Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lettura

Il grande balzo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2011

di Giovanni Peresson

La lettura continua a crescere nel nostro Paese. I dati rilasciati da Istat a fine 2010, e relativi all’anno che si è appena concluso, indicano come il 46,8% della popolazione con più di 6 anni di età dichiara di aver letto «almeno un libro non scolastico nei 12 mesi precedenti».

Il progetto Lia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2011

di Cristina Mussinelli

Il progetto Lia, presentato congiuntamente da Ediser, Aie e Medra, si è aggiudicato il finanziamento del Ministero per i beni e le attività culturali, previsto dal «Fondo in favore dell’editoria per ipovedenti e non vedenti».

Il nuovo rosa e il suo pubblico

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Giovanni Peresson

In questi anni i generi letterari hnno subito un importante processo di sdoganamento. Di critica e di mercato. Uno per tutti il giallo. Può essere allora interessante andare a vedere cosa sta succedendo all'interno di altri generi, chiedendo a chi scrive un punto di vista dall'interno dei processi di scrittura.

L'esperienza del caffè

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Giovanni Peresson

Un interessante caso è quello del Galla Café. Ampliamento e rinnovamento della libreria con l'inserimento di un bar e di uno spazio incontri nella storica libreria Galla di Vicenza.

Libero chi legge

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2010

di Laura Novati

Quest'estate è uscito da Arnoldo Mondadori, Libero chi legge di Fernanda Pivano, scomparsa nel 2009. Un libro interessante sia dal punto di vista personale che editoriale.

Promozione sulla linea (del tram)

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2010

di Ilaria Barbisan

La nuova iniziativa avviata lo scorso settembre  a Milano e destinata ad allargarsi ad altre città italiane. Si tratta di portare i libri, o meglio degli estratti di libro, sul tram delle linee urbane, sfruttando i tempi del tragitto e stuzzicando l'appetito del lettore.

Se gli insegnanti vanno in pensione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2010

di Giovanni Peresson

Sono stati i processi di scolarizzazione di massa tra anni Sessanta e Settanta a porre le basi strutturali dell'allargamento del mercato della lettura.

E-book prossimo venturo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Giovanni Peresson

Come si immaginano i lettori italiani gli e-book? Cosa vorrebbero trovarvi e cosa sono disposti a leggere? E per un reader, quanto sarebbero disposti a mettere mano al portafoglio, o alla carta di credito?

Se mi vuoi bene...: i primi risultati

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Emilio Sarno

L'11,5% di libri in più venduti nelle librerie di catena nella settimana che è culminata nella Giornata nazionale per la promozione della lettura di domenica 23 maggio rispetto allo stesso periodo del 2009; il +22,3% rispetto alla settimana 2010 che ha preceduto quella in cui si è svolta la campagna.

Una voce da leggere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Redazione

Ma come stanno gli audiolibri? Un prodotto di cui da tempo si sente parlare; arrivati da noi sull'onda di un grande successo registrato negli Stati Uniti e nel Nord Europa, ma che ancora stentano ad imporsi sul mercato italiano. Forse il problema sta nella percezione, sbagliata, che l'audiolibro sia solo riproduzione del libro cartaceo.

Il giorno del libro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Denise Nannini

Il 23 maggio è la Giornata del libro, o meglio è la Giornata nazionale di promozione della lettura. Istituita dal Centro per il libro e la lettura e condivisa, fin da subito, da Aie e Ali e da tutte le istituzioni.

Educati a leggere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2010

di Giusi Quarenghi

Osservando quello che viene pubblicato in Italia per bambini e ragazzi, mi pare di rintracciare alcune tendenze nella narativa e nell'illustrazione.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.