Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Canali di vendita

Dove le librerie non ci sono

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2006

di Sandro Pacioli

La disastrosa situazione delle librerie nel Centro-Sud, la presenza di librerie indipendenti con grosse difficoltà o ancora la realtà di numerosi comuni: privi di librerie.

Il settore ragazzi nelle librerie on line

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2006

di Massimo Gentili

Il settore ragazzi su Ibs non dà però ancora risultati in linea con la quota di mercato che si registra nelle librerie: siamo esattamente alla metà, il 4,8% nel 2005 contro il 9,7% nazionale. È un dato comunque in crescita (nei primi quattro mesi del 2006 siamo al 6,1%, con 24.000 copie vendute contro le 48.000 dell’intero 2005) ma risente dell’inclinazione consolidata a cercare su Ibs il «libro mestiere» piuttosto che il «libro svago»; più saggistica che narrativa.

Marsilio va all'IKEA

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2006

di Redazione

La domanda sorge spontanea: che ci azzeccano i libri con i mobili? con i due protagonisti dell’iniziativa: Cesare De Michelis, presidente di Marsilio editore, e Alessandro Testa, store manager dell’IKEA di Padova, inframmezzando la discussione con le nostre considerazioni, speranze e preoccupazioni, pur nella consapevolezza che la fantasia e le aspettative spesso possono essere lontane dalla realtà dei fatti.

Librerie.Coop

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2006

di Giovanni Peresson

Si è costituita a fine marzo una nuova società chiamata a dare vita in tutta Italia alla prima catena di librerie con marchio Coop: librerie.Coop. La società, che ha sede a Bologna, sarà controllata da cinque tra le maggiori cooperative di consumatori italiana: Coop Adriatica (30%), Coop NordEst (20%), NovaCoop Piemonte (20%), Unicoop Tirreno (20%), e Coop Liguria (10%). In base al piano di fattibilità del progetto, librerie.Coop aprirà almeno 15 librerie entro il 2008 – a partire da Bologna, Roma, Napoli, Torino, Genova e Venezia - occupando a regime circa 100 nuovi librai. Inoltre, secondo lo statuto della start up, le altre cooperative potranno aderire al progetto rilevando quote azionarie o aprire proprie librerie con il sistema del franchising.

Il quotidiano al supermercato

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2006

di Claudio Li Calzi

Nel 1999 è stata avviata una «sperimentazione» che ha poi reso possibile la vendita di quotidiani e periodici in punti vendita diversi dalle edicole come bar, tabaccherie, librerie, distributori di benzina e grande distribuzione organizzata. Con il D.lgs 170/2001 l’allargamento dei canali è divenuto definitivo e negli ultimi quattro anni la diffusione di carta stampata nella Gdo è cresciuta del 60%: più di mille punti vendita hanno allo stato attuale giornali e riviste nel loro assortimento. Come valorizzare al meglio questa opportunità? Si dovrebbero auspicare accordi tra le case editrici e le insegne commerciali volti alla promozione delle pubblicazioni attraverso iniziative di co-marketing e d’affiancamento delle testate ad altre categorie merceologiche in funzione del momento di consumo, così da incrementare il fenomeno dell’acquisto d’impulso e, di conseguenza, le vendite delle pubblicazioni. Se l’editore non riesce a persuadere l’insegna commerciale dell’opportunità derivanti dallo sfruttamento delle leve di merchandising, lo spazio assegnato alla categoria sarà sempre esiguo, e, quindi, la crescita del fatturato non potrà che essere modesta.

Rinascita di una libreria

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2006

Autori vari

A poco più di un anno dal trasferimento e dal rinnovamento di locali e layout della libreria Rinascita di Monfalcone, intervistiamo la signora Milvia Stabile, per ricordare le tappe storiche della sua attività, trarre qualche bilancio e capire come vede il futuro

L'arte di vivere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2006

di Guido Savarese

Come tornare a pensare al bookshop di un museo in una realtà come quella del nostro Paese, ricca di oltre 4.000 siti museografici, ma dove i meccanismi di sviluppo si sono inceppati prima di nascere? Ne abbiamo parlato con Guido Savarese, Amministratore delegato di Electa Napoli.

La forza della formazione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2006

di Redazione

All'interno del centro commerciale Officine Minganti a Bologna aprirà la prima libreria a marchio Coop. Si tratterà di uno spazio di 375 mq, contraddistinto da un ampio e profondo assortimento, servizi al cliente e personale qualificato. Ne abbiamo parlato con il responsabile del progetto, Romano Montroni.

Musei: bookshop, librerie o niente?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2006

di Guido Savarese

Curare l'assortimento, il cliente, il rapporto con le istituzioni per offrire un servizio globale.

Non ci si improvvisa giornalai

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2006

di Redazione

I libri venduti in allegato a quotidiani e periodici hanno aiutato gli editori di libri con i ricavi dalla cessione dei diritti, quelli di quotidiani perchè hanno rimesso a posto i bilanci. ne abbiamo parlato con Ermanno Anselmi, Segretario generale del Sinagi, il Sindacato nazionale dei giornalai.

Segni particolari: Edicolè

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2006

Autori vari

Un assortimento di tutto rispetto per ampiezza e mix di prodotto. ma è un'edicola o una libreria in miniatura. A un anno dall'inizio di questa esperienza, abbiamo fatto il punto della situazione con Giorgio Giorgioni, Amministratore delegato di Mondadori franchising.

Un Village di libri

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2006

di Redazione

Feltrinelli già negli anni '90 aveva avviato una serie di aperture di librerie in centri commerciali. Abbiamo parlato con Dario Giambelli, Amministratore delegato di Librerie Feltrinelli, del percorso di sviluppo che ha portato al format Feltrinelli Village.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.