Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Poltrone

Cristina Mussinelli riconfermata nel board di EDRLab

di Redazione notizia del 29 settembre 2025

Cristina Mussinelli è stata riconfermata nel board di EDRLab (European Digital Reading Lab), laboratorio di ricerca e sviluppo impegnato nella costruzione di un ecosistema editoriale digitale aperto, interoperabile e accessibile. Insieme a lei è stata confermata anche Luisa Gaggini (Casalini Libri) ed è stato eletto come nuovo membro Ian Smith (Glassboxx).

Per Mussinelli, segretario generale di Fondazione LIA e consulente per l’editoria digitale e l’innovazione tecnologica dell’Associazione Italiana Editori, si tratta della quinta riconferma: la rielezione attesta il riconoscimento di stima per il lavoro portato avanti in questi anni da Fondazione LIA e sottolinea la rilevanza del tema dell’accessibilità per il settore editoriale digitale.

Si tratta di una riconferma importante anche quella di Luisa Gaggini, responsabile della divisione digitale di Casalini Libri, uno dei principali fornitori di pubblicazioni provenienti da tutta l’Europa a biblioteche e istituzioni di tutto il mondo. A seguito di una pluriennale e fruttuosa collaborazione, a febbraio 2025 Casalini Libri è diventata socio di Fondazione LIA.

La presenza al board di due rappresentanti di realtà italiane rafforza il ruolo del nostro paese nel panorama dell’editoria digitale internazionale.

Dopo le elezioni il nuovo board di EDRLab è composto da:

  • Arnaud Robert (Hachette Livre), President
  • Alban Cerisier (MADRIGALL), Secretary
  • Raphael Musitelli (Editis), Founding Member
  • Michel Lanneau (CERCLE DE LA LIBRAIRIE), Founding Member
  • Dienaba Dia (French Ministry of Culture), Ex-Officio Member
  • Gaëlle Philippe (Centre national du livre), Ex-Officio Member
  • Ted van der Togt (KB nationale bibliotheek)
  • Basile Mignonneau (Association Valentin Haüy)
  • Luisa Gaggini (Casalini Libri)
  • Cristina Mussinelli (Fondazione LIA)
  • Ian Smith (Glassboxx)
EDRLab è nato nel 2015, con il supporto dello Stato francese, di importanti istituzioni francesi del mondo del libro (Centre National du livre, Syndicat national de l’édition, Cercle de la Librarie), di gruppi editoriali come Editis, Hachette, Madrigall e la collaborazione di Media Participations e Cap Digital. È impegnato a livello internazionale nello sviluppo di soluzioni tecnologiche open source, in particolare soluzioni di lettura e DRM (Digital Rights Management).

La news è comparsa per la prima volta sul sito di Fondazione LIA.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.