Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Canali di vendita

Vendite aggiuntive

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2009

di intervista a Angelo Pittro

Uno dei temi del dibattito sui collaterali in edicola ha riguardato in questi anni il rapporto tra edicola e libreria, se le prime hanno sottratto – e in quale misura – vendite alle seconde. Un aspetto che si è in questi anni cercato di approfondire e documentare con i pochi dati disponibili. Innanzitutto quelli aggregati di fatturato che non hanno mostrato una corrispondente perdita di vendite da parte della libreria neppure negli anni di maggiore crescita del fenomeno collaterale in edicola. Può essere così interessante, in una fase di ulteriore trasformazione di questo mercato, esaminare con Angelo Pittro, «a consuntivo», il caso dell’uscita in edicola delle Lonely Planet esattamente dodici mesi fa e l’impatto dell’operazione sulla libreria.

Distribuire e fare editoria di qualità

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2009

Autori vari

NdA (Nuova distribuzione Associati) nasce a Milano nel 1999 su iniziativa di Massimo roccaforte.

Alla soglia dei 30 anni

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2009

di intervista a Edoardo Scioscia

Oggi, alla soglia dei trent'anni, si reinventa e si rimette in gioco non più nei centri storici ma in un centro commerciale. Nella sperimentazione di nuovi format, nuove formule commerciali, nuove localizzazioni si inserisce anche la catena Libraccio

L'albero e il lettore

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2009

di Redazione

L'ultima delle librerie.coop è nel pieno centro di Bologna. E' una struttura che si sviluppa su tre piani, per un totale di 1.200 mq. Ma definirla libreria è certamente riduttivo perché siamo in presenza di un concetto commerciale completamente nuovo rispetto alla tradizione del nostro Paese, frutto di un accordo tra librerie.coop e l'insegna enograstronomica di dibi e bevande di alta gamma Eataly.

La libreria che si rinnova

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2009

di Giovanni Peresson

Così si stanno rinnovando la libreria nel nostro Paese aprendo in nuovi luoghi del consumo e proponendo nuovi format commerciali. Grandi escluse le librerie a conduzione familiare.

Le Fel non book che profuma di cultura

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2009

di Raffaele Cardone

Un nuovo format che mantiene lo spirito del gruppo. L'inaugurazione di LeFel a Parma è, per Feltrinelli, la prima di una serie di nuove aperture previste per i prossimi anni.

... e dai produttori

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

Autori vari

Tutto risale agli anni Ottanta, quando la libreria ha cominciato a presentare alcuni prodotti innovativi: dalle magliette alle Moleskine.

dall'arredatore....

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Redazione

A colloquio con un esperto del settore per capire quali sono le soluzioni possibili per integrare il non book ai diveri layout delle librerie.

Il non book visto dal libraio...

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Redazione

Libri certo, ma anche altri oggetti: calendari, agende, lampade ecc. Che cosa rappresentano questi prodotti non book per chi poi li deve vendere?

Quando il libro passa da Fastlink Web...

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

Autori vari

Dal 2003, anno in cui inizia l'attività di Fastbook, nel nostro Paese e nel mondo del libro è cambiato lo stesso modo di intendere e vedere l'ingrosso. A colloquio con Matteo Bacci, amministratore delegato di Fastbook.

Il rinnovamento dell'edicola

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Giovanni Peresson

I canali commerciali e i comportamenti di acquisto dei clienti/lettori cambiano con una velocità solo pochi anni fa difficilmente immaginabile. Nei prossimi anni - ma già oggi - il lettore è e resterà uno, ma è sempre più un lettore/cliente multicanale e sempre più un cliente/lettore multiprodotto.

L'home video? Si compra in edicola

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Denise Nannini

Un settore quello dell'home video che inizia a risentire della concorrenza della pay tv, di Internet e del diverso modo di consumare il tempo libero da parte del pubblico.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.