Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Sereni

Andata & ritorno

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2011

di Paola Sereni

La collaborazione tra università e case editrici deve essere un valido strumento per favorire l’innovazione delle imprese è un assunto abbastanza scontato. Molto meno lo è però con quali modalità queste partnership possano nascere, crescere e dare i propri frutti soprattutto tenendo presente il problema oggettivo che riguarda le agevolazioni a disposizione delle imprese. Di seguito trova spazio l’esperienza di tre importanti editori nazionali che, a partire dall’esperienza più recente del progetto Diderot (Data-oriented system Integrato per la Definizione Rapida di Oggetti multimediali e Testuali), hanno concretamente lavorato con alcuni dei più avanzati atenei italiani.

Librerie possibili

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2012

di Paola Sereni

Innovazione, specializzazione e attenzione alle nuove esigenze del mercato sono i punti fermi sui quali la libreria indipendente deve fare perno per mantenersi viva e competitiva. Ma il mercato non è facile, e soluzioni alternative come il franchising si rivelano sempre più allettanti per i librai. Oltre agli endemici problemi di un Paese dove si legge ancora troppo poco, nei prossimi anni le librerie dovranno fronteggiare importanti cambiamenti, dall’arrivo del libro digitale ai nuovi stili di vita indirizzati verso la riduzione dei consumi. 

La cultura della salute

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2012

di Paola Sereni

Proprio come per il calcio, anche per quanto riguarda la salute, è un vezzo tutto nazionale quello di credere fermamente che la propria conoscenza dell’argomento sia superiore a quella di chi esercita nel campo per mestiere. Non stupisce dunque che il successo dei titoli legati alla salute e alla cura psicofisica della persona sia, nel nostro Paese, in costante crescita. Medicine alternative, omeopatia, pet therapy, metamedicina, pranayama, aromaterapia ma anche diete, metodi per smettere di fumare e assistenza infermieristica domestica sono solo alcuni dei settori su cui si concentra l’attenzione editoriale (e, per chi è in cerca di consigli insoliti, sono editi anche manuali di iridologia, di medicina con le spezie e di oloefloriterapia). Una produzione che prospera (sono 98 i titoli solo nel mese di novembre, fonte IE- Informazioni editoriali) forse, anche in seguito al basso livello di soddisfazione che, secondo il Rapporto Eurispes 2011, emerge nei confronti del sistema sanitario nazionale. Dall’analisi dei dati, confermati anche dall’indagine coordinata dal Censis per il forum per la Ricerca Biomedica, risulta infatti che la maggior parte dei cittadini, complessivamente il 61,4%, è poco (44,3%) e per niente (17,1%) soddisfatto dei servizi offerti, un dato in crescita rispetto all’anno precedente.

Dal prodotto al contenuto

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2012

di Paola Sereni

Se c’è una lezione che il riassestamento complessivo della filiera ha esplicitato è che l’editore deve poter essere messo nella condizione di fare l’editore. Perché questo sia possibile è necessario che tutta una serie di processi editoriali non strettamente connessi all’elaborazione dei contenuti siano esternalizzati a società come quella fondata in tempi non sospetti (era il lontano 2005) da Carlo Emanuele Bona che, con la sua Promedia Solution, prosegue la secolare tradizione di stampa per l’editoria iniziata nel 1777 dall’avo Vincenzo.

Dove sboccia la lettura

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2012

di Paola Sereni

I libri sbocciano in maggio. Perché se in questo mese la natura si risveglia, lo stesso capita alla voglia di leggere. Ma perché un fiore sbocci, si sa, va prima gettato il seme: è questo lo spirito del Maggio dei libri, la campagna nazionale nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile e che quest’anno ha avuto una più ampia declinazione per formati promozionali a fasce di pubblico. La campagna, promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i beni e le attività culturali, è iniziata il 23 aprile, in coincidenza con la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore promossa dall’Unesco, ed è culminata il 23 maggio con la Festa del libro. Tre le parole chiave di quest’anno: Web, scuola, giovani. Che si rispecchiano anche nelle iniziative sostenute dall’Aie e volte a coinvolgere sempre di più i lettori di domani, attraverso un uso dinamico di Internet e la partecipazione più attiva delle scuole.

Sistema scuola

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2012

di Paola Sereni

La parascolastica cambia pelle ma la scuola rimane un sistema complesso che si affida a un modello didattico consolidato da secoli di esperienza. I cambiamenti, dal digitale all’uso della rete, non sono – e non possono – dunque essere immediati. Ne parliamo con alcuni degli editori maggiormente impegnati nel settore.

Fattore mucca viola

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2012

di Paola Sereni

Perché Harry Potter è stato un successo così inarrestabile? Cosa ha reso Angry Birds un best seller di vendite? Come ha fatto Hunger Games a esplodere in America e Fifty Shades of Grey a diventare l’e-book più in voga degli ultimi mesi? Liquidare la questione come esempi di marketing ben riusciti sarebbe forse riduttivo per spiegare questi fenomeni. La base da cui questi quattro successi sono partiti è la stessa: un buon prodotto di partenza. Non si tratta di una valutazione letteraria o stilistica, attenzione, ma piuttosto di un giudizio condiviso dai lettori/utenti di fronte al prodotto. Secondo la fortunata definizione del guru del marketing Seth Godin, non è che il fattore «Mucca viola» ovvero un prodotto – di cui però non è dato conoscere la ricetta – che riesca, per le sue caratteristiche eccezionali e fuori dall’ordinario, a spiccare in un mondo di «mucche ordinarie». In casi come questi, le «P» tradizionali del marketing (prezzo, posizionamento, promozione, pubblicità) non servono infatti: l’unica «P» davvero importante è quella di «Purple cow» ovvero un qualcosa di fenomenale e incredibile che è all’interno del prodotto. Che siano le avventure erotiche di una giovane editor, il futuro distopico di una società, la lotta di alcuni volatili particolarmente astiosi contro mailini affamati o le avventure magiche di un maghetto undicenne, l’elemento fondamentale per creare una comunità attorno ad un libro è la capacità di presa che i testi hanno sull’emotività dei lettori. Creare il coinvolgimento emotivo non è per tutti i libri e, spesso, campagne di marketing accurate e mirate non riescono a creare quello che spontaneamente riesce a mettere insieme il passa parola dei lettori.

Tutti per uno

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2012

di Paola Sereni

Si fa presto a dire University press ma non è sempre facile orientarsi all’interno della vasta produzione che proviene o è collegata al mondo universitario, Ecco che allora un consorzio come quello delle Upi – University press italiane può rivelarsi un’utile bussola, per docenti e studenti, per valutare la qualità delle pubblicazioni in commercio. Fondato nel 2009, l’obiettivo primario dell’attività del consorzio è infatti proprio quello di rafforzare la conoscenza, la diffusione e l’impatto di pubblicazioni di qualità. A comporlo sono 14 realtà dislocate equamente in tutta la Penisola alle quali da quest’anno si è aggiunta la Pavia UP.

Belli da guardare

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2012

di Paola Sereni

Stracolme, minimali, trasparenti, polverose, studiate, commerciali, progettate. Sono le vetrine, l’amo a disposizione del libraio per convincere il lettore a entrare a passeggiare tra gli scaffali e magari, se si è fortunati, a convincerlo per un attimo dell’irrimediabile necessità del superfluo. Come per ogni pescatore che si rispetti anche il libraio ha i suoi trucchi: allestire vetrine tematiche, variare la proposta in base a ciò che accade di giorno in giorno, strizzare l’occhio all’ultimo libro menzionato da questa o quella trasmissione tv e così via. Che sia singola, doppia o a parete, la sostanza non cambia: tenere l’amo appuntito è fondamentale per attirare la curiosità dei lettori «infedeli». E non è detto che una vetrina stracolma di libri sia meglio di una che punta all’essenzialità. Le tecniche di visual merchandising non sembrano però essere troppo familiari tra i librai nostrani e non capita spesso di imbattersi in un progetto come quello portato avanti da Cristina Clerici e Luca Rizzardi, librai alla Libreria del Corso di Varese.

Saggistica doc

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2012

di Paola Sereni

Secondo i dati sulla produzione di Informazioni editoriali, dal 2005 ad oggi il numero dei titoli e delle copie della saggistica è in costante crescita, come pure il loro peso sugli scaffali delle librerie. Ne parliamo con tre realtà molto diverse tra loro. Il tratto comune? L’essere piccoli, di qualità e indipendenti.

Eccellenze in fiera

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2012

di Paola Sereni

In un’ideale graduatoria dei meriti ascrivibili a Più libri più liberi, al via il 6 dicembre prossimo al Palazzo dei Congressi di Roma, quello di aver saputo, negli ultimi undici anni, diventare un luogo d’elezione dove tanti piccoli e medi editori hanno potuto trovare spazio, visibilità e pubblico, entrerebbe sicuramente nel podio. Nelle prossime pagine abbiamo provato, attraverso nove interviste ad altrettanti degli editori che quest’anno (alcuni anche per la prima volta) saranno presenti a Più libri, a tratteggiare il quadro entro cui si muovono alcuni settori d’eccellenza della nostra produzione libraria, dalla saggistica ai libri per ragazzi fino alla produzione di titoli legati alla cucina e all’enogastronomia. Quello che ne emerge è un quadro composito spinto da tensioni opposte. La crisi da un lato, impone di ripensare i piani editoriali sia in termini di numero di titoli prodotti sia rispetto alle strategie di costo; la spinta verso la creatività, la qualità e l’innovazione dall’altra che, caratteristica intrinseca nel dna della piccola imprenditoria italiana, è irrinunciabile anche in un periodo di ristagno di idee come quello che stiamo attraversando. Non va dimenticato che è stata in passato proprio la piccola editoria a esplorare, talvolta per la prima volta, alcuni settori, o meglio alcune nicchie di essi. Basta pensare all’area ragazzi, appunto, o a quella enogastronomica, dove spesso sono proprio gli indipendenti a scommettere su progetti impegnativi ma di qualità.

Più libri più idee

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2012

di Paola Sereni

Dopo undici anni di fiera è arrivato il momento per Più libri più liberi di espandersi al di fuori del massiccio Palazzo dei Congressi dell’Eur. Naturale che, data l’attenzione da sempre riservata dalla manifestazione alla formazione in ingresso nel mondo dell’editoria, le prime ad essere coinvolte siano state proprio le università e gli istituti della capitale. Affrontando i «futuri» del libro anche prima della fiera stessa, in un «fuori Fiera» capace di coinvolgere la città e le realtà culturali di Roma, Più libri raccoglie la sfida di avvicinarsi alle fasce più giovani della popolazione di lettori con il duplice obiettivo di promuovere il ruolo della manifestazione e fornire agli studenti gli strumenti per interpretare i grandi cambiamenti in atto nel mondo del libro.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.