Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emilio Sarno

40.000 pollici in giù

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2015

di Emilio Sarno

Con l’approvazione nel dicembre scorso della così detta Legge di stabilità, l’Iva degli e-book (da ordinaria: 22%) è stata equiparata a quella dei prodotti editoriali cartacei: 4%. Legittime le parole positive spese all’indomani dell’approvazione. Da quelle di Marco Polillo: «Ora possiamo davvero dire che #unlibroèunlibro. Una vittoria per il Paese e non solo per il mondo del libro»; a quelle di Laura Donnini: «Un risultato decisivo, frutto di una mobilitazione mai vista prima (i selfie postati dai lettori per la campagna, le cui fila sono state tenute da Aie, sono stati oltre 40 mila). Il risultato raggiunto è un invito e un’occasione in più per avvicinarsi ai libri anche attraverso il digitale: l’Italia ha scelto di cambiare le aliquote e ne diamo merito al Governo e al Parlamento, ma soprattutto alla tenacia del ministro Franceschini. Oggi l’Italia può fare da esempio e guida in Europa per gli altri Paesi». Perché l’e-book non è altro che l’ultima veste assunta dal libro e in un momento in cui i device per la lettura digitale stanno conoscendo una forte diffusione tanto che intercettare lettori attraverso i device rappresenta una sfida per aumentare gli indici di lettura. In Francia sappiamo che il 70% di lettori (maggiori di 15 anni) è composto da un 59% di lettori esclusivamente di libri di carta, da un 10% di libri di carta ed e-book e solo da un 1% di e-book (Fonte: Ipsos MediaCT, 2014). Con valori certamente diversi proporzioni analoghe o vicine potrebbero valere per il nostro Paese.

I numeri della produzione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2015

di Emilio Sarno

L’andamento consolidato della produzione libraria in questo 2014 vede una situazione sostanzialmente identica a quella dell’anno precedente (in realtà con 251 titoli in più!). Quello che cambia è la crescita di e-book: da 29.984 a ben 44.733 (+49,1%).

I numeri della produzione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2015

di Emilio Sarno

L’andamento consolidato della produzione libraria a febbraio 2015 vede 316 nuovi titoli di libri pubblicati rispetto al mese precedente. La produzione, mese su mese, cresce così del 7,8%. Sul fronte e-book, nel secondo mese dell’anno sono stati pubblicati 3.945 titoli.

I numeri della produzione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2015

di Emilio Sarno

L’andamento consolidato della produzione libraria a marzo 2015 conferma la flessione della produzione rispetto all’analogo periodo del 2014: -3,4%. I prezzi risultano invece in leggera crescita, pari a +0,4%. Sul versante degli e-book i numeri sono radicalmente opposti: +66,5%. Da 7.427 titoli a 12.366.

C’erano una volta i collaterali...

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2015

di Emilio Sarno

C’era una volta… Potrebbe cominciare così un articolo dedicato ai collaterali, ovvero quei prodotti editoriali – che sono stati poi affiancati da Cd e Dvd – che nei primi anni del decennio scorso apparvero a molti come la strada maestra per contenere il calo delle vendite di quotidiani e periodici, l’emorragia di lettori e la concorrenza nella raccolta pubblicitaria da parte delle televisioni. «Prima comunicazione» li indicò allora come la «terza gamba» della stampa giornalistica: accanto alle vendite in edicola o in abbonamento e alla pubblicità. Gli stessi bilanci degli editori di libri enfatizzavano in quegli anni il contributo che la vendita di diritti – di narrativa prima, e di reference poi – o la fornitura di servizi di packaging editoriale portavano ai bilanci delle loro aziende.

I numeri della produzione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2015

di Emilio Sarno

L’andamento consolidato della produzione nel primo quadrimestre, tra segni mensili «+» e «–», resta sostanzialmente allineato a quello del 2014. Gli e-book oramai rappresentano l’81% dei titoli di carta usciti nel mese.

I numeri della produzione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2015

di Emilio Sarno

La produzione assoluta aumenta grazie alla scolastica. In realtà tranne narrativa (+21,6) e bambini e ragazzi (+21,9%) a maggio la situazione non è molto dissimile da quella di aprile. Gli e-book registrano un +6,2% ma lo scorso anno segnavano un +17,9% sul mese precedente.

L’arte in libreria, o in ogni luogo?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2015

di Emilio Sarno

Ancora un segno «meno» caratterizza il mercato dell’editoria d’arte nel 2014 nei canali trade. Un segno più lo abbiamo invece negli ingressi ai musei, ma ci sono anche i giorni a «ingresso gratuito» che non rendono perfettamente confrontabile il dato. In particolare, nel 2014 i visitatori dei circa 420 musei statali italiani – per gli altri bisogna ricorrere ai dati Istat non ancora usciti – sono stati 40,3 milioni, con un incremento di 2,4 milioni di nuovi ingressi rispetto al 2013. La crescita, come fa notare il Mibac, è dovuta in larga parte all’introduzione di nuovi orari e tariffe: cioè a una scelta di marketing che ha puntato a intercettare una domanda – legata a sua volta all’organizzazione settimanale del tempo – a cui non veniva data risposta.

Far conoscere le eccellenze

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2015

di Emilio Sarno

In anni non molto lontani, un titolo ogni quattro pubblicati dagli editori italiani era la traduzione di un libro straniero. Nel 2014 siamo scesi al 17%. Nel 2001 vendevamo ai nostri colleghi stranieri diritti di edizione per circa 18 mila titoli. Oggi sfioriamo i 5 mila. Certo, continuiamo a comprare più di quanto vendiamo, perché i lettori in Italia saranno pochi, ma questi pochi sono molto curiosi e vogliono leggere quanto di meglio le letterature e le editorie dei vari Paesi stampano per i loro lettori. In questi anni è avvenuta una silenziosa ma importante trasformazione. Abbiamo imparato a pensare ai libri non più solo guardando al nostro cortile di casa, ma anche alle possibilità offerte da un mercato sempre più internazionale e in cui la libera circolazione dei diritti di edizione costituirà l’asse portante degli sviluppi futuri.

I numeri della produzione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2015

di Emilio Sarno

Più che l’andamento della produzione assoluta appare significativa la vera e propria esplosione di titoli di diritto (+192%). Effetto evidente dei nuovi titoli legati alle riforme legislative del governo. Gli e-book – per la prima volta – con 5.084 titoli, sono di più dei titoli di carta pubblicati nello stesso mese: 5.063. I dati con le serie mensili sono consultabili su www.giornaledellalibreria.it.

I numeri della produzione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2015

di Emilio Sarno

Aiuta a riflettere sapere che nei primi 8 mesi del 2015 sono stati pubblicati 2.993 libri in meno rispetto al 2011. In compenso gli ebook sono schizzati da 12.551 nel 2012 a 34.198. Il prezzo medio di copertina cresce del +1,7% sul 2014 ma resta di 2,5 euro in meno sul 2012; parlando di flessione del mercato anche questo dato aiuta. Le serie mensili sono consultabili su www.giornaledellalibreria.it.

L'irresistibile ascesa del graphic novel

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2015

di Emilio Sarno

Non si parla certamente di un grande mercato, anzi, per essere piccolo è proprio piccolo: fatto pari a 100 il mercato rappresentato dai canali trade, quello del graphic novel non arrivava, nel 2014, allo 0,5%. Tuttavia c’è da dire che questi dati non conteggiano il mondo delle fumetterie (almeno 225 in tutta Italia), né le vendite in occasione di fiere, saloni, manifestazioni di settore dove fan e appassionati – e i loro acquisti – la fanno da padrone.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.