La rivista55 mila titoli
di Emilio Sarno
Abstract ∨
55 mila titoli, è questa, ormai da sei anni, la soglia su cui si attesta la produzione editoriale nel nostro Paese.
Alla fiera della creatività
di Raffaele Cardone
Abstract ∨
Difficile da inviduare, alla seconda edizione del festival della creatività, la coerenza interna di una manifestazione che accumula protagonisti, eventi, settori espositivi in un'intenzione che appare più fieristica che festivaliera.
Censura preventiva
di Laura Novati
Abstract ∨
A Francoforte i non molti editori albanesi presenti e i rappresentanti della loro Associazione hanno denunciato le gravi conseguenze di una legge sul libro in Albania (la n. 616, pubblicata il 27 settembre 2006) e di una legge sul diritto di autore uscita nel 2007 che hanno messo a repentaglio la libertà di pubblicazione, sottoponendo la produzione libraria a una censura preventiva che, in un revival di vecchi vizi e inveterate abitudini, sta condizionando anche direttamente la professione di editore.
Chi è Lulu?
di Redazione
Abstract ∨
Dichiara una pubblicazione ogni due minuti e mezzo, 1000.000 visitatori unici al giorno, 2 milioni di prodotti venduti sul portale Lulu.com, 80 Paesi raggiunti, 14.500 blog che hanno citato o linkato a Lulu, un milione di utenti attivi che fanno parte della community di cui il 40% creatori delle opere pubblicate e il 60% clienti.
Collaborazione proficue
di Cristina Mussinelli
Abstract ∨
Quando, nel 2004, Google ha avviato il suo progetto Google Print, siglando un accordo con Oxford University Press per la digitalizzazione di più di un milione di libri disponibili nella sua biblioteca nell'arco di tre anni, si era creato un notevole scompiglio nel settore editoriale, soprattutto a causa dell'approccio iniziale con cui Google aveva considerato le problematiche relative alla tutela dei diritti di autore...
Compiere sei anni
di Emilio Sarno
Abstract ∨
Più libri più liberi. è stata una scommessa che non tutti credevano possibile vincere. Soprattutto nelle dimensioni che ha raggiunto oggi: lo scorso anno i visitatori furono più di 51 mila con oltre 68 mila titoli venduti in quattro giorni di fiera. Ma Più libri più liberi è anche una fiera che ha qualcosa da dire di diverso rispetto alle altre fiere di settore: la sua unicità risiede nell'essere una delle rare occasione in cui un intero comparto può confrontarsi in modo trasversale nei convegni, nei seminari professionali, nei momenti organizzati presso gli stand o negli incontri informali in uno scambio continuo di idee e riflessioni.
Comprare, leggere, comprare
di Giovanni Peresson
Abstract ∨
Alcuni dati di ricerche uscite nel corso di quest'anno mostrano un'evoluzione dei comportamenti relativi ai modi in cui ci si procura i libri da leggere, così come un'evoluzione dei benefit percepiti dagli acquirenti al momento della scelta della formula del negozio in cui comprare dei libri...
Dalla punta della penisola
di Redazione
Abstract ∨
Paolo Falzea e Florindo Rubbettino, a capo di realtà editoriali decennali e da tempo affermate a livello nazionale, riflettono pubblicamente sullo stato dell'editoria calabrese, sulle tendenze in atto e su quali sono le necessità di intervento pubblico.
Distribuzione? No! Scolarizzazione
di Giovanni Peresson
Abstract ∨
In Basilicata e Calabria - con poco più di due milioni e mezzo di persone (rispettivamente 594 mila e 2 milioni) - risiede il 4,4% della popolazione italiana. E le due Regioni complessivamente rappresentano lo 0,64% del canale libreria nel nostro Paese. A valore cira 6,5-7 milioni di euro.
Dvd: una referenza per la libreria?
di Emilio Sarno
Abstract ∨
Il mercato home video vale nel 2006 circa 909 milioni di euro (con 153.800.000 di pezzi o atti di noleggio equivalenti) con una crescita del 2% in più rispetto all'anno precedente...
I titoli invisibili
di Emilio Sarno
Abstract ∨
Qualche settimana fa sulle pagine di "Repubblica", Carlo Petrini aveva pubblicato un articolo sulle "filiere fragili".
Il lettore. Ma dove è finito?
di Emilio Sarno
Abstract ∨
Cosa sta succedendo nella lettura? Dopo un periodo relativamente lungo che aveva preso l'avvio nel 2001, la diffusione della lettura tra gli italiani sembrerebbe essere entrata in una nuova fase.
Internazionale a Ferrara
di Raffaele Cardone
Abstract ∨
La rassegna - una tre giorni con i giornalisti di tutto il mondo - nasce dall'incontro di menti illuminate, a partire dalla sua genesi, che ha seguito un percorso inverso rispetto a quello praticato da tutti i festival....
La coda dei piccoli editori
di Emilio Sarno
Abstract ∨
Tirature in coda. Il print on demand e la piccola editoria
La fabbrica del dissenso
di Laura Novati
Abstract ∨
Leo Longanesi, grande dell'editoria italiana, come del giornalismo, della pubblicità, ma sarebbe anche il caso di dire maestro della grafica e notevole scrittore in proprio, è stato ricordato in un convegno da titolo longanesiano: la fabbrica del dissenso.
La Spagna che legge
di Fabio Davite
Abstract ∨
I giovanissimi di età compresa fra i dieci e i tredici anni costituiscono in Spagna la fascia di popolazione che legge di più. E' quanto emerge dall'indagine sui comportamenti di lettura e di acquisto dei libri relativa al terzo trimestre del 2007. Il dato si presenta come una gradita conferma di quanto era già emerso nella stessa indagine relativa al periodo precedente, che introduceva come novità metodologica proprio la rilevazione dei comportamenti dei bambini in età preadolescenziale.
Lettori 2.0
di Emilio Sarno
Abstract ∨
Conoscerli meglio potrebbe permettere di sviluppare iniziative legate alla promozione, ma anche di immaginare nuovi prodotti editoriali
Nomadismo urbano e lettura
di Emilio Sarno
Abstract ∨
Si conoscono i macrofenomeni legati al consumo culturale e alle infrastrutture per la lettura che si ahnno nei grandi centri urbani. Assai meno si conosce quello che avviene in provincia...
Parole d'ordine. Collaborare, scambiare, condividere
di Cristina Mussinelli
Abstract ∨
Competere o collaborare? editori e attori digitali a confronto
Piccoli grandi editori
di a cura di Fabio Davite, Fabio Davite
Abstract ∨
La piccola editoria tra opportunità e crescenti fattori critici che derivano dall'accesso alla libreria come primo canale di vendita... Difficoltà che non impediscono però alle molte piccole case editrici di ingegnarsi nella volontà di emergere e rendersi visibili ai propri lettori.
Piccoli ma consapevoli
di a cura di Fabio Davite, Fabio Davite
Abstract ∨
Carello, Centro Editoriale Librario, Città del Sole Edizioni, Coccole e Caccole, Laruffa, Pellegrini, Kaleidon si raccontano e raccontano la loro Calabria.
Reparto libri e libreria?
di Redazione
Abstract ∨
I fenomeni di maggior rilievo nella distirbuzione o, meglio, nella riorganizzazione degli spazi e dei punti vendita al dettaglio, stanno avvenendo da un lato sul fronte dell'affiliazione e del franchising, dall'altro su quello dei centri commerciali. Come nel caso Auchan....
Sapere per fare....
di Laura Novati
Abstract ∨
Nel 2007 la Guerini e Associati, casa editrice milanese, ha compiuto vent'anni e da editrice orientata da un lato alla letteratura professionale, dall'altro all'attualità geopolitica, ha saputo a poco a poco costruirsi un catalogo più ricco e complesso, in cui rimangono però i propositi iniziali, sottolineati dai titoli dei capitoli del catalogo: Sguardi sul mondo attuale, Sapere per fare, Per saperne di più.
Second Life sotto il Vesuvio
di intervista con Diego Guida, Redazione
Abstract ∨
Non sono molti gli editori italiani ad avere sperimentato le potenzialità di Second Life quale strumento di comunicazione e di marketing. A questa short list di pionieri si è aggiunto recentemente Guida editori. La casa editrice napoletana ha così inaugurato a ottobre il proprio shop in Book Island, un piccolo spazio in cui promuovere la propria produzione, ma soprattutto sperimentare nuove forme di comunicazione con i lettori.
Second life. Ci vuole fisico per andare nel virtuale
di Cristina Mussinelli
Abstract ∨
I piccoli avatar crescono? La presenza di libri e piccoli editori su Second life
Sono un uomo di grande avvenire
di Laura Novati
Abstract ∨
Il 13 novembre a Palazzo Borromeo a parlare di questo grandioso album di famiglia e soprattutto di ciò che suggeriscono le immagini e i documenti di questa grande impresa italiana sono stati invitati Paolo Mieli e Ezio Mauro e per la stessa Mondadori Gian Arturo Ferrari per la parte libraria e Ninì Briglia per i periodici. A moderare Ferruccio De Bortoli.
Tra regione e mondo
di Marta Mazza
Abstract ∨
Perugia ha (ri)aperto le porte al mondo del libro per la tredicesima volta in occasione dell'ultima edizione di Umrbailibri, che dal 7 all'11 novembre ha animato il centro storico, coinvolgendo - secondo un modello che inizia a caratterizzare anche altre manifestazione - Gubbio e Terni.
Tre volte dieci
di Gian Arturo Ferrari
Abstract ∨
Dal 3 al 4 novembre si è svolto a Cagliari, dopo le tre edizioni baresi e di fronte a quasi 2 mila persone nei momenti di massima affluenza, il Quarto Forum di Passaparola, organizzato dall'Associazione Presidi del libro, nazionale e della Sardegna. Un Passaparola per chiarire le tante ambiguità che l'espressione 'promozione della lettura' porta con sé e infine individuare un chiaro obiettivo, mentre si affievolisce la speranza - 12 mesi dopo - di un Centro del Libro.
Un'altra distribuzione è possibile
di Emilio Sarno
Abstract ∨
Le biblioteche sono spesso l'unico presidio dedicato ai libri in gran parte del territorio nazionale troppo spesso spesso sprovvisto di librerie.
|