Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fiere e festival

9 volte Più libri

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2010

di intervista a Fabio Del Giudice

Ultimo appuntamento dell'anno per l'editoria italiana, Più libri più liberi si prepara alla sua nona edizione con la consapevolezza di essere diventata, negli anni, una manifestazione per tutti gli operatori della piccola e media editoria... Ma ormai non più solo per loro

Sempre più Cina

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2010

di Denise Nannini

Anche quest'anno, dal 30 agosto al 3 settembre scorsi, gli editori italiani sono tornati in Cina, a Pechino, per partecipare alla diciassettesima edizione della Beijing international book fair

Il giorno del libro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Denise Nannini

Il 23 maggio è la Giornata del libro, o meglio è la Giornata nazionale di promozione della lettura. Istituita dal Centro per il libro e la lettura e condivisa, fin da subito, da Aie e Ali e da tutte le istituzioni.

Abu Dhabi, la cultura del petrolio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2010

di Raffaele Cardone

Si è hiusa il 7 marzo scorso la ventesima edizione della Abu Dhabi international Book Fair, ma solo la terza organizzata da Kitab, una joint venture con la Buchmesse di Francoforte

Lettura, traduzioni, distribuzione e Isbn

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2010

di Raffaele Cardone

La Abu Dhabi International Book Fair è stata anche l'occasione per capire come l'editoria dei Paesi Arabi si pone di fronte a temi importanti per il mercato editoriale quali appunto il diritto d'autore, la lettura, la distribuzione, ecc.

Spiegare i libri

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2010

di Federico Vergari

Come si scrive un romanzo? Come si decide quali libri pubblicare e quali no? Come si forma, e da quali variabili è composto, il prezzo di un libro? Quete e molte altre le domande a cui si è cercato di rispondere con e durante la Festa del libro e della lettura

Gli effetti della manutenzione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2010

di Giovanni Peresson

La ricerca sul pubblico di OPL, condotta da Aie in collaborazione con il Centro per il libro e l'Università di Tor Vergata, oltre a confermare i risultati emersi lo scorso anno permettono di ipotizzare le ragioni della crescita di comportamenti di lettura forti, avvenuta negli ultimi anni nel nostro Paese.

La cultura a volume e a valore

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2010

di Raffaele Cardone

La dimensione economica del Salone Internazionale del Libro, una ricerca commissionata dalla Fondazione per il libro, la musica e la cultura alla fondazione Fitzcarraldo e pubblicata lo scorso dicembre, offre vari spunti che vale la pena riportare.

Andiamo a cominciare

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Intervista a Enrico Iacometti

Più libri, anno ottavo. Dal 5 all’8 dicembre – nell’unico ponte del mese (qualcuno ha già osservato anche del 2010) – si svolgerà Più libri più liberi. Fiera nazionale della piccola e media editoria. Si svolgerà alla fine di un anno in cui i segni meno hanno iniziato a prevalere e a sostituire i più che ancora nel 2008 avevano caratterizzato il settore. Si aprirà avendo alle spalle undici mesi difficili per il pubblico dei lettori con certamente meno soldi da spendere, per le librerie che scontano difficoltà economiche e crescenti livelli di concorrenza, per gli stessi editori che partecipano alla Fiera. E anche in quattro giorni che potrebbero invogliare ponti e quant’altro.

Dalla pagina al pixel

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Cristina Mussinelli

La rivoluzione digitale sta cambiando i paradigmi dell’essere editore. Non più solo produttore di libri, ma produttore di contenuti che possono venir veicolati su più piattaforme tecnologiche (Internet, audiolibri, e-book, telefonia, ecc.).

Indizi di discontinuità

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Giovanni Peresson

E se le vicende di questo 2009 fossero i primi segnali di una discontinuità che si sta affacciando nel mondo dell’editoria libraria? Complice la crisi economica e quella dei consumi – che stanno ridisegnando comportamenti e stili di vita in generale – se accostiamo una serie di fatti che vanno al di là del rallentamento (e del primo segno negativo da anni nel 2008: -3,9%) del settore, potrebbe essere questa la vera domanda (o lo sguardo) per il 2010.

La Buchmesse abbraccia il digitale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Raffaele Cardone

La Buchmesse si è chiusa con una flessione del pubblico del 2,9%, quasi 300 mila visitatori, ma è stato comunque il secondo miglior risultato nella storia della fiera, che nel 2008 aveva battuto tutti i record. Di fatto ci si è accorti solo del tono minore della Halle 8, quella di Usa e Uk, con stand ridimensionati e meno personale (editor inclusi) come è stato per Harper Collins, Simon&Schuster, Random House, e tra i medi e i piccoli di varia; per la cronaca, Bertelsmann ha rinunciato alla sua consueta megafesta per dare un segno di morigeratezza. Statistiche e mondanità a parte, il segno che correva sottotraccia, non dichiarato ma onnipresente, era quello del digitale. In tutte le sue declinazioni. In questo senso Francoforte 2009 ha abbracciato il nuovo che avanza come una realtà e non più come una promessa.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.