Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Barbieri

Dica trentatrè

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2012

di Roberta Barbieri

Tra formazione in ingresso al mondo medico e aggiornamento professionale, l’avvento del digitale ha aperto un periodo di grandi cambiamenti per il settore delle pubblicazioni mediche. Cic - Edizioni internazionali, Elsevier e Springer Italia fanno il punto sullo stato dell’arte.

Fare la differenza

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2012

di Roberta Barbieri

Le librerie indipendenti devono fare i conti con costi di gestione sempre più alti, con la concorrenza delle catene editoriali, con la grande distribuzione organizzata, con margini via via sempre più ridotti. Dall’altra sembra nascere una nuova figura: il lettore-fruitore, cioè un lettore comunque attento al prezzo e alla ricerca dell’offerta vantaggiosa, poco interessato (sembrerebbe) ai consigli del libraio, ma avido lettore dei consigli di altri lettori-fruitori suoi pari. In una situazione quale quella delineata, il gestionale può forse aiutare a fare la differenza. Ne parliamo con i responsabili dei più diffusi gestionali per libreria oggi in Italia.

Salto dopo lunga rincorsa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2008

di Roberta Barbieri

Dietro agli adeguamenti degli standard bibliografici e informatici, la diffusione delle connessioni a banda larga, una cultura di scambio e vendita di dati anziché di gestione esclusivamente proprietaria e nuovi approcci commerciali 

La difficoltà di andare oltre condine

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2008

di Roberta Barbieri

Un'offerta editoriale ricca e articolata, più o meno legata al territorio, su temi locali o di rilevaza nazionale, se non internazionale in alcuni casi, ma con un comune denominatore: la difficoltà di superare il confine della Regione.

Leggere in tutti i formati

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2008

Autori vari

Da diversi anni i mesi che precedono l'estate sono caratterizzati da importanti campagne sui tascabili da parte dei più grandi editori. La libreria è quindi sollecitata a dare spazio alle novità hard cover da una parte e, dall'altra, alle migliaia di tascabili in promozione in quel momento e che possono generare un traffico significativo nel punto vendita grazie al richiamo dello sconto.

DOCET insegna davvero

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2007

di Roberta Barbieri

Che di una manifestazione nazionale dedicata all’educazione e alla scuola in Italia ce ne fosse bisogno lo ha dimostrato il trend costante di crescita di Docet. Nel 2006, alla sua quarta edizione, Docet ha registrato oltre 16.000 visitatori, 200 espositori e 200 incontri tra convegni, seminari, workshop. Un ruolo che Docet intende consolidare e sviluppare ulteriormente con la prossima edizione, prevista dal 30 marzo al 1° aprile 2007.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.