Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Mazzucchi

Verso il livello «Plus»

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2011

di Paola Mazzucchi

Sono stati 30 mesi impegnativi, di duro lavoro, con molte sfide da affrontare e qualche imprevisto, ma a conti fatti una grossa soddisfazione. In primo luogo per i risultati concreti conseguiti: una infrastruttura tecnologica distribuita in grado di facilitare la gestione dei diritti nell’ambito dei progetti di digitalizzazione mettendo in relazione cataloghi bibliotecari, record di autorità, cataloghi dei libri in commercio e repertori delle società di gestione collettiva dei diritti.

Ma al lettore (di e-book) cosa interessa?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2010

di Paola Mazzucchi

Al lettore di e-book e a un cliente delle piattaforme on line non interessano le discussioni che hanno affollato la stampa in questi mesi. Semplicemente come qualsiasi cliente vuole trovare il prodotto che cerca e utilizzarlo nel modo più facile e semplice possibile. Tutto il resto sono questioni che gli addetti ai lavori se credono in questo mercato dovranno trovare il modo di risolvere

Arrow colpisce nel segno

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Paola Mazzucchi

Arrow, chi è addentro alle questioni relative alle biblioteche digitali non può non averne sentito parlare: è stato definito la soluzione europea per la gestione dei diritti, l’alternativa a Google, il progetto da cui dipenderà il successo di Europeana, l’iniziativa che risolverà il problema dell’esistenza delle opere orfane. Senza temere di peccare di eccessiva presunzione, effettivamente questo progetto, che coinvolge 26 partner di 12 Paesi europei ed è coordinato al 100% in Italia dall’Aie, incarna tutti gli aspetti salienti al centro delle pregnanti definizioni di cui sopra e tuttavia non si esaurisce completamente in quelle definizioni.

Editori Usa al verde

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2008

di Paola Mazzucchi

Alla fine del 2006, il Book Industry Study Group (Bisg) ha interpellato i propri membri per definire le priorità e le direttrici attorno alle quali orientare le attività dell'ufficio studi negli anni successivi: al primo posto si sono classificati i temi legati alla digitalizzazione, ma al secondo posto è emersa con forza la volontà da parte del comparto editoriale statunitense di conoscere le dimensioni dell'impatto ambientale dell'industria editoriale.

Mai stato così facile

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Paola Mazzucchi

Per facilitare la comunicazione delle informazioni bibliografiche tra gli editori, Agenzia ISBN e Informazioni Editoriali, l'Agenzia ISBN mette ora a disposizione degli editori un nuovo strumento web-based per la gestione in tempo reale e in una sola operazione del proprio catalogo titoli.

10...13... Azione!

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Paola Mazzucchi

L'ISBN-A è l'ultimo passo del percorso di evoluzione dell'ISBN che lo potenzia con funzionalità e servizi specifici per l'ambiente di rete.

Navigare nella musica

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2007

di Paola Mazzucchi

Le biblioteche digitali hanno monopolizzato la scena nel dibattito contemporaneo sulla valorizzazione dei contenuti culturali. Ma non ci sono solo i libri e un’incursione nel mondo musicale, nella sua più ampia accezione, disvela inedite prospettive, lungimiranti iniziative e incoraggianti progetti di lungo termine.

Turisti nella rete o turisti della rete?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2007

di Paola Mazzucchi

Nessun settore come quello del turismo, al centro del quale c’è l’esperienza del viaggio, potrebbe sfruttare al meglio le opportunità aperte dal Web 2.0 per creare sinergie e nuovi servizi a valore aggiunto. In questo articolo affrontiamo il tema del viaggio e del viaggiare proprio da questa prospettiva, scoprendo gli strumenti a disposizione dei viaggiatori, ma anche degli editori, e le frontiere più estreme del turismo.

Stop! ai siti archeologici

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2007

di Paola Mazzucchi

Importanti novità in materia di presenza Internet per l’Aie. Dalla metà di giugno è infatti on line il nuovo sito dell’Associazione, completamente rinnovato sia dal punto di vista della grafica sia per quanto riguarda l’architettura dell’informazione. Questo articolo fornisce una breve guida all’utilizzo del nuovo sito, alla scoperta delle sue funzionalità e contenuti. Ma prima un breve excursus estetico. Un look and feel discreto ed elegante è il segno distintivo del nuovo sito. Tradizionale ma insieme innovativa, la grafica si ispira all’oggetto principe del regno dell’editoria: il libro, di cui reintepreta la struttura (le pagine che vengono sfogliate come struttura portante dell’interfaccia), i contenuti (le parole che ne costituiscono l’unità elementare come motivo cardine della testata), le modalità di fruizione (i segnalibri come menù di navigazione delle sezioni principali).

La nuova movida del libro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2006

di Paola Mazzucchi

Con queste cifre si presenta al mondo dell’editoria internazionale il nuovissimo Salone del libro di Barcellona che si è svolto dall’8 al 13 novembre nella capitale catalana. Abbiamo parlato con Manuel Sanglas i Muchart (Presidente dell’Associazione degli editori in lingua catalana) del presente e del futuro di questa nuova fiera.

Sul set del libro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2006

di Paola Mazzucchi

La manifestazione, organizzata dal Cda (Centro di sviluppo audiovisivo, un’istituzione pubblica che eroga consulenza e servizi ai produttori audiovisivi, dalla formazione all’informazione e ricerche su mercato e tendenze fino all’affiancamento nella creazione degli stessi contenuti), è dedicata al tema dello scambio di diritti tra industria editoriale e industria cinematografica. Un progetto pilota molto interessante, dal punto di vista della formula adottata e dei soggetti coinvolti. Ne abbiamo parlato con Pere Roca, Direttore del Cda.

Coming soon... no Coming book

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2006

di Paola Mazzucchi

Oggi anche in Italia si fa tanto parlare di nuovi format e modelli di business per i contenuti editoriali, tra iPod, mobile tv, tv on demand e chissà quale altra sorpresa ci riserverà a breve l’inarrestabile progresso tecnologico. E finalmente, come evidenziato anche nella ricerca sulla Digital Generation dell’Aie, questi temi non sono più un tabù per gli editori. Non sorprende dunque che parallelamente alla riflessione su come progettare e distribuire contenuti editoriali per questo scenario, si cominci a parlare – e sfruttare – queste stesse tecnologie per pensare a nuovi modelli per promuovere il libro e la lettura e, diciamolo senza timori, fare pubblicità ai libri.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.