Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lettura

Dal libro al booktrailer

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di Francesca Vannucchi

Il booktrailer contiene e mostra la scrittura. Tutto ciò in pochi frame e con in più il «dovere» di attirare l’attenzione di chi guarda e creare curiosità attorno al libro.

Gli editori e il booktrailer

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di interviste a cura di D. Nannini

Il booktrailer arriva in Italia nel 2004. Da quel momento sono stati molti gli editori che, a vario titolo, hanno prodotto e messo in circolazione booktrailer di alcuni dei propri titoli. 

Biblioteche che guardano ai ragazzi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2009

di Denise Nannini

Un convegno, organizzato per i vent'anni di «Sfoglialibro» ha fatto conoscere casi di eccellenza italiani e stranieri nell'ambito delle biblioteche per ragazzi.

Le politiche d'offerta non bastano

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2009

di Giovanni Peresson

In assenza di politiche di intervento in favore della lettura sembrano essere solo le politiche d'offerta delle case editrici a determinare le trasformazioni del mercato della lettura.

Librerie formato bambino

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2009

di intervista a cura di D. Nannini

Le librerie specializzate, insieme alle biblioteche, soprattutto a quelle scolastiche, svolgono un ruolo primario nell'avvicinare le fasce giovani della popolazione alla lettura.

La lingua degli emigrati

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2009

di Ilaria Barbisan

Spunti di riflessione da una raccolta di lettere di emigrati italiani in Germania nel secondo dopoguerra, per capire come si possono leggere al contrario i bisogni linguistici dell'immigrazione.

La pedagogia e la speranza

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2009

di Laura Novati

Idee per la scuola di oggi/domani: una riflessione a seguire l'ultima edizione degli Stati Generali.

Libri senza... confini

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2009

di Manuela Grati

E' successo a Kiruna, nell'estremo Nord della Svezia; municipio che ricopre un'area vastissima ma scarsamente popolata, Kiruna ha deciso di ammodernare nel 2006 il bibliobus esistente da molti anni e ormai obsoleto. Il risultato di un anno di lavoro è stata una biblioteca circolante che si è aggiudicata nel 2008 il riconoscimento di Library Bus of the Year della Swedish Librarian Society.

OPL: il pubblico

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2009

di Francesca Vannucchi

L'indagine sulla manifestazione Ottobre Piovono Libri, voluta dal Centro per il libro e la lettura, condotta dall'Ufficio studi dell'Aie e da un gruppo di ricerca dell'Università di Roma Tor Vergata, ha tracciato per la prima volta un profilo del suo frequentatore e delle iniziative legate al libro e alla lettura in essa contenute.

OPL: geografia della promozione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2009

di Francesca Vannucchi

Il caso OPL delinea un pubblico e una geografia di luoghi per rafforzare la lettura e la sua intensità, in un Paese in cui la metà dei lettori non arriva a leggere più di un libro ogni quattro mesi.

2009: anno della lettura

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2008

di Ilaria Barbisan

Un ulteriore esempio che si aggiunge a quello spagnolo, cui si potrebbe ispirare il Centro per il libro e la lettura, già attivo dal prossimo mese di gennaio con a disposizione uno stanziamento di 3 milioni di euro, così come promesso dal Ministro Sandro Bondi agli ultimi Stati Generali.

Eccellenza in biblioteca

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Redazione

La Biblioteca San Giorgio, che con i suoi 6.500 mq si presenta come la biblioteca pubblica più grande della Toscana, ha come scopo quello di portare avanti un servizio culturale a tutto tondo, che sia punto di riferimento per i cittadini: un luogo dove incontrarsi e e trattenersi con agio, anche solo per leggere un romanzo sdraiati in terrazza, prendere un caffé o assistere a una conferenza.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.