Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fiere e festival

Il lettore. Ma dove è finito?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Emilio Sarno

Cosa sta succedendo nella lettura? Dopo un periodo relativamente lungo che aveva preso l'avvio nel 2001, la diffusione della lettura tra gli italiani sembrerebbe essere entrata in una nuova fase.

Internazionale a Ferrara

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Raffaele Cardone

La rassegna - una tre giorni con i giornalisti di tutto il mondo - nasce dall'incontro di menti illuminate, a partire dalla sua genesi, che ha seguito un percorso inverso rispetto a quello praticato da tutti i festival....

La coda dei piccoli editori

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Emilio Sarno

Tirature in coda. Il print on demand e la piccola editoria

Lettori 2.0

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Emilio Sarno

Conoscerli meglio potrebbe permettere di sviluppare iniziative legate alla promozione, ma anche di immaginare nuovi prodotti editoriali

Second life. Ci vuole fisico per andare nel virtuale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Cristina Mussinelli

I piccoli avatar crescono? La presenza di libri e piccoli editori su Second life

Tra regione e mondo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Marta Mazza

Perugia ha (ri)aperto le porte al mondo del libro per la tredicesima volta in occasione dell'ultima edizione di Umrbailibri, che dal 7 all'11 novembre ha animato il centro storico, coinvolgendo - secondo un modello che inizia a caratterizzare anche altre manifestazione - Gubbio e Terni.

Tre volte dieci

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Gian Arturo Ferrari

Dal 3 al 4 novembre si è svolto a Cagliari, dopo le tre edizioni baresi e di fronte a quasi 2 mila persone nei momenti di massima affluenza, il Quarto Forum di Passaparola, organizzato dall'Associazione Presidi del libro, nazionale e della Sardegna. Un Passaparola per chiarire le tante ambiguità che l'espressione 'promozione della lettura' porta con sé e infine individuare un chiaro obiettivo, mentre si affievolisce la speranza - 12 mesi dopo - di un Centro del Libro.

Un'altra distribuzione è possibile

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2007

di Emilio Sarno

Le biblioteche sono spesso l'unico presidio dedicato ai libri in gran parte del territorio nazionale troppo spesso spesso sprovvisto di librerie.

Aspettando Più libri

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2007

di Federico Vergari

La fiera di quest'anno verrà proposta con un'anticipazione novembrina, Aspettando Più libri appunto, una rassegna composta inizialmente da quattro incontri, duranti i quali si alterneranno otto autori, che hanno pubblicato per piccoli e medi editori.

Dalla libreria alla piazza

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2007

Autori vari

Dalla libreria Maria del porto è nata la scommessa dei Dialoghi di Trani: un'occasione per conversare in pieno spirito socratico con autori, giornalisti, critici e politici.

L'editoria italiana a Pechino

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2007

di Paola Seghi

Si è svolta dal 30 agosto al 3 settembre la XIV edizione della Fiera del libro di Pechino, un'edizione di successo e di crescita, che dimostra lo sviluppo dell'editoria cinese e la sua apertura ai mercati stranieri. Primo segnale in questo senso il nuovo padiglione di 8.000 mq dedicato agli editori inglesi e americani e alle università cinesi, che ha portato la superficie complessiva a 34.000 mq.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.