La rivista2009: anno della lettura
di Ilaria Barbisan
Abstract ∨
Un ulteriore esempio che si aggiunge a quello spagnolo, cui si potrebbe ispirare il Centro per il libro e la lettura, già attivo dal prossimo mese di gennaio con a disposizione uno stanziamento di 3 milioni di euro, così come promesso dal Ministro Sandro Bondi agli ultimi Stati Generali.
50 anni di Città Nuova
di Redazione
Abstract ∨
Il mercato dell'editoria e della saggistica religiosa nel nostro Paese ha subito negli ultimi anni profonde e radicali trasformazioni: a colloquio con Città Nuova per capire com'è cambiato e come si è articolato il progetto editoriale dell'editrice, sviluppatosi in un quadro di cambiamenti sociali, dalla crisi della religiosità di tipo tradizionale alla secolarizzazione al rinascere dell'attenzione verso il religioso...
Come vedono il 2009
di Giovanni Peresson
Abstract ∨
Il 2008 - almeno fino a settembre - è caratterizzato da un segno meno in libreria. Ci sarà poi il Natale che sicuramente correggerà un po' di questi valori. Il 2009 non sembra però prospettare un quadro migliore: per i consumi delle famiglie, per restrizioni al credito da parte delle banche. Partendo da questi aspetti abbiamo chiesto a diversi piccoli e medi editori di indicarci come si sta chiudendo questo loro 2008 e, soprattutto, come vedono oggi il loro 2009 dal punto di vista della propensione ai consumi da parte del pubblico dei lettori, di possibili difficoltà della libreria e di quella indipendente in particolare, di possibili difficoltà finanziarie a seguito di probabili strette bancarie...
Diritti e formazione
di cura di L. D'Alessandro, Laura D'Alessandro
Abstract ∨
L'utilizzo dei prodotti editoriali sta alla base di tutti i processi formativi, dalla scuola primaria all'università alla vita professionale. Una base che viene minata dall'instabilità della linea che divide legalità e illegalità.
Gattopardo: pro e contro
di Laura Novati
Abstract ∨
Nell'anno vittoriano del centenario della nascita che si conclude è giusto riconoscere che il "gran rifiuto" da siciliano a siciliano in realtà non ci fu, il percorso è più lungo e tortuoso: il rifiuto dipese dalla lista di libri in attesa; dal carattere della collana diretta da Vittorini; dalla non coerenza dell'opera con la natura della stessa collana.
Piacere Mèxico!
di Denise Nannini
Abstract ∨
Una straordinaria opportunità che ha dato modo all'Italia di presentare la sua cultura al grande pubblico internazionale; un'opportunità promossa dal Ministero degli affari esteri, dal Ministero per i beni e le attività culturali, dal Ministero dello sviluppo economico e dall'Aie.
PLPL: si comincia
di intervista a Enrico Jacometti, Redazione
Abstract ∨
Una grande presenza di editori e un ricco programma di eventi e convegni professionali per coinvolgere visitatori e pubblico professionale. L'intervista a Enrico Iacometti.
Sotto il segno -
di Giovanni Peresson
Abstract ∨
Le famiglie italiane sono meno ricche. I dati aggiornati al giugno 2008, confrontati con il medesimo periodo dell'anno precedente, mostrano che hanno perso 260 milioni di euro (-6,9%) ed è cresciuto anche il loro livello di indebitamento: circa 11 miliardi in più. Tutto questo come si traduce per le imprese editrici - soprattutto di piccola e media dimensione - e sulle librerie?
Testi forme usi del libro
di Laura Novati
Abstract ∨
Un convegno a novembre nella Sala Napoleonica dell'Università Statale di Milano ha permesso di mettere a confronto e frutto il lavoro di ricercatori di diversi atenei intorno e dentro l'Archivio di Giovanni e Vanni Scheiwiller, di proprietà del Centro Apice.
Un cartellino indipendente
di Raffaele Cardone
Abstract ∨
Tra etica del lavoro editoriale e un forte potere contrattuale, l'incremento di vendite è arrivato fino al 30%.
Perché - tra recessione, crolli dei consumi, previsioni nere per la chiusura dell'anno - l'allenza tra piccoli editori è un tema che dovrebbe tornare rapidamente di attualità.
|