La rivista"Un libro, veloce!"
di Ilaria Barbisan
Abstract ∨
Nata nel 2003, Fastbook libri spa si è evoluta nel tempo diventando la società italiana più importante nel mercato dell'ingrosso del libro che, grazie a una forte attenzione allo sviluppo tecnologico, si è trasformata in una realtà nazionale che opera con clienti sparsi su tutta la penisola, grandi e soprattutto piccoli.
10 piccoli editori
di Ilaria Barbisan
Abstract ∨
Cosa significa essere una casa editrice medio-piccol in un contesto quale quello lombrado? Dieci case editrici medio-piccole provano a esprimere il loro punto di vista su questo quesito.
Anteprime sull'ePub 3
di Cristina Mussinelli
Abstract ∨
L'ePub è il principale standard internazionale per la pubblicazione di e-book. Si tratta di uno standard aperto, gestito a partire dal 2007 dall'International Publishing Forum (Idpf).
Collaborazione e iniziativa
di Federico Vergari
Abstract ∨
Intervista a Fabiana Santini, Assessore alla cultura, arte e sport della Regione Lazio a proposito delle nuove iniziative destinate all'editoria.
Dare i numeri sugli e-book
di Piero Attanasio
Abstract ∨
Le vendite di e-book negli Usa crescono. No, esplodono. Sono già oltre il 5% dell'intero mercato. No, sono vicine al 10. Arriveranno presto al 20%. No, al 40. Come sempre accade nella lettura di nuovi fenomeni i dati possono essere letti in modi diversi. Ecco come.
Diritto d'autore in Europa
di Raffaele Cardone
Abstract ∨
Le Motif, l'Osservatorio del libro dell'Ile-de-France, ha condotto un'ampia analisi comparata su come si declina in tutti i suoi aspetti il diritto d'autore nel Regno Unito, in Francia, in Germania ein Spagna. e da essa rimane curiosamente e inspiegabilmente esclusa l'Italia. E ciascuno si chiede il perché.
Dove nasce l'editoria?
di Laura Novati
Abstract ∨
Mentre si preparano i festeggiamenti per il 150° del Regno d'Italia, ci si può chiedere come si sono mosse in questo lasso di tempo le capitali del libro in Italia che, nate su base regionale, si erano sviluppate anzitutto su base locale.
e-book buoni e meno buoni
di Alberto Cadioli
Abstract ∨
La stampa italiana, non solo quella specializzata, presta attualmente molta attenzione a un settore il cui sviluppo, a lungo considerato "silente", ha dato l'impressione di essere stato oggetto, nel 2010, di una veloce accelerazione, grazie anche alla presentazione di nuovi dispositivi di lettura, fra i quali spicca l'iPad della Apple.
e-book vs libreria?
di Giovanni Peresson
Abstract ∨
Mentre il buzz su l'e-book raggiunge livelli che è difficile far coincidere con il peso che questo mercato ha, non solo in Italia ma anche negli Stati Uniti, assistiamo a una sorprendente vitalità di formule commerciali tradizionali come la libreria. Canto del cigno o vitalità imprenditoriale?
Essere editori in Lombardia
di Emilio Sarno
Abstract ∨
La Lombardia - e l' area milanese in particolare - rappresenta la principale area geo-editoriale del nostro Paese. Si concentra il 65,6% del fatturato complessivo dell'editoria nazionale.
Formazione certificata
di Giovanni Peresson
Abstract ∨
Nel 2010 Ediser ha proposto nella sua biblioteca formativa 31 corsi, un'attività questa che ha visto una crescita costante e uno sviluppo significativo nell'ultimo triennio sia in termini di numero di appuntamenti offerti sia nei contenuti.
Il nuovo rosa e il suo pubblico
di Giovanni Peresson
Abstract ∨
In questi anni i generi letterari hnno subito un importante processo di sdoganamento. Di critica e di mercato. Uno per tutti il giallo. Può essere allora interessante andare a vedere cosa sta succedendo all'interno di altri generi, chiedendo a chi scrive un punto di vista dall'interno dei processi di scrittura.
L'esperienza del caffè
di Giovanni Peresson
Abstract ∨
Un interessante caso è quello del Galla Café. Ampliamento e rinnovamento della libreria con l'inserimento di un bar e di uno spazio incontri nella storica libreria Galla di Vicenza.
La Città del libro
di Ilaria Barbisan
Abstract ∨
La Città del libro è una piattaforma logistica all'avanguardia, unica in Europa, dedicata ad aziende di riferimento nel settore editoriale italiano.
Nove anni dopo
di Giovanni Peresson
Abstract ∨
Il continuo successo di Più libri più liberi, la manifestazione che si tiene ogni anno a dicembre al Palazzo dei Congressi di Roma.
Nuovo format Libraccio
di Ilaria Barbisan
Abstract ∨
E' il più grande di Milano, si trova a Romolo ed è il settimo punto vendita della catena Libraccio nel capoluogo lombardo.
Occasione di incontro e connessione
di Federico Vergari
Abstract ∨
Intervista a Cecilia D'Elia, Assessore alle politiche culturali della Provincia di Roma a proposito della nona edizione di Più libri più liberi.
Qual è il prezzo degli e-book in Europa?
di Ilaria Barbisan
Abstract ∨
Conversione dei file, formati, supporti, diritti, titoli, distribuzione. Sono solo alcuni dei temi che ruotano attorno al più ampio fenomeno degli e-book. Fra tutti i diversi aspetti da tenere in considerazione, forse quello su cui attualmente si discute maggiormente è il prezzo che dipende da una serie di fattori che variano caso per caso.
Segnali di futuro
di Mattia Fontana, Lorenzo Di Giovanni, Enrico Passoni e Alessandro Surico
Abstract ∨
Oggi la tecnologia permette agli utenti di mostre e istituzioni museali di accedere a contenuti di tipo multimediale in modo diverso e più approfondito, e soprattutto in totale libertà e autonomia.
Si può, ci si può provare
di Laura Novati
Abstract ∨
Adriano Olivetti è morto il 27 febbraio 1960, in treno, solo, mentre andava da Milano a Losanna; era nato a Ivrea l'11 aprile 1901; dunque mezzo secolo o un secolo ci separa da quella straordinaria esperienza che fu l'impresa dei due Olivetti, il padre Camillo e il figlio Adriano: due uomini che hanno costruito un impero economico.
Trent'anni da piccoli
di Giovanni Peresson
Abstract ∨
Intervista a Marco Zapparoli, Fondatore di Marcos y Marcos che racconta i trent'anni della sua casa editrice.
Un accesso, un rigo appena
di Sandro Pacioli
Abstract ∨
Si è tenuta il 17 novembre scorso la presentazione della quarta edizione dell'Osservatorio permanente dei contenuti digitali. Questa sua terza versione vede il passaggio sotto l'insegna di Confindustria cultura.
Un ponte tra le culture
di Ilaria Barbisan
Abstract ∨
Intervista a Maurizio Gatti e Anna Lafranconi, soci fondatori di Obarrao che raccontano come è nata questa casa editrice che unisce Oriente e Occidente.
Una libreria di riferimento
di Giovanni Peresson
Abstract ∨
E' stata aperta a settembre la quarta Libreria Cortina a Milano, 500 mq di superficie di vendita organizzati su tre livelli, circa 300.000 titoli in assortimento e un ampio settore dedicato alla cancelleria e alla strumentazione scientifica.
|