lo abbiamo chiesto a Fabio Barlassina, libraio con più di trent’anni di esperienza nel settore della manualistica e, dal 1980, alla libreria Hoepli di Milano.

Un bouquet di titoli

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2014

di Serena Baccarin

Da 25 anni, nel cuore di Milano, esiste una libreria che è un punto di riferimento per tutti i lettori appassionati di natura, botanica e giardinaggio. Un pubblico di nicchia, ma dal gusto esigente e molto raffinato. Dalla progettazione dei giardini all’entomologia, l’offerta di titoli che si incontra alla Libreria della Natura è ampia e diversificata, fino a giungere alla produzione e alla vendita di e-book e applicazioni. Gian Cristoforo Bozano, che con la socia Valentina Romano gestisce la libreria, ci racconta le peculiarità di un settore librario per certi versi atipico e spesso inesplorato dagli editori italiani.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.