Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fiere e festival

La Germania unita

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2011

di Laura Novati

Sin dall’invenzione della stampa, si è avviata la concorrenza fra le due più importanti fiere librarie dell’area mitteleuropea, Francoforte e Lipsia; in alcune lettere Erasmo da Rotterdam racconta da Basilea che quando si avvicina la data della fiera sul Meno i torchi gemono e si fa notte nel rivedere e preparare i testi; dopo la spartizione della Germania alla fine del conflitto mondiale, ma soprattutto dopo l’erezione del Muro, editori e librai orientali hanno invece faticato a venire a Francoforte, mentre Lipsia si riduceva progressivamente ad una fiera interna allo spazio geopolitico del Patto di Varsavia.

Più piccoli, più liberi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2011

di Federico Vergari

Sono al Nord, al Centro e al Sud. Pubblicano gialli, noir, fumetti, narrativa, saggistica e hanno un comune denominatore: sono case editrici fondate negli ultimi cinque anni, tutte con alle spalle almeno un’edizione di Più libri più liberi. Ogni giorno i titolari delle cosiddette case editrici indipendenti, non appartenenti cioè a un grande gruppo editoriale, sanno che dovranno impegnarsi più di chiunque altro per far sì che i propri sforzi nella gestione dei rapporti con la filiera del libro possano produrre dei risultati, portando i propri titoli (spesso non più di una o due novità al mese) ad ottenere quella tanto agognata visibilità tra gli scaffali delle librerie.

Più simile del facsimile

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2011

di Emilio Sarno

Nel 2009, nel presentare ad Artelibro un progetto di indagine sul settore dell’editoria d’arte, l’Ufficio studi dell’Aie propose un modello che dimostrava la complessa articolazione che aveva assunto questo settore nel tempo (i materiali del report sono disponibili qui). L’ipotesi che stava dietro quel piano di ricerca – aggiornato e ampliato nell’edizione dello scorso anno di Artelibro (scaricabili liberamente) – era proporre da un lato l’aggiornamento annuale dei dati presentati nel 2009 (valore della produzione e del mercato, ecc.) e via via di comporre le parti mancanti della matrice.

Il lettore di e-book

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2011

di Emilio Sarno

Cosa sappiamo oggi del lettore di e-book? Qual è il suo profilo socio demografico, il rapporto che ha con i libri (e la lettura) tradizionale, o con i canali di vendita, fisici o di e-commerce? Interrogativi a cui non è semplice rispondere in quanto siamo – soprattutto in Italia – nelle primissime fasi di sviluppo di questo mercato, e i numeri «piccoli» rendono arduo procedere alla creazione di campioni sufficientemente solidi per indagare e articolare meglio il profilo del lettore. Ma procediamo con ordine.  

A un anno dal decennale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2011

di Ilaria Barbisan

A gennaio si è soliti fare bilanci sull'anno appena concluso. Ciò è ancor più vero per quanto riguarda la fiera promossa dall'Aie, Più libri più liberi, che si tiene ormai da nove anni a inizio dicembre a Roma.  

Collaborazione e iniziativa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Federico Vergari

Intervista a Fabiana Santini, Assessore alla cultura, arte e sport della Regione Lazio a proposito delle nuove iniziative destinate all'editoria.

Nove anni dopo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Giovanni Peresson

Il continuo successo di Più libri più liberi, la manifestazione che si tiene ogni anno a dicembre al Palazzo dei Congressi di Roma.

Occasione di incontro e connessione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Federico Vergari

Intervista a Cecilia D'Elia, Assessore alle politiche culturali della Provincia di Roma a proposito della nona edizione di Più libri più liberi.

Chi è, e da dove viene?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2010

di Giovanni Peresson

In occasione dell'edizione 2009 di Più libri più liberi, gli organizzatori della fiera hanno avvertito l'esigenza di effettuare una prima indagine sul pubblico di visitatori e acquirenti della Fiera della piccola editoria.

I futuri possibili del libro d'arte

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2010

di Sandro Pacioli

Per quanto possiamo immaginare oggi l'e-book sarà uno dei possibili futuri del libro. Vale però la pena ricordare quello che E.T.A. Hoffmann immaginava quasi duecento anni fa.

Mentre gli altri vanno avanti

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2010

di Marco Polillo

L'appuntamento della Buchmesse si conferma come l'occasione per fare il punto sullo stato dell'editoria italiana e per un confronto con gli altri Paesi.

Regolamentazione del prezzo e apertura di nuove librerie

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2010

di André Schiffrin

L'edizione 2010 di Più Libri Più Liberi (Roma, 5-8 dicembre 2010) si aprirà con un convegno in cui André Schiffrin interverrà affrontando temi a lui cari quali ad esempio le trasformazioni dell'industria editoriale e la crescita delle catene a sfavore delle librerie indipendenti.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.