Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggio 2008

digitalDevice
Maggio 2008
Fascicolo digitale

La rivista

Aprire librerie dove le librerie non ci sono
di Intervista a Ornella Barbieri e Giuseppina Bassini, Redazione
 
Abstract
Intervista a Ornella Barbieri della Libreria Contaminazioni nella periferia sud di Roma e a Giuseppina Bassini della Libreria degli Elfi a Anguillara.
Aprirsi al nuovo rimanendo se stessi
di Redazione
 
Abstract
Il settore dell'editoria dedicata al turismo e delle guide sta affrontando importanti processi di trasformazione tra evoluzione dei flussi, rapporto euro/dollaro, nuovi bisogni informativi, ecc.
Campania: una legge per il libro
di Redazione
 
Abstract
Di legge sul libro si parla da decenni nel nostro Paese e non si sa bene quando mai l'Italia potrà disporre di una legge organica per il settore. Nel frattempo le diverse Regioni hanno individualmente variato delle normative diverse in materia di editoria il cui tratto comune era quello di considerare il libro e le case edtrici all'interno degli interventi relativi al più ampio mondo dell'editoria locale quotidiana o periodica.... con gli effetti e le conseguenze facili da immaginare.
Classiche di tendenza
di Redazione
 
Abstract
Touring club italiano è uno dei brand più forti e consolidati, che ha saputo articolarsi in questi anni nella direzione di nuove linee di prodotto e di nuovi modi di fare turismo
Farsi guidare dall'avventura
di Redazione
 
Abstract
Dal "National Geographic" alla nuova collana Footprint, la casa editrice di Vercelli ha dimostrato sempre attenzione alle coedizioni ed ai processi di internazionalizzazione 
Formazione, attività sconosciuta
di Emilio Sarno
 
Abstract
Le attività di formazione nel nostro Paese rappresentano una delle aree meno conosciute e studiate sia nella loro dimensione effettiva di mercato (e di risorse pubbliche a essa destinate), sia dal punto di vista delle opportunità per tutte quelle realtà editoriali che producono contenuti che possono trovare utilizzo in questi contesti ampiamente dominati da materiali autoprodotti, scaricati dalla rete, fotocopie e slide Power point.  
Guadalajara a/r
di Intervista a Nubia Macías Navarro, Redazione
 
Abstract
Ad accogliere la partecipazione italiana tutta l'editoria di lingua spagnola e una città-Paese pronta a farsi coinvolgere da una ricchissima programmazione di eventi.
La difficoltà di andare oltre condine
di Roberta Barbieri
 
Abstract
Un'offerta editoriale ricca e articolata, più o meno legata al territorio, su temi locali o di rilevaza nazionale, se non internazionale in alcuni casi, ma con un comune denominatore: la difficoltà di superare il confine della Regione.
La guida che verrà
di Giovanni Peresson
 
Abstract
Circa 1.500 nuovi titoli - tra novità e ristampe - pubblicati nel 2006 (ultimo dato Istat disponibile) dalle case editrici italiane riguardanti destinazioni starniere e tutto ciò che vuol dire turismo
Librerie con il vuoto attorno
di Denise Nannini
 
Abstract
Molti piccoli e medi centri della provincia di Roma sono sprovvisti di librerie, ma in questo articolo si vuole porre l'attenzione su un altro aspetto non meno importante, ma poco indagato: la presenza all'interno di queste zone di «micro» assortimenti librari con caratteristiche e peculiarità proprie.
Metadati? Meglio gestirli
di Andrea Marcante e Marco Negri
 
Abstract
Per i metadati digitali si sono ormai affermati schemi di identificazione e descrizione che utilizzano linguaggi basati su XML. Tuttavia, poiché questi schemi sono diversi tra loro (anche se in alcuni casi si sono affermati come standard), nasce la necessità di coordinare i differenti standard per permettere la condivisione delle informazioni tra diversi soggetti: tale esigenza va sotto il nome di interoperabilità.
Nuove guide per un mercato che cambia
di Fabio Davite
 
Abstract
Cambiano i modi, i tempi, gli itinerari dei viaggiatori e le modalità turistiche. Cambiano e si diversificano i bisogni cui il viaggio risponde
Pubblicazioni scientifiche: il dibattito infinito
di Piero Attanasio
 
Abstract
In Europa come negli Usa esiste un vasto movimento nelle comunità accademiche che lamenta una situazione di mercato nell'editoria scientifica che, per effetto dell'eccessiva concentrazione, manifesta un costante aumento dei prezzi. Ma appare sempre più necessaria la ricerca di un nuovo equilibrio fra interessi, bisogni e nuove regole.
Quando i character diventano un affare
di Emilio Sarno
 
Abstract
La prima edizione del Kids Licensing Forum che si è svolto a Palazzo di Re Enzo a Bologna vuole proporsi come primo evento europeo dedicato in modo specifico al promettente business dei diritti derivati dai prodotti per bambini e ragazzi. Non a caso l'iniziativa (3 aprile) si andava a collocare alla conclusione delle giornate della Fiera del libro per ragazzi, tradizionale appuntamento per gli operatori internazionali impegnati nello scambio dei diritti.
Rappresentanza Campania: un anno dopo
di Redazione
 
Abstract
Abbiamo chiesto a Diego Guida della Rappresentanza Aie in Campania di individuare le linee lungo cui la Rappresentanza ha iniziato a muovere i suoi primi passi.
Salto dopo lunga rincorsa
di Roberta Barbieri
 
Abstract
Dietro agli adeguamenti degli standard bibliografici e informatici, la diffusione delle connessioni a banda larga, una cultura di scambio e vendita di dati anziché di gestione esclusivamente proprietaria e nuovi approcci commerciali 
Sull'orlo del Vesuvio
di Giovanni Peresson
 
Abstract
Una popolazione residente di 5,790 milioni di persone, di cui il 23,8% appartenenti alle classi infantili e giovanili (0-19 anni); un tasso di occupazione totale del 44,1%; 256.000 disoccupati (il tasso di disoccupazione totale della regione è del 12,8%); l'indice Ide, che misura gli investimenti diretti esteri, in calo del 19,4% rispetto al 2005; l'indice sintetico Svimez relativo a innovazione e ricerca del 41,6 (rispetto al valore medio Ue di 100); quello di vitalità economica del sistema produttivo del 53,7 (media Ue 100); 26 mila commercianti (il 26%) coinvolti in fenomeni di usura... Sono questi alcuni dei dati macro strutturali da tener presente quale sfondo al quadro regionale in cui vanno a inserirsi informazioni, dati e considerazioni relative alla produzione editoriale della regione, gli indici di lettura, di vendita di libri, i processi innovativi legati alle nuove tecnologie di distribuzione dei contenuti, dello stesso tessuto distributivo librario...

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.