Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fiere e festival

Guadalajara a/r

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2008

Autori vari

Ad accogliere la partecipazione italiana tutta l'editoria di lingua spagnola e una città-Paese pronta a farsi coinvolgere da una ricchissima programmazione di eventi.

Aspettando Guadalajara

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2008

di Fabio Davite

Una fiera al centro del continente, una vetrina sul Messico e l'America latina, un'importante occasione per realizzare progetti e scambiare diritti.

Dai comportamenti ai prodotti

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2008

di Sandro Pacioli

Cambiano l'organizzazione dei percorsi universitari, i modi e gli strumenti utilizzati dagli studenti; come cambieranno di conseguenza i prodotti e l'offerta da parte delle case editrici?

Delegazioni di sviluppo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2008

di Fabio Del Giudice

Il ruolo che le Delegazioni regionali dell'Aie possono avere per coinvolgere le amministrazioni locali attive sul territorio sui tanti problemi che riguardano il settore: dalla promozione della lettura al commercio, a efficaci politiche di internazionalizzazione, alla formazione e all'innovazione.

Galassia Gutenberg

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2008

di Emilio Sarno

Dal 28 al 31 marzo 2008 Galassia Gutenberg proporrà incontri, libri, mostre, personaggi ed eventi per racconare i mille aspetti del rapporto tra la natura e la cultura nel senso più ampio del termine: dai temi evoluzionisti, all'ambiente, dall'alimentazione alla tecnologia, a come le religioni hanno trattato e rappresentato questo snodo di natura e cultura.

Israele a Torino: e perché no?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2008

di Laura Novati

Alle polemiche, il presidente della Fiera, Picchioni, ha risposto in via risolutiva: «L'occasione offerta dallo Stato i Israele di celebrare i suoi sessanta anni ci offre la possibilità di conoscere in modo diretto e al riparo dalle urgenze della cronaca una realtà complessa, vivace e che per la sua storia e importanza nella cultura mondiale rappresenta una delle voci ineludibili della contemporaneità».

Scuola e tecnologia tra futuro e realtà

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2008

di Cristina Mussinelli

Un'occasione per fare il punto della situazione tra necessità e opportunità manifestata dal mondo della scuola e nuove soluzioni di pc e device.

Tra minaccia e opportunità

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2008

di Giovanni Peresson

Squilibri di lettura e squilibri di mercato. L'on line riesce a intercettare una domanda di libri dispersa sul territorio non serviti efficacemente dal commercio specializzato e favorire il rapporto tra libro e lettore. ma questo lettore è o diventerà cliente delle librerie?

Entrare, cercare, leggere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2008

Più libri più liberi conferma nuovamente il suo successo. Di pubblico, di partecipazione e di vendite

55 mila titoli

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Emilio Sarno

55 mila titoli, è questa, ormai da sei anni, la soglia su cui si attesta la produzione editoriale nel nostro Paese.

Alla fiera della creatività

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Raffaele Cardone

Difficile da inviduare, alla seconda edizione del festival della creatività, la coerenza interna di una manifestazione che accumula protagonisti, eventi, settori espositivi in un'intenzione che appare più fieristica che festivaliera.

Compiere sei anni

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Emilio Sarno

Più libri più liberi. è stata una scommessa che non tutti credevano possibile vincere. Soprattutto nelle dimensioni che ha raggiunto oggi: lo scorso anno i visitatori furono più di 51 mila con oltre 68 mila titoli venduti in quattro giorni di fiera. Ma Più libri più liberi è anche una fiera che ha qualcosa da dire di diverso rispetto alle altre fiere di settore: la sua unicità risiede nell'essere una delle rare occasione in cui un intero comparto può confrontarsi in modo trasversale nei convegni, nei seminari professionali, nei momenti organizzati presso gli stand o negli incontri informali in uno scambio continuo di idee e riflessioni.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.