Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Attenzione, controllare i dati.

Libri di Federico Vergari

Più piccoli, più liberi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2011

di Federico Vergari

Sono al Nord, al Centro e al Sud. Pubblicano gialli, noir, fumetti, narrativa, saggistica e hanno un comune denominatore: sono case editrici fondate negli ultimi cinque anni, tutte con alle spalle almeno un’edizione di Più libri più liberi. Ogni giorno i titolari delle cosiddette case editrici indipendenti, non appartenenti cioè a un grande gruppo editoriale, sanno che dovranno impegnarsi più di chiunque altro per far sì che i propri sforzi nella gestione dei rapporti con la filiera del libro possano produrre dei risultati, portando i propri titoli (spesso non più di una o due novità al mese) ad ottenere quella tanto agognata visibilità tra gli scaffali delle librerie.

La crisi del decimo anno?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2011

di Federico Vergari

600.000 titoli venduti; + mezzo milione di visitatori; + alcune decine di migliaia di libri prestati; +8.000 relatori; +2.500 eventi; +400 editori presenti e oltre 300 stand montati nel corso dell’ultima edizione; +120 editori in lista d’attesa; +4.000 editori partecipanti provenienti da tutte regioni d’Italia = 10 anni di Più libri più liberi. In sintesi sono questi i risultati del primo decennio di Più libri più liberi, la Fiera nazionale dedicata alla piccola e media editoria organizzata  dall’Associazione Italiana Editori che quest’anno si appresta a spegnere le sue prime dieci candeline.

10x10

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2011

di Federico Vergari

Per celebrare i dieci anni di fiera, abbiamo incontrato dieci personaggi che hanno reso e continuano a rendere unica Più libri più liberi. Lo fanno con il loro impegno politico nelle fila dell’Associazione italiana editori, lo fanno scrivendo quotidianamente sui giornali o raccontandoci i libri attraverso la radio. Lo fanno semplicemente pagando il biglietto e venendoci a trovare e infine anche scrivendo e pubblicando, alimentando cioè il sogno di milioni di italiani, ovvero quello di raccontare la propria storia. Tutti hanno aperto un personalissimo cassetto dei ricordi e lo hanno condiviso con noi. Raccontandoci la sensazione, l’aneddoto o il ricordo che più li lega a Più libri più liberi.

Spiegare i libri

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2010

di Federico Vergari

Come si scrive un romanzo? Come si decide quali libri pubblicare e quali no? Come si forma, e da quali variabili è composto, il prezzo di un libro? Quete e molte altre le domande a cui si è cercato di rispondere con e durante la Festa del libro e della lettura

Occasione di incontro e connessione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Federico Vergari

Intervista a Cecilia D'Elia, Assessore alle politiche culturali della Provincia di Roma a proposito della nona edizione di Più libri più liberi.

Collaborazione e iniziativa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Federico Vergari

Intervista a Fabiana Santini, Assessore alla cultura, arte e sport della Regione Lazio a proposito delle nuove iniziative destinate all'editoria.

PLPL: siete tutti invitati

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2009

Autori vari

Giunta all'ottava edizione, la fiera dedicata alla produzione delle piccole e medie case editrici, da quest'anno si fregia del titolo di Fiera nazionale.

Una fiera che guarda avanti

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

di Federico Vergari

Tra l’8 dicembre 2008 e il 5 dicembre 2009, cioè dal momento conclusivo di Più libri 2008 a quello in cui partirà l’edizione 2009, saranno trascorsi esattamente 361 giorni. 361 giorni caratterizzati soprattutto dalla crisi che ha coinvolto tutti i Paesi industrializzati e tutti, con più o meno incidenza, i settori produttivi; un anno in cui si sono anche festeggiati importanti anniversari e che è l’ultimo della prima decade del secolo e per molti questo ha rappresentato l’inizio di un periodo di bilanci. In questo contesto socio-culturale partirà l’ottavo appuntamento con Più libri più liberi, la Fiera del libro interamente dedicata alla piccola e media editoria e realizzata dall’Associazione italiana editori.

Le candeline sono sei

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2007

di Federico Vergari

La macchina organizzativa di Più libri più liberi si è rimessa in moto nei mesi scorsi e sta lavorando per preparare la prossima edizione della manifestazione. Alla manifestazione spetterà ancora il ruolo di rappresentare e rispecchiare la piccola e media editoria italiana, dimostrando come piccole realtà cui venga offerta la giusta visibilità possano raggiungere importanti risultati.

Aspettando Più libri

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2007

di Federico Vergari

La fiera di quest'anno verrà proposta con un'anticipazione novembrina, Aspettando Più libri appunto, una rassegna composta inizialmente da quattro incontri, duranti i quali si alterneranno otto autori, che hanno pubblicato per piccoli e medi editori.

Dal 7 al 10: sempre Più libri

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2006

di Federico Vergari

Ha fatto passi da gigante Più libri in questi cinque anni: dalla formula sperimentale con cui è nata si è fatta sempre più grande, divenendo ormai adulta e attesa dai cittadini romani e non solo; riuscendo anche a ritagliarsi un ruolo da co-protagonista al fianco di Torino tra le realtà fieristico-librarie italiane e divenendo, a livello internazionale, la più grande fiera europea nel suo genere. Con le premesse degli anni precedenti la fiera di quest’anno si preannuncia più ricca che mai e rappresenterà un importante esame di maturità per poter annoverare definitivamente Più libri più liberi tra gli appuntamenti da non perdere nel panorama culturale italiano. Si partirà giovedì 7 dicembre per terminare domenica 10, confermando il format di quattro giornate sperimentato con successo lo scorso anno.

I libri accendono i pensieri

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2005

di Federico Vergari

Dalla prima edizione, svoltasi nel 2002, a quella dello scorso anno i numeri di Più libri più liberi sono sempre andati crescendo; gli aumenti si sono registrati in ogni settore a iniziare dal più importante: il numero dei visitatori, 39.000 l’anno scorso. Gli stand della passata edizione sono stati 249 per un numero complessivo di 341 espositori ognuno dei quali, con le sue caratteristiche e le sue particolari aree tematiche, è riuscito a rappresentare una piccola ma al tempo stesso importante realtà dell’industria culturale del nostro Paese. Anche se soltanto alla quarta edizione, in data 8-11 dicembre, l’evento inizia a essere percepito dalla città come un appuntamento fisso sia per i romani appassionati, sia per gli operatori del settore (espositori e non) provenienti da ogni parte d’Italia e – novità di quest’anno- d’Europa.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.