Dal 1888 il Giornale della Libreria, la testata ufficiale dell’Associazione Italiana Editori, informa, ascolta e sostiene i professionisti e le professioniste della filiera editoriale. Oggi è una piattaforma composta da questo sito web, la rivista, le newsletter e i social network.
Scriviamo di mercato, lavoro e cultura editoriali con contenuti quotidiani online. Usciamo con quattro numeri periodici l’anno in partnership con le principali manifestazioni del libro italiane e internazionali (Bologna Children’s Book Fair, Scuola Mauri, Salone del libro di Torino, Frankfurter Buchmesse, BookCity Milano, Più libri più liberi).
Abbiamo una newsletter settimanale per i lettori e le lettrici più affezionate, e alcune speciali dedicate a eventi particolari, come Più libri più liberi. Alla nostra redazione capita di moderare e concepire panel di approfondimento su dinamiche e casi editoriali, di tenere incontri di formazione e di parlare in università o ai master di settore. Grazie ai nostri canali social (siamo su Instagram, LinkedIn e X) intercettiamo e coltiviamo il pubblico più generalista. Da qualche anno abbiamo cominciato a sperimentare con i formati video ed è nata GdL TV.
Attraverso necessari cambiamenti di pelle, linguaggio, periodicità, canali, siamo da 130 anni al servizio della comunità del libro e dei contenuti. Oggi pubblichiamo i Fuori catalogo e le Classifiche mensili dei libri più venduti, in collaborazione con NielsenIQ BookData e IE-Informazioni Editoriali, ma anche rubriche come Poltrone, dedicata agli avvicendamenti professionali e societari del nostro mondo; Lavoro: un irrinunciabile spazio di connessione tra chi cerca e chi offre lavoro in editoria. O ancora Storie dall'azienda, dove le realtà di filiera si presentano agli editori.
Siamo il Giornale della Libreria, per chi i libri li fa, per chi i libri li legge, per chi i libri li ama.