Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marzo 2008

digitalDevice
Marzo 2008
Fascicolo digitale

La rivista

Allargare la nicchia
di Redazione
 
Abstract
Da una costola di Food Edizioni nasce Leonardo Publishing con un progetto editoriale a vocazione internazionale volto alla ricerca e sviluppo di libri di manualistica illustrata di fascia alta.
Dai comportamenti ai prodotti
di Sandro Pacioli
 
Abstract
Cambiano l'organizzazione dei percorsi universitari, i modi e gli strumenti utilizzati dagli studenti; come cambieranno di conseguenza i prodotti e l'offerta da parte delle case editrici?
Delegazioni di sviluppo
di Fabio Del Giudice
 
Abstract
Il ruolo che le Delegazioni regionali dell'Aie possono avere per coinvolgere le amministrazioni locali attive sul territorio sui tanti problemi che riguardano il settore: dalla promozione della lettura al commercio, a efficaci politiche di internazionalizzazione, alla formazione e all'innovazione.
Galassia Gutenberg
di Emilio Sarno
 
Abstract
Dal 28 al 31 marzo 2008 Galassia Gutenberg proporrà incontri, libri, mostre, personaggi ed eventi per racconare i mille aspetti del rapporto tra la natura e la cultura nel senso più ampio del termine: dai temi evoluzionisti, all'ambiente, dall'alimentazione alla tecnologia, a come le religioni hanno trattato e rappresentato questo snodo di natura e cultura.
Il punto di vista degli editori
di a cura di Fabio Davite, Fabio Davite
 
Abstract
A colloquio con alcuni editori che per caratteristiche diverse sono rappresentativi del segmento: un'occasione per approfondire gli aspetti più interessanti della filiera, a partire dal mercato e dalla produzione, per arrivare ai temi della distribuzione e dello scambio di diritti che proprio nella fiera di Bologna trova il momento di maggior fermento.
Israele a Torino: e perché no?
di Laura Novati
 
Abstract
Alle polemiche, il presidente della Fiera, Picchioni, ha risposto in via risolutiva: «L'occasione offerta dallo Stato i Israele di celebrare i suoi sessanta anni ci offre la possibilità di conoscere in modo diretto e al riparo dalle urgenze della cronaca una realtà complessa, vivace e che per la sua storia e importanza nella cultura mondiale rappresenta una delle voci ineludibili della contemporaneità».
La lingua come passaporto
di intervista a Dennis Hogan, Redazione
 
Abstract
La domanda di strumenti di apprendimento delle lingue straniere oltre che della lingua inglese da parte del mondo della scuola e delle professioni.
La qualità del tempo libero
di Fabio Davite
 
Abstract
Leggere per accrescere le proprie passioni, acquisendo le conoscenze, le tecniche e scoprendo i luoghi per esercitarle e arricchire così il proprio modo di essere. Un'esigenza che va stimolata per rispondere a un mercato tutto da scoprire.
lafeltrinelli.it: acquisto partecipativo
di Fabio Davite
 
Abstract
Facilità di acquisto, immediatezza e coinvolgimento del visitatore: queste le caratteristiche, in pieno stile 2.0 e con la stessa filosofia che ispira le librerie.
Piccolo manuale per crescere
di Redazione
 
Abstract
Intervista a Giusi Quarenghi, apprezzata autrice ed editor free lance nel settore forse più difficile ma anche più creativo e strategico del mondo editoriali, il settore per ragazzi.
Produrre o esportare?
di Emilio Sarno
 
Abstract
In un mercato il cui perimetro complessivo non ha subito cambiamenti paragonabili a quelli che sono avvenuti in altri ambiti del consumo infantile e giovanile - anche di tipo culturale - le case editrici hanno aumentato e articolato la loro offerta per cercare di rispondere a nuovi e più variegati bisogni di lettura del bambino, adeguarsi ai suoi linguaggi e ai modi in cui si relaziona con altri media e informazioni.
Quando l'offerta non basta
di Giovanni Peresson
 
Abstract
La lettura nelle fasce comprese tra i 6 e i 19 anni mostra nel 2007 un calo. Titoli, rinnovamenti nel layout delle librerie (ma anche delle biblioteche di pubblica lettura) non bastano a invertire fenomeni che affondano le loro radici in fattori strutturali.
Quattro domande sull'e-book
di Raffaele Cardone
 
Abstract
Alcune considerazioni su che cosa promette e che cosa può ragionevolmente mantenere l'e-book di seconda generazione tra nuovi dispositivi, formati differenti e convergenze strategiche. Ma il lettore ne avrà davvero bisogno?
Scuola e tecnologia tra futuro e realtà
di Cristina Mussinelli
 
Abstract
Un'occasione per fare il punto della situazione tra necessità e opportunità manifestata dal mondo della scuola e nuove soluzioni di pc e device.
Tempo libero e variabile
di Giovanni Peresson
 
Abstract
Se la lettura è femminile, il tempo libero sembra essere una prerogativa prevalentemente maschile. Una variabile in cui si inseriscono una serie di attività che riguardano la lettura, l'acquisto, l'uso di strumenti per sfruttarlo al meglio.
Tra consolazione e depressione
di Federico Motta
 
Abstract
Affrontare il tema di quanto leggono - e se leggono - bambini e ragazzi non vuol dire solo toccare aspetti che riguardano il mercato, la produzione, la promozione della lettura. Bensì affrontare il tema del futuro del nostro Paese.
Tra minaccia e opportunità
di Giovanni Peresson
 
Abstract
Squilibri di lettura e squilibri di mercato. L'on line riesce a intercettare una domanda di libri dispersa sul territorio non serviti efficacemente dal commercio specializzato e favorire il rapporto tra libro e lettore. ma questo lettore è o diventerà cliente delle librerie?

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.