La rivistaBuone notizie cercasi
di Giovanni Peresson
Abstract ∨
Buone notizie da parte di due quotati istituti di ricerca: la prima, un'indagine previsionale della PriceWaterhouseCoopers, annuncia una crescita mondiale del mercato librario, all'interno del mercato entertainment, del 4,7% nel 2007, del 2,3% nel 2008 e del 3,8% nel 2009; la seconda riguarda il rapporto Censis che segnala un aumento del 13,5% della penetrazione della lettura abituale dal 2006 al 2007 nella popolazione italiana con più di 14 anni...
Come ti gestisco un diritto
di Piero Attanasio
Abstract ∨
548 milioni di euro: è questa la raccolta complessiva nel 2006 delle RRO (Reproduction Rights Organisations, le società collettive specializzate nella gestione dei diritti di fotocopia) aderenti ad IFRRO, che si sono riunite a Dublino il 18 e il 19 ottobre scorso, Pressoché in tutto il mondo il pagamento dei diritti reprografici è una pratica diffussima e in crescita. A eccezione dell'Italia.
Entrare, cercare, leggere
Abstract ∨
Più libri più liberi conferma nuovamente il suo successo. Di pubblico, di partecipazione e di vendite
Il bollino, se lo vuoi
di Giovanni Peresson
Abstract ∨
Nell'ormai lontano febbraio 2004 un neonato sindacato scrittori (Uil Unsa) decide di denunziare dinnanzi al Tribunale di Roma, Sezione specializzata in materia di proprietà intellettuale, l'Aie, la Siae e l'Associazione italiana librai. la ragione per cui Uil Unsa decideva di far convenire in giudizio tutti assieme Aie, Siae e librai? Per aver lasciato la maggior parte dei libri posti in commercio privi del bollino Siae. Anzi, perché Siae di concerto con Aie, gestendo unilateralmente e autonomamente la controsegnatura degli esemplari delle opere, hanno di fatto posto in essere una illecita distribuzione di opere. Da qui anche la chiamata in causa dei librai che avrebbero posto in commercio esemplari d'opera contraffatti. Ma....
L'impresa di trovare i libri
di Laura Novati
Abstract ∨
L'articolo di Alberto Cadioli, direttore di un corso di laurea e docente di filologia italiana all'Università degli studi di Milano, in cui lamentava la difficoltà di trovare libri o parti di libri necessari allo svolgimento dei suoi corsi, ha spinto l'Aidro e alcuni editori universitari a tenere un incontro proprio su questo tema, per vedere come si può interrompere un sistema perverso che impedisce a chi deve studiare al livello più alto di incrociare gli strumenti di studio. Alla tavola rotonda hanno partecipato Alberto Cadioli, Roberto Gamba (casa editrice Egea), Ivan Cecchini, Piero Attanasio e Cristina Mussinelli.
La consapevolezza di un ritardo
di Luciano Mauri
Abstract ∨
Non solo un progetto didattico ma un'iniziativa che nasceva da alcune (e disincantate) considerazione della distribuzione e dell'editoria italiana di allora. Il Giornale della Libreria riprende l'articolo a opera di Luciano Mauri pubblicato nel gennaio 1984 per ricordare l'origine della Scuola e per onorare la figura e l'intelligenza di un protagonista del mondo editoriale del Novecento.
La mossa del gambero
di Giovanni Peresson
Abstract ∨
Su 55,8 milioni di italiani con più di sei anni di età, nel 2007 il 43,1% si è dichiarato lettore di almeno un libro nei 12 mesi precedenti. 31,8 milioni di italiani ritiene del tutto superflua la lettura di un libro. E' la conclusione a cui si giunge guardando gli ultimi dati rilasciati dall'Istat il 12 dicembre scorso e relativi all'annuale indagine sulla lettura condotta all'interno dell'annuale Multiscopo.
Napoletana divenuta milanese
di Marco Fumagalli
Abstract ∨
Il dato che emerge con maggiore evidenza dal convegno I cento anni della casa editrice Riccardo Ricciardi (Milano, 26 e 27 novembre) è la ricchezza di spunti e temi che la storia, il catalogo e gli animatori di una casa editrice quale fu la Ricciardi offrono allo studio di un ampio gruppo di discipline.
|