Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Febbraio 2009

digitalDevice
Febbraio 2009
Fascicolo digitale

La rivista

Distribuire e fare editoria di qualità
di Intervista a Massimo Roccaforte, Redazione
 
Abstract
NdA (Nuova distribuzione Associati) nasce a Milano nel 1999 su iniziativa di Massimo roccaforte.
Editori di cataloghi
di Alberto Cadioli
 
Abstract
Il 2008 ha visto la pubblicazione di numerosi titoli e cataloghi storici che recuperano un ritardo nei confronti di una disciplina a lungo trascurata nel nostro Paese. Un catalogo dei titoli più importanti usciti nel 2008.
Editoria medico scientifica tra innovazione e formazione
di Denise Nannini
 
Abstract
Quello dell'editoria medico scientifica è un settore che, più di altri, si deve misurare col mercato internazionale - fatto di autori ma anche di lettori - e con l'importanza sempre maggiore che le tecnologie vanno acquisendo.
L'editoria che fa star bene
di Interviste a cura di Denise Nannini
 
Abstract
E gli editori rispondono alle richieste del mercato con serietà e competenza e cercando canali alternativi di distribuzione.
La lingua degli emigrati
di Ilaria Barbisan
 
Abstract
Spunti di riflessione da una raccolta di lettere di emigrati italiani in Germania nel secondo dopoguerra, per capire come si possono leggere al contrario i bisogni linguistici dell'immigrazione.
La pedagogia e la speranza
di Laura Novati
 
Abstract
Idee per la scuola di oggi/domani: una riflessione a seguire l'ultima edizione degli Stati Generali.
Leggere la salute
di Emilio Sarno
 
Abstract
E' all'interno di questo processo avviatosi tra anni Ottanta e Novanta che si colloca, ancora oggi, la domanda di libri, di informazione da parte del lettore italiano
Libri senza... confini
di Manuela Grati
 
Abstract
E' successo a Kiruna, nell'estremo Nord della Svezia; municipio che ricopre un'area vastissima ma scarsamente popolata, Kiruna ha deciso di ammodernare nel 2006 il bibliobus esistente da molti anni e ormai obsoleto. Il risultato di un anno di lavoro è stata una biblioteca circolante che si è aggiudicata nel 2008 il riconoscimento di Library Bus of the Year della Swedish Librarian Society.
OPL: il pubblico
di Francesca Vannucchi
 
Abstract
L'indagine sulla manifestazione Ottobre Piovono Libri, voluta dal Centro per il libro e la lettura, condotta dall'Ufficio studi dell'Aie e da un gruppo di ricerca dell'Università di Roma Tor Vergata, ha tracciato per la prima volta un profilo del suo frequentatore e delle iniziative legate al libro e alla lettura in essa contenute.
Passione e rischio: le carte del successo
di Ilaria Barbisan
 
Abstract
Carlo Caracciolo si è spento nel dicembre scorso all'età di 83 anni. Gli elogi alla sua figura sono stati innumerevoli: intelligente e fermo, cordiale con tutti indipendentemente dallo status sociale di appartenenza, di ampie vedute, energico e dotato di una curiosità insaziabile al punto di sperimentare strade non ancora battute.
Quando la copia è legale
di Piero Attanasio
 
Abstract
Attraverso i dati pubblicati da Ifrro su raccolta e distribuzione di diritti di fotocopia di gran parte delle società di gestione del mondo, è possibile fare un'analisi della situazione italiana.
Quando scuola vuol dire innovazione
di Cristina Mussinelli
 
Abstract
Tutti a partecipare a quella che è la maggiore manifestazione su scuola e innovazione e che mostra chiaramente i futuri scenari del mercato scolastico ed educativo a cui anche le case editrici italiane stanno cercando di adeguarsi. Con importanti indicazioni anche sul rinnovamento edilizio e del layout delle scuole: e quindi dell'investimento pubblico.
Storia di una griffe
di Ilaria Barbisan
 
Abstract
La storia della casa editrice, tra sfide passate e future.

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.