Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lettura

Figure e controfigure

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2010

di Laura Novati

Un libro uscito di recente, Tratti & ritratti di luca Raffaelli, dedicato ai grandi personaggi del fumetto, permette di cogliere bene alcune caratteristiche di questo modo di narrare tipicamente novecentesco e oltre.

Lettori di e-book: chi sono?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2010

di Cristina Mussinelli

Non passa giorno che l'e-book non venga citato dai principali strumenti di comunicazione, per quanto le opinioni siano controverse, passando dalle lodi sperticate dei più accesi sostenitori ai commenti tiepidi se non totalmente negativi dei più tradizionalisti, dalle analisi tecniche sulle funzionalità dei device alle discussioni sui modelli di business.

Nonni... e nipoti

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2010

di Giovanni Peresson

La lettura in Italia cresce, e cresce anche nel 2009 come abbiamo visto in occasione dell'ultima indagine Istat (Perchè la lettura cresce, "GdL", 2, febbraio 20109. Ma cresce con una "qualità tutta sua. Rispetto alla popolazione complessiva e rispetto alla lettura infantile".

Obiettivo 50%

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2010

di Emilio Sarno

Era dal 2006 che la nascita del Centro per il libro e la lettura era stata annunciata. Il primo passo che, dopo complesse vicende amministartive-procedurali, 40 mesi dopo ha portato alla presentazione ufficiale del Centro.

Dall'alfabetizzazione alle competenze

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2010

di Ilaria Barbisan

La condizione primaria per poter esercitare un ruolo attivo nella società contemporanea è l'essere alfabetizzati. Un fatto oggi scontato nei Paesi occidentali che però in passato non è stato altrettanto ovvio.

Perché la lettura cresce

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2010

di Giovanni Peresson

Tra 2008 e 2009 la lettura di libri la lettura di libri in Italia ha fatto segnare - in modo anche imprevisto - una crescita del +3,1%.

I lettori di rientro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Giovanni Peresson

Chi nel 2007 si era allontanato, nel 2008 è tornato a leggere. Se il risultato è a somma zero (o quasi), diventa importante ragionare non solo sulle politiche di promozione intese come allargamento della base della lettura, ma anche su quelle di promozione dell'intensità della lettura.

Leer te da más

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2009

di Ilaria Barbisan

Anche relativamente alla lettura e ai contesti in cui tale pratica culturale viene esercitata, Italia e Spagna hanno dei punti in comune. Ma su un aspetto le due nazioni divergono: nella penisola iberica è in atto un piano di promozione della lettura avviato da ben otto anni che costituisce un insieme coordinato di azioni volte a incentivare la pratica culturale, mentre in Italia il Centro per il libro è nato ufficialmente solo lo scorso ottobre.

Piccoli lettori, grandi consumatori

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2009

di Miria Savioli

Che i bambini e i ragazzi di oggi siano voraci consumatori di tutto quanto l’industria culturale offre è sotto gli occhi di tutti e i dati lo confermano. Nella quasi totalità delle attività culturali i livelli di fruizione dei giovani sono, infatti, decisamente più alti rispetto alla media della popolazione.

Buone notizie!!!

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2009

di Giovanni Peresson

Due milioni e 400 mila euro («circa»)per la «campagna» istituzionale di promozione alla lettura. Il Centro per il libro sta risolvendo dopo tre anni gli intoppi tecnico-burocratici che ne hanno impedito il funzionamento. E il 24 marzo sarà la Giornata nazionale della lettura...

Chi li distribuisce

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

Autori vari

Fino ad oggi le potenzialità commerciali del booktrailer sono rimaste inespresse, forse anche a causa degli alti costi di diffusione su canali alternativi al Web. Una possibile alternativa potrebbe essere rappresentata dalla televisione.

Chi li produce

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di interviste a cura di D. Nannini

Chi commissiona la realizzazione di un booktrailer ad una azienda di produzione professionale cerca presumibilmente, una migliore qualità e un valore aggiunto per il format. Un format che, pur essendo nuovo, ha in se i caratteri del trailer cinematografico e dello spot pubblicitario.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.