Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fiere e festival

Libri in pellicola

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Ilaria Barbisan

Parole, suoni, immagini. Sono gli strumenti usati da cinema e letteratura per conseguire lo scopo che hanno in comune: narrare storie. E quando si condividono gli stessi obiettivi è facile che ci si trovi fianco a fianco per scambiarsi idee e risorse, in modo da ottimizzare il proprio lavoro, anche quando questo si basa su un linguaggio differente. Così, spesso il cinema ha attinto dalla letteratura (e viceversa) prendendo in prestito le storie narrate nei libri e facendole rivivere sullo schermo, talvolta copiandole di pari passo, altre usandole come punto di partenza per una nuova sceneggiatura. E tutti i generi, dal romanzo al giallo, dal noir alla letteratura femminile, sono stati interessati da questo meccanismo.

Non è boom, ma ci assomiglia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Giovanni Peresson

Quello relativo all'editoria religiosa rappresenta uno dei segmenti di domanda più dinamici in Italia. È inferiore solo ad «attualità » (+23,6%) ed «arte» +14,7%; (subito dietro +12,1% «manualistica», «libri sugli animali», ecc.).

Tornando in Cina

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

di Paola Seghi

Un mercato in cui crede sempre più anche l'editoria italiana, per la quarta volta alla fiera cinese, guardata con interesse anche dagli editori cinesi.

Una fiera che guarda avanti

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

di Federico Vergari

Tra l’8 dicembre 2008 e il 5 dicembre 2009, cioè dal momento conclusivo di Più libri 2008 a quello in cui partirà l’edizione 2009, saranno trascorsi esattamente 361 giorni. 361 giorni caratterizzati soprattutto dalla crisi che ha coinvolto tutti i Paesi industrializzati e tutti, con più o meno incidenza, i settori produttivi; un anno in cui si sono anche festeggiati importanti anniversari e che è l’ultimo della prima decade del secolo e per molti questo ha rappresentato l’inizio di un periodo di bilanci. In questo contesto socio-culturale partirà l’ottavo appuntamento con Più libri più liberi, la Fiera del libro interamente dedicata alla piccola e media editoria e realizzata dall’Associazione italiana editori.

Risorsa Più libri

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2009

Autori vari

Più libri più liberi è ormai alle porte. La manifestazione promossa dall’Associazione italiana editori e dedicata alla piccola e media editoria tra due mesi, dal 5 all’8 dicembre, incontrerà i suoi fedeli visitatori desiderosi di scoprire cosa c’è di nuovo all’interno del Palazzo dei Congressi dell’Eur. Ne parliamo con Fabio Del Giudice da otto anni al timone della fiera.

PLPL: siete tutti invitati

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2009

Autori vari

Giunta all'ottava edizione, la fiera dedicata alla produzione delle piccole e medie case editrici, da quest'anno si fregia del titolo di Fiera nazionale.

Fiere & Saloni: chi è il pubblico

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Emilio Sarno

L’Osservatorio culturale Piemonte (Ocp) ha presentato in occasione dell’ultima Fiera del Libro di Torino una interessante indagine (Leggere i lettori. Indagine sulla lettura Parte I) la quale fa parte di un progetto pluriennale di ricerca che si propone di indagare i diversi ambiti del «variegato mondo dei lettori e dei non lettori» partendo «da contesti di analisi specifici» che uniti assieme «andranno a delineare, per addizione e incastro, un’immagine il più possibile sfaccettata e articolata del rapporto tra lettori, libri, istituzioni pubbliche e iniziative di promozione della lettura».

Il festival in libreria

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Raffaele Cardone

Se dovessimo considerare – secondo i consueti parametri con i quali si misurano i festival – l’attività culturale delle librerie Feltrinelli (comprensiva delle librerie, delle International, dei megastore Libri e Musica, dei negozi di dischi Ricordi Mediastores, dei punti vendita in grande distribuzione Feltrinelli Village), ovvero gli incontri, le presentazioni di libri e dischi, le mostre e gli eventi speciali fuori dai punti vendita, ci troveremmo senz’altro di fronte al festival più grande, più lungo, più partecipato e più ramificato del Belpaese. Nel 2008, secondo i dati forniti dalla catena, gli eventi sono stati 2.700, con un incremento del 20% circa sull’anno precedente, ed hanno raccolto oltre 200 mila presenze.

20 anni di Galassia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

di Redazione

Galassia Gutenberg festeggia i suoi vent’anni con una edizione speciale dedicata al viaggio e alla cultura gastronomica, che chiuderà il mese del Maggio dei Monumenti organizzato dal comune di Napoli con eventi, mostre e degustazioni. Sede della manifestazione è, per il terzo anno, la Stazione Marittima, scenario naturale, ma anche simbolico, per una fiera ubicata sì nel centro cittadino ma che si proietta verso il mare e pone l’accento sugli elementi materiali del cibo e dell'alimentazione e sui legami che questi stabiliscono tra una sponda e l'altra del Mediterrane.

I lettori del futuro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

di Ilaria Barbisan

Secondo l’Osservatorio, il 32% dei bambini tra i 6 e i 14 anni in Italia sceglie autonomamente i libri da leggere. Un dato significativo se si considera che questa è la fascia in cui la lettura cresce di più: solo tra il 2007 e il 2008è aumentata di 240 mila nuovi lettori, passando dal 53,5% al 56,8% (Istat). Ma anche relativamente agli indici di penetrazione è quella in cui la lettura è maggiormente diffusa, raggiungendo proprio nel segmento 11-14 la percentuale più alta dell’intero Paese: ben il 63,6% nel 2008 (contro il 44% della media nazionale).

Saloni e fiere in crisi di identità

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di Raffaele Cardone

A pochi giorni dall’inizio della ventinovesima edizione del Salon du Livre, «Le Monde» si chiedeva quale possa essere il futuro di questa e di altre manifestazioni analoghe – le fiere mercato aperte al pubblico e alcuni festival nelle grandi città – negli anni a venire. Per l’autorevole quotidiano francese il Salon, al pari di Lire en fête, della Printemps des poètes o della Semaine de la langue française – le altre manifestazioni letterarie parigine – «è in crisi di identità e mostra evidenti segni di usura». Ma cosa fa l’identità di una mostra mercato?

Quando scuola vuol dire innovazione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2009

di Cristina Mussinelli

Tutti a partecipare a quella che è la maggiore manifestazione su scuola e innovazione e che mostra chiaramente i futuri scenari del mercato scolastico ed educativo a cui anche le case editrici italiane stanno cercando di adeguarsi. Con importanti indicazioni anche sul rinnovamento edilizio e del layout delle scuole: e quindi dell'investimento pubblico.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.