Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Normativa e diritto d'autore

Diritto d'autore in Europa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Raffaele Cardone

Le Motif, l'Osservatorio del libro dell'Ile-de-France, ha condotto un'ampia analisi comparata su come si declina in tutti i suoi aspetti il diritto d'autore nel Regno Unito, in Francia, in Germania ein Spagna. e da essa rimane curiosamente e inspiegabilmente esclusa l'Italia. E ciascuno si chiede il perché.

Gallo Report

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2010

di Renato Esposito

La pirateria elettronica è un fenomeno che non riguarda più soltanto il settore audiovisivo: da qualche tempo colpisce anche i libri e i contenuti editoriali sviluppati e prodotti dagli editori. Ed è facile immaginare un progressivo deterioramento della situazione attuale.

Torniamo a parlare di legge sul prezzo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2010

di Giovanni Peresson

L'approvazione nel 2001 dell'art. 11 della legge 62/2001, con le successive modifiche, rispondeva a tre importanti obiettivi: riequilibrare i rapporti competitivi tra canali di vendita, indurre effetti di rinnovamento all'interno della libreria e sviluppare il quadro competitivo presente nel mercato editoriale. Oggi si fa il bilancio.

La politica dei 4 obiettivi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Marco Polillo

Primi bilanci dopo un anno dall'inizio della presidenza Polillo. Un anno caratterizzato da eventi importanti per il settore: dalla nascita del Centro per il libro alla realizzazione della Giornata nazionale per la promozione della lettura.

Il pesce d'aprile

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Sandro Pacioli

In soli tre giorni dalla discussione in aula alla pubblicazione sulla "Gazzetta Ufficiale" del 1° aprile, si è intervenuti con il blitz d'aprile all'abolizione delle tariffe postali agevolate per la spedizione di libri e riviste. Oltre, ovviamente a quella di quotidiani e settimanali.

Arrow colpisce nel segno

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Paola Mazzucchi

Arrow, chi è addentro alle questioni relative alle biblioteche digitali non può non averne sentito parlare: è stato definito la soluzione europea per la gestione dei diritti, l’alternativa a Google, il progetto da cui dipenderà il successo di Europeana, l’iniziativa che risolverà il problema dell’esistenza delle opere orfane. Senza temere di peccare di eccessiva presunzione, effettivamente questo progetto, che coinvolge 26 partner di 12 Paesi europei ed è coordinato al 100% in Italia dall’Aie, incarna tutti gli aspetti salienti al centro delle pregnanti definizioni di cui sopra e tuttavia non si esaurisce completamente in quelle definizioni.

Questioni di diritto d'autore

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Beatrice Cunegatti

L’evoluzione delle tecnologie di memorizzazione e di compressione dei dati verso supporti sempre più capienti e di piccole dimensioni, collegabili a lettori plurifunzionali dall’estetica accattivante, rende ogni giorno più semplice (e diffusa) la fruizione – in strada, in auto o su un mezzo di trasporto pubblico, in una sala di attesa o tra le corsie di un supermercato – dei contenuti più disparati. Aprendo la strada a tutta una serie di problematiche...

Pirati all'arrembaggio di libri

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

di Renato Esposito

Aidro, l’Associazione italiana per i diritti di riproduzione delle opere dell’ingegno, ha diffuso i risultati della sua attività di antipirateria libraria svolta nel corso del 2008. E alcuni dati, a dir poco preoccupanti, emergono con chiarezza: una copisteria su tre in Italia fotocopia illegalmente libri e manuali universitari, e sul fronte della pirateria informatica si registra un forte incremento del numero di «offerte» illegali in siti Internet e nei circuiti peer to peer.

300 anni dopo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2009

di Beatrice Cunegatti

I legislatori di allora – al pari di quelli attuali – erano stati chiamati a individuare le soluzioni più idonee a proteggere l’autore contro le forme di uso «abusivo» degli strumenti – assolutamente fondamentali per lo sviluppo della società – messi a disposizione dalla tecnica. Gli stessi principi che, plasmati sulle esigenze delle nuove tecnologie, cercano oggi di fornire risposta alle sfide poste dall’Infomation Society.

Statute of Anne

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2009

di Laura Novati

Nel ricordare l’importanza storica dello Statute of Anne è giusto anche sottolineare come esso, nato sulla base della common law anglosassone, si sia difeso egregiamente e oggi sia pure emergente, a fronte del diritto continentale europeo, basato, come dicevamo sopra, sul diritto morale dell’autore al rispetto dell’integrità dell’opera che lo strapotere dell’interpretazione estensiva delle forme di «quotations» contemporanee sembrano mettere sempre più a rischio.

Quando la copia è legale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2009

di Piero Attanasio

Attraverso i dati pubblicati da Ifrro su raccolta e distribuzione di diritti di fotocopia di gran parte delle società di gestione del mondo, è possibile fare un'analisi della situazione italiana.

Diritti e formazione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2008

Autori vari

L'utilizzo dei prodotti editoriali sta alla base di tutti i processi formativi, dalla scuola primaria all'università alla vita professionale. Una base che viene minata dall'instabilità della linea che divide legalità e illegalità.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.