Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Normativa e diritto d'autore

L’impatto del copyright

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2011

di Lorenzo Ferrario e Jacopo Milesi

Lo scorso gennaio la Copyright Licesing Agency (Cla), equivalente inglese della Siae, ha commissionato a PricewaterhouseCoopers un’indagine per verificare l’impatto del diritto d’autore sull’economia del Regno Unito. PwC, multinazionale che si occupa di consulenza e servizi alle aziende, ha approfondito in particolare il ruolo del copyright per le opere artistiche e letterarie, analizzando tre punti chiave: il valore economico del copyright, quello del secondary copyright (diritti di riproduzione) e infine il ruolo del collective licensing attraverso la mediazione delle Collective Management Organisations (Cmo). Per realizzare il report, pubblicato a marzo 2011, PwC si è servita di ricerche provenienti dalle stesse Cmo, oltre ad altre indagini del Cla, dell’Authors’ Licensing and Collecting Society, della Publishers Licensing Society e della Design and Artists Copyright Society. I dati contenuti in queste indagini, incrociati con quelli di altre rilevazioni e comparati in una prospettiva macroeconomica, costituiscono l’asse di questo report, di cui proponiamo di seguito i principali risultati.

Rischio traduzioni

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2011

di Giovanni Peresson

L’occasione per affrontare il fenomeno delle traduzioni è la pubblicazione della quarta edizione del Quaderno dedicato ai Premi e agli incentivi alle traduzioni. Uno strumento che si conferma utile per gli editori, specialmente piccoli, che hanno intenzione di avvicinare culture e opere, autori poco (o nulla) presenti nell’offerta editoriale italiana. Ma che, proprio per questo, hanno bisogno di trovare sostegno economico – gli incentivi alla traduzione, appunto. Da questa edizione 2011 si è abbandonata la versione cartacea è stata abbandonata ed è diventata interamente scaricabile in formato pdf nella sezione Materiali del Giornale della Libreria, e dal sito Aie, convertendosi così in un vero e proprio servizio per le case editrici (associate e non).  

La legge sul prezzo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2011

di Giovanni Peresson

È stato approvato il 14 luglio scorso il nuovo disegno di legge che regolamenta il prezzo dei libri. Il nuovo testo interviene a sanare le crepe che si erano aperte nel precedente provvedimento (l’art. 11 della legge 7 marzo 2001).

Sconto & servizio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2011

di Redazione

Nel 2010 due sono i fatti che hanno segnato il mercato italiano del libro. Il primo è la nascita di un mercato degli e-book. Magari è ancora piccolo (o più piccolo rispetto a quello che molti si attendevano). Ma è un mercato che c’è, esiste, e non può che crescere; in cui è inevitabile stabilire accordi con i player globali (ne è un esempio il recente accordo Mondadori-Amazon per rendere disponibili i titoli del gruppo su Kindle).

Il diritto alla lettura

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2011

di Renato Esposito

Lo scorso 25 maggio si è svolto in Trento un interessante convegno sul tema Tutela del diritto d’autore e diritto di leggere delle persone con disabilità visive, organizzato dal Dipartimento di scienze giuridiche della locale Università. Un tavolo di relatori composto da giuristi e da rappresentanti del mondo delle biblioteche e dei disabili, con la moderazione di Simonetta Vezzoso dell'Università di Trento, ha svolto un’approfondita analisi delle esigenze delle persone con handicap della vista nel momento in cui si rapportano all’offerta editoriale italiana (e straniera) e, più in generale, ai contenuti a cui è necessario accedere per motivi di istruzione e formazione personale e professionale.  

Il modello delle licenze

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2011

di Beatrice Cunegatti

Gli editori sono ormai esperti nell’usare Internet come vetrina globale: da lungo tempo nei siti web sono esposti i più diversi prodotti editoriali (variamente corredati di schede illustrative, link e commenti) che possono essere ordinati dai lettori / clienti con procedure completamente on line. Fino a qualche tempo fa, per altro, una volta effettuato via rete l’ordine, al cliente del negozio «virtuale» continuava ad essere recapitato un libro «materiale», stampato su carta; la vera innovazione consiste invece oggi nella messa a disposizione del lettore di contenuti editoriali, quali gli e-book, tramite operazioni di downloading esclusivamente on line.

Verso il livello «Plus»

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2011

di Paola Mazzucchi

Sono stati 30 mesi impegnativi, di duro lavoro, con molte sfide da affrontare e qualche imprevisto, ma a conti fatti una grossa soddisfazione. In primo luogo per i risultati concreti conseguiti: una infrastruttura tecnologica distribuita in grado di facilitare la gestione dei diritti nell’ambito dei progetti di digitalizzazione mettendo in relazione cataloghi bibliotecari, record di autorità, cataloghi dei libri in commercio e repertori delle società di gestione collettiva dei diritti.

Fermato Google

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Piero Attanasio

Il 22 marzo il giudice della Corte distrettuale di New York, Denny Chin, dopo una «camera di consi-glio» di circa 13 mesi, ha negato l’approvazione dell’Amended Settlement Agreement (Asa), la boz-za di accordo presentata da Google e dalle associazioni di editori e autori Usa contro cui erano state avanzate numerose obiezioni dalle associazioni editori europei, compresa l’Aie.

Il modello delle licenze

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Beatrice Cunegatti

Gli editori sono ormai esperti nell’usare Internet come vetrina globale: da lungo tempo nei siti web sono esposti i più diversi prodotti editoriali (variamente corredati di schede illustrative, link e commenti) che possono essere ordinati dai lettori / clienti con procedure completamente on line. Fino a qualche tempo fa, per altro, una volta effettuato via rete l’ordine, al cliente del negozio «virtuale» continuava ad essere recapitato un libro «materiale», stampato su carta; la vera innovazione consiste invece oggi nella messa a disposizione del lettore di contenuti editoriali, quali gli e-book, tramite operazioni di downloading esclusivamente on line.

Pirateria processo di frontiera

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Laura Novati

Un grosso volume di Adrian Johns, tradotto da Bollati Boringhieri, ha il sintetico titolo Pirateria e sottotitolo Storia della proprietà intellettuale da Gutenberg a Google. Diciamo subito che la prospettiva di base è essenzialmente anglosassone, anzi per meglio dire prima inglese e per estensione americana, ma fornisce ugualmente un importante contributo per capire come la piracy sia fenomeno sempre più pervasivo dall’invenzione di Gutenberg in poi e destinato a mettere in crisi lo stesso sistema di difesa della proprietà intellettuale per come lo abbiamo inteso sino ad oggi.

Pirati all’arrembaggio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2011

di Laura Re Fraschini e Camilla Cerioli

Niente vita facile per l’e-book, sempre alle prese con nuove e vecchie sfide, come quella con la pirateria. Quale può essere l’incidenza della diffusione di copie pirata sulla crescita del mercato italiano degli e-book, ancora in fase embrionale? Prova a rispondere a questo interrogativo l’indagine presentata a Ebook Lab Italia nel workshop E-book e pirateria, reperibilità dei best-seller italiani.

Diritto d'autore in università

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2011

di Renato Esposito

La gestione del materiale protetto dal diritto d’autore in ambito universitario è da sempre un argomento di particolare importanza e delicatezza. L’università è, per definizione, il luogo della condivisione del sapere, ed è quindi naturale che al suo interno si dedichi alla questione la massima attenzione.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.