La rivistaAffinità di un progetto
di Redazione
Abstract ∨
Con l'apertura, a fine febbraio, della Libreria per ragazzi di Brescia la casa editrice il Castoro è alla terza libreria per ragazzi aperta o rilevata in poco più di tre anni. Questa di Brescia è una libreria di 200 mq, di cui 150 di vendta e i restanti occupati da una sala per incontri, laboratori, presentazioni. È una libreria che esiste dal 1999 ed era di proprietà di una cooperativa, Colibrì, che ha deciso di cederla.
Controcorrente
di Ilaria Barbisan
Abstract ∨
Nonostante la Fiera del libro per ragazzi di Bologna sia alla sua 47esima edizione e costituisca uno degli appuntamenti più attesi dagli operatori del settore, è noto che relativamente all'editoria per ragazzi l'Italia si è mossa con un certo ritardo rispetto agli altri mercati europei.
EdiCart eroi da leggere
di Redazione
Abstract ∨
EdiCart nasce nel 1986 per volontà di Ezio Cagnola; fin da subito la casa editrice si inserisce nel settore dei libri per bambini iniziando a produrre libri gioco, i libri valigetta, i "morbidoni", i libri stickers, i libri religiosi, le fiabe sonore, i musicali e video, i libri in stoffa e gli immancabili pop-up.
Educati a leggere
di Giusi Quarenghi
Abstract ∨
Osservando quello che viene pubblicato in Italia per bambini e ragazzi, mi pare di rintracciare alcune tendenze nella narativa e nell'illustrazione.
Figure e controfigure
di Laura Novati
Abstract ∨
Un libro uscito di recente, Tratti & ritratti di luca Raffaelli, dedicato ai grandi personaggi del fumetto, permette di cogliere bene alcune caratteristiche di questo modo di narrare tipicamente novecentesco e oltre.
Focus Australia
di Ilaria Barbisan
Abstract ∨
Quando si pensa al mercato editoriale australiano probabilmente viene spontaneo associarlo, o per lo meno paragonarlo, a quello britannico e statunitense con i quali condivide la lingua più diffusa al mondo.
Forchette con coltelli nel cassetto dei cucchiai...
di di Christine Paxmann
(Christine Paxmann è curatrice di "Eselsohr", rivista specializzata in lettera
Abstract ∨
L'archivio ha difetti che vengono prodotti dall'archivista. Tuttavia abbiamo bisogno di categorie - nei libri per bambini più che in altri gruppi di prodotti, perchè qui abbiamo a che fare con la nuova leva di lettori, che non può essere immessa affrettatamente in un mondo letterario sconosciuto - poco importa di cosa abbia recpito da altri media.
In Europa per crescere
di Elisa Guzzi
Abstract ∨
Dopo aver visto, nell'articolo L'europa e i suoi editori, pubblicato sul numero di febbraio del "Giornale della Libreria", vediamo quanto gli incentivi europei alle traduzioni possono influire positivamente sullo scambio di contenuti tra i vari Paesi della comunità.
Lettori di e-book: chi sono?
di Cristina Mussinelli
Abstract ∨
Non passa giorno che l'e-book non venga citato dai principali strumenti di comunicazione, per quanto le opinioni siano controverse, passando dalle lodi sperticate dei più accesi sostenitori ai commenti tiepidi se non totalmente negativi dei più tradizionalisti, dalle analisi tecniche sulle funzionalità dei device alle discussioni sui modelli di business.
Libri per imparare
di Sara Speciani
Abstract ∨
Risulta sempre difficile cominciare a parlare di Disney, anche se limitatamente alla sua produzione editoriale libraria. Chi infatti non conosce la multinazionale americana e non è cresciuto con i suoi tradizionali personaggi (il mitico Topolino)?
Nonni... e nipoti
di Giovanni Peresson
Abstract ∨
La lettura in Italia cresce, e cresce anche nel 2009 come abbiamo visto in occasione dell'ultima indagine Istat (Perchè la lettura cresce, "GdL", 2, febbraio 20109. Ma cresce con una "qualità tutta sua. Rispetto alla popolazione complessiva e rispetto alla lettura infantile".
Obiettivo 50%
di Emilio Sarno
Abstract ∨
Era dal 2006 che la nascita del Centro per il libro e la lettura era stata annunciata. Il primo passo che, dopo complesse vicende amministartive-procedurali, 40 mesi dopo ha portato alla presentazione ufficiale del Centro.
Pagine per bambini
di Interviste a cura di Denise Nannini
Abstract ∨
Bambini e ragazzi sono tra i lettori più forti della popolazione italiana; e gli editori si sono accorti di loro, tanto che nuovi marchi e sigle entrano, o tentano di entrare, in questo segmento. Abbiamo parlato con alcuni editori delle tendenze in atto nel settore, dei loro rapporti con l'estero e dei loro progetti futuri.
Quali lettori?
di Ilaria Barbisan
Abstract ∨
Sono tanti, forse troppi, ma solo alcuni sono conosciuti dal grande pubblico. In queste pagine una presentazione di alcuni lettori e-book: le loro caratteristiche tecniche e le loro funzionalità.
Un "Battello" di storie
di Redazione
Abstract ∨
Edizioni Piemme nasce nel 1982 su iniziativa di Pietro Marietti. Dal 2003 Piemme è entrata a far parte del Gruppo Mondadori, e ricopre la quarta posizione nel mercato italiano grazie alla leadership consolidata nel mercato per ragazzi (19,5% la quota di mercato Nielsen a dicembre '09)
Una rosa è una rosa
di Laura Novati
Abstract ∨
"Fa freddo nello scriptorium, il pollice mi duole. Lascio questa scrittura, non so per chi, non so più intorno a che cosa: stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus". È la conclusione de Il nome della rosa, uscito nel 1980.
|