La rivistaAll'amico editore
di Laura Novati
Abstract ∨
All'amico editore. Dediche a Vanni Scheiwiller è appena uscito per le edizioni all'Insegna del Pesce d'Oro, il marchio editoriale che la moglie di Scheiwiller ha mantenuto in vita dopo la scomparsa del marito per pubblicare libri d'artista... Le dediche sono solo alcune delle tantissime, scelte con oculati criteri....
Arianna+
di intervista a Daniele Forzan, Redazione
Abstract ∨
La nuova versione di Arianna+ si presenta con una formula completamente innovativa dal punto di vista tecnologico e commerciale ed è caratterizzata da una forte ambizione: aumentare l'efficienza del sistema, iniziando a risolvere realmente il nodo dello scambio di comunicazioni e informazioni tra i soggetti della filiera.
Artelibro: progettare il futuro
di Sandro Pacioli
Abstract ∨
Con i 35.000 visitatori dell'edizione 2006, Artelibro non si avvicina certo agli oltre 300.000 delle Fiere di Francoforte e di Torino. Tuttavia Artelibro ha caratteristiche uniche che la differenziano da altri eventi di settore: il suo essere tematicamente dedicata all'editoria d'arte, il suo radicamento nel centro storico di una città come Bologna, il suo carattere doppio: di fiera e di festival.
DAM, DAPs, DADs, DARs
di Cristina Mussinelli
Abstract ∨
Le nuove funzionalità dei testi digitali sembrano ora offrire - finalmente? - oltre alla possibilità di ampliare l'offerta con la vendita delle versioni digitali anche nuovi e potenti strumenti di marketing e di diffusione dei prodotti tradizionali digitali.
E' Natale! Regalate un libro
di Giovanni Peresson
Abstract ∨
Il Nataleè ormai uno dei momenti più importanti del ciclo economico della filiera del libro e della distribuzione. Forse perché quando si hanno meno risorse da ricavare dalla tredicesima per i regali, è proprio allora che il Natale va meglio in libreria.
Forma/Contenuto
di Alberto Cantoni
Abstract ∨
Nuovi paradigmi, spesso governati dalla tecnologie, stanno definendo mercato e mondo del libro, processi di consumo e di accesso ai contenuti tradizionali.
I mogul del libro
di Raffaele Cardone
Abstract ∨
Comporre una mappa dell'editoria mondiale è molto più che compilare una semplice classifica. E questo perché l'industria libraria è per molti aspetti lo specchio dei consumi di prodotti culturali di una nazione; nella fotografia dei mercati si può leggere anche l'investimento in cultura e formazione, e tanto altro ancora.
Il fumetto tra format, contenuti e tendenze
di intervista a Matteo Stefanelli, Redazione
Abstract ∨
Le tipologie del fumetto si sono moltiplicate e segmentate in Italia nel corso degli ultimi venti anni. Matteo Stefanelli spiega questa moltiplicazione di forme e generi.
Il fumetto, il mercato
di Giovanni Peresson
Abstract ∨
Il mercato del libro a fumetti - al cui interno va sempre più definendosi quello di graphic novel - è in realtà un insieme di mercati/prodotto e di canali di vendita: quello dei veri e propri libri, quello dei dei collaterali, quello dei veri e propri albi che confinano con il libro illustrato ecc.
Il professore e la fotocopia
di Alberto Cadioli
Abstract ∨
Alcune riflessioni di Alberto Cadioli relativamente allo speciale sull'editoria universitaria pubblicato sul numero di settembre.
La Catalogna Paese ospite a Francoforte
di a cura di Jaime Brull, Jaime Brull
Abstract ∨
Nella regione il settore dell'editoria è tra i più sviluppati dell'Europa, non solo in termini di autori che scrivono e pubblicano per il mercato (e il lettore) catalano, ma anche per quello di lingua spagnola, di produzione e di vendita di libri. Risultano infatti attive 260 case editrici, 16 delle quali con un fatturato superiore ai 18 milioni di euro.
Le candeline sono sei
di Federico Vergari
Abstract ∨
La macchina organizzativa di Più libri più liberi si è rimessa in moto nei mesi scorsi e sta lavorando per preparare la prossima edizione della manifestazione. Alla manifestazione spetterà ancora il ruolo di rappresentare e rispecchiare la piccola e media editoria italiana, dimostrando come piccole realtà cui venga offerta la giusta visibilità possano raggiungere importanti risultati.
Linguaggi di descrizione dell'altrove
di intervista a Sergio Bestente, Redazione
Abstract ∨
Guide di viaggio, ma non solo guide. Il viaggiare, la sua organizzazione, le letture prima durante e dopo si sono fatte in questi anni sempre più complesse e articolate. Complesse come i processi che stanno dietro le disintermediazioni nei confronti delle tradizionali agenzie di viaggio, indotte dall'accoppiata internet + low cost.
Morire per scrivere
di Laura Novati
Abstract ∨
Freedom to Publish è un gruppo di lavoro dell'Ipa (International Publishers Association) che segue i, purtroppo, molti casi di violazione di questa libertà in ogni parte del mondo. Il lavoro dell'Ipa va sicuramente rafforzato e enfatizzato, soprattutto mettendosi in sintonia e alleanza con altre istituzioni internazionali che operano per la difesa dei diritti umani e dei diritti per la libertà di pensiero.
Un mercato difficile
di Giovanni Peresson
Abstract ∨
Mancano infatti dati e informazioni dettagliate su un mercato in cui gli editori italiani potrebbero vantare delle specializzazioni produttive importanti.
|