La rivistaDieci o nessuno
di Laura Novati
Abstract ∨
Fra le decine e decine di migliaia di film, un solo regista si è preso la briga, e per ben due volte, di dedicarsi a I dieci comandamenti: è Cecil B. De Mille che ci prova prima nel 1923 e poi di nuovo nel 1956, avendo sottomano l’immancabile Charlton Heston dei kolossal anni ’50: mentre il secondo è però un film storico, il primo era più audace, diviso com’era in una parte «antica», dedicata alla salita di Mosè sul Sinai per ricevere le Tavole della Legge, e una «moderna», dedicata alla lotta di due fratelli per il possesso della stessa donna.
Dove New York City parla italiano
di Denise Nannini
Abstract ∨
57th Street, tra la 6th e la 5th Avenue, New York. È qui, a due passi da Tiffany, dalla Trump Tower e dal Rockefeller Center, che si trova il Rizzoli Bookstore di New York, la libreria dove sono state girate alcune scene del film Innamorarsi (titolo originale Falling in love) del 1984 con Robert De Niro e Meryl Streep.
Editech si rinnova
di Ilaria Barbisan
Abstract ∨
È sempre più difficile identificare, nel rumore di fondo e nel continuo flusso di novità, gli elementi di maggiore impatto sull’evoluzione digitale nell’editoria libraria. Gli eventi dedicati agli e-book si moltiplicano a vista d’occhio e così anche le conferenze, più o meno specifiche, sul tema del digital publishing.
Editoria cattolica e nuovi lettori
di Giorgio Raccis
Abstract ∨
C’è un fatto che emerge evidente dalle ultime indagini realizzate dall’Unione degli editori e librai cattolici italiani (Uelci): il mercato dell’editoria cattolica in Italia è in costante crescita, così come cresce il numero di coloro che leggono libri di argomento religioso.
I «libri evento»
di Ilaria Barbisan
Abstract ∨
Nel segmento dell’editoria religiosa negli ultimi anni sono stati pubblicati libri che per i loro autori o per l’argomento trattato hanno riscosso un notevole successo, sia in termini di impatto sul mercato sia di risonanza mediatica. Così ad esempio la riedizione della Bibbia, o altri titoli su Wojtyla, sono divenuti veri e propri bestseller dell’intero mercato editoriale.
Il futuro in biblioteca
di Lorenza Biava
Abstract ∨
Piccoli quadrati bianchi puntinati di pixel neri fanno capolino tra gli scaffali della biblioteca civica San Giorgio di Pistoia. Sono i QR code, codici che, una volta fotografati, costituiscono un link diretto a pagine web, booktrailer, video di presentazioni, schede di approfondimento bibliografico o direttamente alle pagine di prestito, in altre parole, la prima avvisaglia del futuro che entra in biblioteca.
Il Giappone digitale delle keitai novel
di Raffaele Cardone
Abstract ∨
Il Giappone è un anticipatore di tendenze e di comportamenti, all'avanguardia nel digitale, anche se per noi europei gli Stati Uniti restano il punto di riferimento perché quasi tutto quel che succede lì prima o poi arriva anche nel Vecchio Continente.
L'autore prima di tutto
di Matteo Baldi
Abstract ∨
Dove corre la frontiera fra la missione storica delle agenzie letterarie e quella, più dispersa ed eterogenea, che oggi assumono i service editoriali?
Se le prime funzionavano infatti come una cerniera necessaria fra l'autore e l'editore, oggi questo statement è largamente insufficiente a descrivere natura e qualità di ciò che i service propongono, a cominciare proprio dal ruolo svolto nei confronti dell'autore.
La biochimica della buona lettura
di Raffaele Cardone
Abstract ∨
Neuroscienze e scienze del comportamento hanno già descritto la situazione di impasse in cui ci troviamo quando siamo costretti a scegliere tra un numero troppo alto di opzioni. Scegliere il libro che fa per noi nell'offerta di una libreria è il grande enigma dei lettori.
La crescita del religioso
di Emilio Sarno
Abstract ∨
Per il secondo anno consecutivo, Uelci (Unione editori e librai cattolici) ha condotto, lo scorso anno, attraverso l’Ufficio studi dell’Aie, un’indagine sul mercato dell’editoria religiosa in Italia. Un segmento – lo avevamo già visto in occasione della presentazione dei risultati della precedente indagine – in crescita. Innanzitutto da parte dei lettori.
La digitalizzazione in Francia
di Piero Attanasio
Abstract ∨
La Francia, è noto, ambisce ad essere leader nella digitalizzazione del patrimonio librario in Europa e oltre. Già in Europeana – l’iniziativa congiunta delle biblioteche digitali europee – circa il 60% delle opere disponibili sono francesi. Sono ad oggi solo opere in pubblico dominio, ma l’ambizione era fin dal principio di non limitarsi a queste. E di farlo non in contrasto ma in collaborazione con gli aventi diritto.
La parola ai Boragno
di Ilaria Barbisan
Abstract ∨
Nel cuore di Busto Arsizio la cartolibreria Boragno è una vera e propria istituzione. Strutturata in cinque negozi specializzati, all’interno di una corte seicentesca, è la più antica cartolibreria della città, gestita dalla stessa famiglia per diverse generazioni.
Le strade del ritorno
di Laura Novati
Abstract ∨
Dopo un secolo e mezzo di vita, l’editrice Claudiana apre alla letteratura con la nuova collana «Calamite» e con una scrittrice assai vicina al mondo delle valli valdesi, date le sue stesse origini: si tratta di Marina Jarre che già con Ascanio e Margherita aveva raccontato una dura e angosciosa pagina della tormentata storia dei «barbetta».
Leggere / Comprare
di Giovanni Peresson
Abstract ∨
Il 23 marzo scorso sono stati presentati dal Centro per il libro e la lettura i primi dati di una nuova indagine – che il Centro stesso aveva affidato a Nielsen – e che si propone di esaminare con un approccio e una metodologia molto diversa rispetto a quella a cui siamo stati abituati da Istat i comportamenti di lettura e di acquisto degli italiani. Anzi, come recita il sottotitolo della stessa presentazione, di «acquisto e lettura».
Liberrima in the city
di Matteo Baldi
Abstract ∨
Con questo numero del «Giornale della libreria» inauguriamo una rubrica intitolata «Books in the city». Un appuntamento mensile nel quale proporremo ogni volta un’intervista sotto forma di domande brevi a diversi librai italiani e stranieri, cercando di scovare le librerie più innovative nelle varie regioni del nostro Paese, e non solo. Una rubrica divertente e innovativa per scoprire il mestiere del libraio nel ventunesimo secolo.
Libri & e-commerce
di Sandro Pacioli
Abstract ∨
Nel 2010 in base all’ultimo report di NetComm (eCommerce 2010, Mip, School of Management, Politecnico di Milano, novembre 2010) relativo al settore B2c si era osservato come l’eCommerce B2c sia ritornato a crescere bene in Italia, dopo la «frenata» fatta registrare nel 2009. Erano cresciuti il numero di ordini (21,3 milioni) con un +13% rispetto al 2008; erano cresciuti i clienti (+2%).
Non basta la fede
di Ilaria Barbisan
Abstract ∨
In un momento di crisi valoriale ed economica i lettori cercano nei libri risposte specifiche sia sulla spiritualità sia sui temi di attualità. Come si posizionano gli editori religiosi di fronte a questa maggiore richiesta? Certamente non si accontentano di aumentare la produzione, sia in termini di titoli che di tiratura. Lo abbiamo chiesto ai diretti protagonisti del segmento.
Pirati all’arrembaggio
di Laura Re Fraschini e Camilla Cerioli
Abstract ∨
Niente vita facile per l’e-book, sempre alle prese con nuove e vecchie sfide, come quella con la pirateria. Quale può essere l’incidenza della diffusione di copie pirata sulla crescita del mercato italiano degli e-book, ancora in fase embrionale? Prova a rispondere a questo interrogativo l’indagine presentata a Ebook Lab Italia nel workshop E-book e pirateria, reperibilità dei best-seller italiani.
Un portale religioso
di Ilaria Barbisan
Abstract ∨
Nata dal Consorzio per l’editoria cattolica formato da cinque gruppi editoriali (Dehoniane, Elledici, Messaggero, Paoline e San Paolo), Rebeccalibri si propone come strumento di informazione e diffusione di notizie relative al mondo del libro per gli editori.
|