Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Canali di vendita

Salto dopo lunga rincorsa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2008

di Roberta Barbieri

Dietro agli adeguamenti degli standard bibliografici e informatici, la diffusione delle connessioni a banda larga, una cultura di scambio e vendita di dati anziché di gestione esclusivamente proprietaria e nuovi approcci commerciali 

lafeltrinelli.it: acquisto partecipativo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2008

di Fabio Davite

Facilità di acquisto, immediatezza e coinvolgimento del visitatore: queste le caratteristiche, in pieno stile 2.0 e con la stessa filosofia che ispira le librerie.

Tra minaccia e opportunità

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2008

di Giovanni Peresson

Squilibri di lettura e squilibri di mercato. L'on line riesce a intercettare una domanda di libri dispersa sul territorio non serviti efficacemente dal commercio specializzato e favorire il rapporto tra libro e lettore. ma questo lettore è o diventerà cliente delle librerie?

Cercare librerie in provincia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

di Giovanni Peresson

Si conoscono - almeno dal punto di vista dei macrofenomeni - forme, momenti e dimensioni del consumo culturale che si hanno nei grandi centri. Si conosce invece assai meno quello che avviene nei comuni grandi e piccoli della provincia con i loro fenomeni di pendolarismo culturale, lo sviluppo di canali di vendita diversi (talvolta innovativi) rispetto a quelli che si trovano nei piccoli «centri storici» (librerie dei centri commerciali). Obiettivo della ricerca è stato quello di iniziare a mettere a fuoco e ragionare su questi aspetti e su questi processi. Sul versante della «promozione della lettura», ma anche di opportunità per gli editori di trovare sbocchi sul mercato.

L'impresa di trovare i libri

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2008

di Laura Novati

L'articolo di Alberto Cadioli, direttore di un corso di laurea e docente di filologia italiana all'Università degli studi di Milano, in cui lamentava la difficoltà di trovare libri o parti di libri necessari allo svolgimento dei suoi corsi, ha spinto l'Aidro e alcuni editori universitari a tenere un incontro proprio su questo tema, per vedere come si può interrompere un sistema perverso che impedisce a chi deve studiare al livello più alto di incrociare gli strumenti di studio. Alla tavola rotonda hanno partecipato Alberto Cadioli, Roberto Gamba (casa editrice Egea), Ivan Cecchini, Piero Attanasio e Cristina Mussinelli.

Comprare, leggere, comprare

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Giovanni Peresson

Alcuni dati di ricerche uscite nel corso di quest'anno mostrano un'evoluzione dei comportamenti relativi ai modi in cui ci si procura i libri da leggere, così come un'evoluzione dei benefit percepiti dagli acquirenti al momento della scelta della formula del negozio in cui comprare dei libri...

Dvd: una referenza per la libreria?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Emilio Sarno

Il mercato home video vale nel 2006 circa 909 milioni di euro (con 153.800.000 di pezzi o atti di noleggio equivalenti) con una crescita del 2% in più rispetto all'anno precedente...

I titoli invisibili

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Emilio Sarno

Qualche settimana fa sulle pagine di "Repubblica", Carlo Petrini aveva pubblicato un articolo sulle "filiere fragili".

Nomadismo urbano e lettura

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Emilio Sarno

Si conoscono i macrofenomeni legati al consumo culturale e alle infrastrutture per la lettura che si ahnno nei grandi centri urbani. Assai meno si conosce quello che avviene in provincia...

Reparto libri e libreria?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Redazione

I fenomeni di maggior rilievo nella distirbuzione o, meglio, nella riorganizzazione degli spazi e dei punti vendita al dettaglio, stanno avvenendo da un lato sul fronte dell'affiliazione e del franchising, dall'altro su quello dei centri commerciali. Come nel caso Auchan....

Un'altra distribuzione è possibile

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Emilio Sarno

Le biblioteche sono spesso l'unico presidio dedicato ai libri in gran parte del territorio nazionale troppo spesso spesso sprovvisto di librerie.

Arianna+

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2007

Autori vari

La nuova versione di Arianna+ si presenta con una formula completamente innovativa dal punto di vista tecnologico e commerciale ed è caratterizzata da una forte ambizione: aumentare l'efficienza del sistema, iniziando a risolvere realmente il nodo dello scambio di comunicazioni e informazioni tra i soggetti della filiera.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.