Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Redazione

Nel nome dell'arte

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2005

di Redazione

Dall’Italia al mercato estero: il percorso di internazionalizzazione del libro d’arte parte dalle redazioni delle case editrici italiane. Ciascuna con la propria strategia.

Oltre lo Stretto

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2005

Autori vari

Abbiamo chiesto ad alcuni di questi editori nazional/regionali di tracciare una storia ideale dell’essere editori in Sicilia e una valutazione delle politiche regionali in materia di sostegno all’editoria e di promozione del libro e della lettura.

Un mondo di clienti

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2005

Autori vari

Di fronte a un mercato sempre più internazionale, la sfida posta dalla globalizzazione al settore editoriale si gioca anche in termini di capacità di organizzativa e logistica: ovvero come raggiungere i propri lettori in modo puntuale e tempestivo ovunque essi siano? Grazie al network globale che fa capo a Deutsche Post World Net, DHL Global Mail è una delle aziende leader nel fornire servizi postali in tutto il mondo, potendo sfruttare la sinergia con la sua rete di partner in oltre 200 Paesi. Un valore aggiunto e un servizio per i clienti che è anche un’opportunità per gli editori italiani per avvicinare e costruire stabili relazioni con un più ampio target di lettori nel mondo.

Un nuovo modello di libro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2005

Autori vari

Quali sono le caratteristiche intrinseche che contraddistinguono l’oggetto libro? Si tratta solo di un insieme di fogli stampati o manoscritti delle stesse dimensioni, cuciti in un certo ordine e racchiusi da una copertina? O se a questa definizione aggiungiamo un software in grado di «leggere ad alta voce» il testo pagina per pagina e una piattaforma in grado di supportare non un solo titolo, ma più titoli, siamo ancora di fronte a un libro? Lo abbiamo chiesto a Leonardo Ballotta, direttore della divisione libri di Disney Italia, che ci presenta il nuovo brand Disney Libri Tech e il progetto Leggi Libro.  

Un’isola piccola piccola

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2005

di Redazione

Come evidenziato nell’articolo precedente, il 67,2% delle case editrici siciliane può essere annoverato nella categoria dei «piccoli editori», con tutte le implicazioni che abbiamo visto a livello di possibilità di penetrazione del mercato (nazionale, ma spesso anche solamente regionale), di capillarità di distribuzione e promozione, come di accesso ai già esigui interventi regionali a sostegno dell’editoria locale. I numeri parlano chiaro, sono oggettivi, ma spesso non riescono a dare il senso della complessità di realtà che compongono questa astratta «classe di imprese». Sentiamo, dunque, dalle parole di alcuni di questi piccoli editori locali, quali sono le problematiche e i punti di forza dell’essere editori in Sicilia.

Al centro del flusso

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2005

di Redazione

Il polo logistico di Gorgonzola, altrimenti conosciuto come «cittadella dell’editoria», circa 50.000 mq totalmente dedicati al settore del publishing con particolare riferimento al segmento librario, si inserisce nella strategia complessiva di TNT Logistics che ha l’obiettivo di costituire magazzini monotematici per settore di attività. In questo modo è infatti possibile sviluppare, oltre a sinergie operative e distributive, centri di competenza in cui concentrare know how specifico e raggiungere quella massa critica necessaria per erogare ai clienti servizi che in termini di qualità, puntualità e flessibilità si attestino su livelli di eccellenza. Un’attenzione alle esigenze specifiche dei clienti che ha consentito a TNT Logistics di operare con successo sin dal 1988 in partnership con i maggiori player del comparto editoriale italiano. Con Gioachino Figlia, direttore Divisione Publishing&Industry, parliamo dei risultati raggiunti in questi anni e delle prospettive di sviluppo del settore Publishing.  

La prova del 9

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2005

Autori vari

Un’aggregazione di atenei per la fornitura di monografie è un’esperienza pilota nel nostro Paese, dove i cosiddetti consorzi di acquisto sono pratica diffusa per quanto riguarda le forniture di periodici, ma una novità nel campo delle monografie. Un risultato quindi di tutto rispetto per Licosa che premia l’impegno di un operatore che, nonostante l’agguerrita concorrenza di player internazionali (o meglio multinazionali) quali Ebsco o Swets, ha saputo mantenere e accrescere la propria quota di mercato, grazie alla costante attenzione posta alla qualità dei servizi erogati e alla cura del cliente. Un risultato che ha anche segnato un momento di svolta per l’azienda fiorentina, portando a un’accelerazione di quei processi di innovazione tecnologica già in atto da qualche anno. Ne parliamo con Letizia Gentile, amministratore delegato di Licosa, che ha seguito in prima persona la nascita e lo sviluppo dell’aggregazione.  

Barra verso oriente

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2005

Autori vari

ObarraO edizioni è una piccola casa editrice milanese. Il nome, come spiega nell'intervista l’editore Maurizio Gatti significa «Oriente barra Occidente: barra nel senso di direzione, ma anche barra che tiene unite due parti culturali del mondo, oppure barra come elemento di oscillazione». Nata nel 1998 ha oggi una trentina di titoli in catalogo distribuiti su quattro collane. Una casa editrice specializzata sulle letterature – ma in realtà non solo sulle letterature – del Sud-Est asiatico e in particolare della Corea alla quale la collana in-Asia (13 titoli) dedica a oggi ben otto titoli.

I mille volti del gusto

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2005

di Redazione

Anche l’enogastronomia infatti non è esente dal processo di segmentazione del settore guidistico, tanto che la classica guida enogastronomia si contamina sempre più di elementi altri rispetto alla mera raccolta e recensione di indirizzi utili (il racconto, l’analisi socio culturale, la salute, il legame con l’arte e il paesaggio, il piacere del viaggio, gli stili di vita) fino a trasformarsi o a contaminare essa stessa altri generi letterari (la narrativa di genere, i libri per bambini, la stessa letteratura).

Tentazioni d’autore

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2005

di Redazione

In un mercato come quello delle guide enogastronomiche, sempre più affollato di nuovi concorrenti, accanto al prestigio del marchio editoriale, si stia facendo spazio nell’attenzione del pubblico dei lettori quale driver per l’acquisto, il nome dell’autore, sempre più spesso personaggio «che fa costume» e a volte anche spettacolo.

Uno per tutti, tutti per uno

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2006

di Redazione

12 operatori insieme da 18 anni per far arrivare i libri professionali nelle librerie specializzate, in modo veloce e capillare. E fronteggiare le sfide del mercato.

Cogito ergo publico

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2005

di Redazione

Da aprile 2006 per un anno intero i riflettori dell’editoria mondiale saranno puntati sull’Italia e su Torino e Roma Capitali mondiali del libro. Un anno intero durante il quale la cultura e il suo principale veicolo – il libro – saranno protagonisti in mille iniziative, manifestazioni e dibattiti che coinvolgeranno l’intero tessuto sociale e civile del Paese, trascendendo i confini delle due città designate. Un’occasione che potrebbe fornire un esempio concreto di un approccio strategico e strutturato alla promozione culturale, e del libro e della lettura in particolare, qualora il comparto editoriale nel suo complesso e le istituzioni pubbliche riescano a trasformare un’opportunità in una più ampia politica permanente. In occasione di questo importante riconoscimento attribuito dall’Unesco al nostro Paese, e per la prima volta a due città insieme, il «Giornale della Libreria» ha raccolto ex ante le opinioni, le critiche e le proposte della piccola e media editoria in relazione alle opportunità che questo grande evento potrà offrire e parallelamente abbiamo chiesto agli editori quale progetto realizzerebbero per promuovere il libro e la lettura se avessero carta bianca per proporre una iniziativa in questo contesto.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.