Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Poltrone

Giulia Marangoni (AIE) è stata rieletta nel Membership Committee di IPA

di Redazione notizia del 25 novembre 2025

Giulia Marangoni (Ufficio relazioni istituzionali di AIE) è stata rieletta nel Membership Committee dell’International Publishers Association, la Commissione interna di IPA incaricata di gestire e supervisionare le politiche di adesione per garantire che l’associazione resti realmente rappresentativa del panorama editoriale internazionale e dei valori della libertà di edizione e tutela del diritto d’autore.

Fondata nel 1896, l'International Publishers Association è la più grande federazione mondiale di associazioni di editori e opera con un mandato che combina la tutela del copyright con la difesa della libertà di espressione. L’assemblea generale del 25 novembre 2025 ha confermato i risultati delle elezioni online e le decisioni sulle nuove adesioni.

La rielezione di Marangoni si inserisce in un quadro di continuità della presenza italiana negli organismi direttivi, che vede Giovanni Hoepli (vicepresidente della casa editrice Hoepli spa) eletto vicepresidente dell’International Publishers Association nel 2024 per il biennio 2025-2026 e Carlo Michele Olivero (responsabile dei rapporti Istituzionali Wolters Kluwer Italia) come delegato AIE dell’Executive Committee.

Nel corso dell’assemblea sono stati annunciati i nuovi componenti delle commissioni IPA, tra cui Executive Committee, Freedom to Publish Committee e Membership Committee. Per il Membership Committee, oltre a Marangoni, sono stati eletti Catherine Blache (Francia, rieletta), Samuel Kolawole (Nigeria), Ramesh Mittal (India, rieletto) e Karine Pansa (Brasile).

Commentando la nomina dei nuovi membri dei comitati, la presidente di IPA, Gvantsa Jobava, si è congratulata con «tutte e tutti coloro che entrano a far parte dei nostri comitati», ringraziando chi si è candidato «esprimendo la volontà di impegnarsi più da vicino nel lavoro dell’IPA».

La forza di IPA, ha proseguito Jobava, «sta nella nostra capacità di riunire editori ed editrici di tutto il mondo, e questo è possibile grazie ai membri che mettono a disposizione il proprio lavoro nei nostri comitati. Non vedo l’ora di lavorare con voi per promuovere leggi solide sul diritto d’autore, la libertà di pubblicare e il valore che l’editoria apporta alle nostre società».

L’IPA ha inoltre comunicato che dal primo gennaio 2026 entreranno come membri provvisori l’associazione editori georgiana (Georgian Book Association) e lettone (Latvian Publishers Association), mentre l’associazione editori bulgara (Bulgarian Book Association) passerà da membro provvisorio a membro effettivo. Con queste nuove adesioni, IPA continua il percorso di espansione della propria rete internazionale, raggiungendo 107 membri in 85 Paesi.

«È motivo di grande soddisfazione vedere come le adesioni a IPA continuino a crescere» ha commentato il segretario generale José Borghino. Le sfide politiche che ci attendono richiedono il contributo di tutte e tutti, attraverso la condivisione delle diverse esperienze nazionali e regionali».

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.