La rivistaAl buon romanzo
di Laura Novati
Abstract ∨
Nel libro La libreria del Buon romanzo di Laurence Cossé l'argomento dominante è la nascita, la costruzione, la crisi con complotti e delitti di una libreria che vuole raccogliere, custodire e vendere soltanto romanzi di qualità.
Altre pagine d'artista
di Giorgio Lucini
Abstract ∨
Un racconto del grande Munari fatto da Giorgio Lucini, il terzo dei Lucini, dell'omonima Officina d'arte grafica che ha pubblicato molte delle opere dell'artista
Aspettando il Natale
di Cristina Mussinelli
Abstract ∨
Nel 2009 e soprattutto nel primo semestre del 2010 sono state tante le novità sul fronte dell'innovazione tecnologica di cui si è molto discusso sia all'interno del settore editoriale sia sulla stampa quotidiana e periodica. editech è l'occasione per fare il punto della situazione e per scoprire alcuni scenari futuri
E-book prossimo venturo
di Giovanni Peresson
Abstract ∨
Come si immaginano i lettori italiani gli e-book? Cosa vorrebbero trovarvi e cosa sono disposti a leggere? E per un reader, quanto sarebbero disposti a mettere mano al portafoglio, o alla carta di credito?
E-book: pronti o no?
di Interviste a cura di S. Speciani
Abstract ∨
Anche il mondo del digitale sembra acquisire la stessa struttura della filiera editoriale libraria: editore, distributore, rivenditore, lettore/utente finale...
Editori di voci
di interviste a cura di D. Nannini
Abstract ∨
Autori e attori professionisti che leggono un libro. Suoni e rumori ricercati e creati ad hoc. Nuovi modi di promozione e nuovi canali di vendita. Ecco le carte che gli editori che producono audiolibri mettono in campo per cercare di arrivare ai lettori.
Il titolo consigliato
di intervista a Nicola Labianca
Abstract ∨
Da cinque anni l'Osservatorio nazionale dell'editoria universitaria svolge il monitoraggio e la successiva analisi delle adozioni universitarie. Un'attività che offre la possibilità di costruire alcune serie storiche per provare a intravedere i cambiamenti nel mercato univarsitario
La libreria tra e-book e non book
di Giovanni Peresson
Abstract ∨
Il non book in libreria c'è sempre stato. Oggi quello che va a collocarsi sotto l'etichetta di non book segue i processi di innovazione dei punti vendita e segue anche i cambaimenti dei comportamenti (domanda) della clientela.
La politica dei 4 obiettivi
di Marco Polillo
Abstract ∨
Primi bilanci dopo un anno dall'inizio della presidenza Polillo. Un anno caratterizzato da eventi importanti per il settore: dalla nascita del Centro per il libro alla realizzazione della Giornata nazionale per la promozione della lettura.
Libreria da collezione
di Redazione
Abstract ∨
Una libreria indipendente di Milano, La Tramite, i sui proprietari hanno deciso di lasciare la scolastica e iniziare a vendere, insieme ai libri, oggetti di collezionismo. Un'idea diversa e una storia particolare. Un modo per riuscire a stare sul mercato
Librerie di città, librerie di paese
di Luca Rivali e Valeria Valla
Abstract ∨
Non sono molte le indagini che prendono in esame il tessuto commerciale di un'area regionale o provinciale, come si evolve nel tempo e i rapporti competitivi - non solo tra catene vs librerie a conduzione familiare - tra librerie urbane e quelle della provincia.
Medaglia d'oro in Aie
di Laura Novati
Abstract ∨
A fine maggio scorso, Marisa Frigerio, ha ricevuto da Emma Marcegaglia la medaglia d'oro per i suoi 35 anni di lavoro in Aie. Un'occasione per parlare con lei che è testimone di lunga data dei numerosi cambiamenti dell'editoria italiana
Oltre il libro
di Lucia Folli
Abstract ∨
Lo scorso anno si parlava di tempi di crisi e la crisi continua, le librerie chiudono e quelle che non chiudono cercano di diversificare il proprio assortimento, arricchendolo con prodotti collaterali. Il libro rimane in primo piano ma gadget, cartoline, segnalibri, ecc. conquistano sempre di più un proprio spazio, garantendo anche margini maggiori
Se mi vuoi bene...: i primi risultati
di Emilio Sarno
Abstract ∨
L'11,5% di libri in più venduti nelle librerie di catena nella settimana che è culminata nella Giornata nazionale per la promozione della lettura di domenica 23 maggio rispetto allo stesso periodo del 2009; il +22,3% rispetto alla settimana 2010 che ha preceduto quella in cui si è svolta la campagna.
Tutti pronti per l'estate
di interviste a cura di D. Nannini
Abstract ∨
Il lettore cambia, cambiano i suoi gusti e cambiano anche i modi di leggere. Almeno per questa estate si leggerà ancora sui libri di carta! Ma cosa si leggerà?
Una voce da leggere
di Redazione
Abstract ∨
Ma come stanno gli audiolibri? Un prodotto di cui da tempo si sente parlare; arrivati da noi sull'onda di un grande successo registrato negli Stati Uniti e nel Nord Europa, ma che ancora stentano ad imporsi sul mercato italiano. Forse il problema sta nella percezione, sbagliata, che l'audiolibro sia solo riproduzione del libro cartaceo.
Veramente piccoli?
di Matteo Baldi
Abstract ∨
Piccola impresa: meno di cinquanta dipendenti e un fatturato annuo non superiore a sette milioni di euro. Ma al di là delle considerazioni economiche l'idea di piccola editoria porta con sé una connotazione implicita di qualità, sperimentazione e talento.
|