La rivistaAspettando Guadalajara
di Fabio Davite
Abstract ∨
Una fiera al centro del continente, una vetrina sul Messico e l'America latina, un'importante occasione per realizzare progetti e scambiare diritti.
Deposito legale: si moltiplicano le copie
di Gianmarco Senatore
Abstract ∨
Con l'emanazione del decreto ministeriale 28 dicembre 2007 si è verificata una vera moltiplicazione e duplicazione delle copie da depositare e delle strutture preposte a riceverle. In base a una logica difficile da comprendere, ma sicuramente con aggravi di costi per le imprese editoriali.
Digitale: tra il dire e il fare
di Cristina Mussinelli
Abstract ∨
Il 27 giugno a Milano l'Associazione Italiana Editori organizzerà in collaborazione con Siemens, e con il contributo di primarie aziende tecnologiche, ciascuna leader del proprio segmento di mercato - Adobe, Xerox e Open text - una giornata di aggiornamento sull'innovazione tecnologica nel settore dell'editoria libraria. Scopo dell'evento è fornire un panorama aggiornato sulle possibili applicazioni delle tecnologie digitali nei processi editoriali, la divulgazione di alcune delle più innovative esperienze, a livello internazionale e nazionale, lo scambio di opinioni fra gli addetti del settore editoriale e gli esponenti dell'industria specializzata in tecnologie e servizi in grado di sostenere l'innovazione nelle attività produttive editoriali.
Garanzia del dato e opportunità commerciale
di intervista a Andrea Menetti, Redazione
Abstract ∨
Il Consorzio per l'editoria cattolica si è dotato da circa un anno di Rebeccalibri che, grazie all'omonimo portale rebeccalibri.it, mette al centro del suo progetto una banca dati sul libro «religioso» e non, con la finalità di rispondere ai diversi bisogni che l'informazione bibliografica sottende. Allo stesso tempo Rebeccalibri offre ai prodotti delle singole realtà editoriali una visibilità potenziata dall'aggregazione, mentre a breve sarà possibile implementare il rapporto di servizio e collegamento informativo fra librai e editori.
I temi «caldi» dell'editoria religiosa
di Laura Novati
Abstract ∨
Le tendenze emergenti del dibattito attuale, tra case editrici tradizionalmente dedite al libro religioso e quelle laiche sempre più inclini a riservare titoli, se non collane tematiche, e a prendere posizioni in un segmento che sembra uscire dalle logiche di nicchia.
Internet per gli italiani
di Giovanni Peresson
Abstract ∨
Dai dai presentati dall'articolo e dalla riflessione su essi sembra emergere con evidenza una domanda di contenuti - soprattutto nelle fasce di età inserite nel mondo del lavoro - che non passa più solo attraverso la lettura dei libri. Sarà questa la nuova sfida per gli editori?
L'editoria religiosa negli USA
di Redazione
Abstract ∨
A Gabriele Boccaccini, fiorentino, docente di giudaismo all'University of Michigan e specialista del giudaismo essenico ed enochico chiediamo un parere sull'andamento del settore editoriale nell'ambito delle scienze religiose in Usa e su quali sono i temi o i problemi emergenti in ambito accademico o fra il pubblico più interessato allo svolgimento di nuovi studi e ricerche.
Leggere in copia
di Francesco Balducci e Laura Vici
Abstract ∨
Un'indagine condotta dall'Università di Bologna cerca di rispondere a molti e attuali interrogativi sul mondo e sul mercato dell'editoria universitaria.
Leggere per credere
di Fabio Davite
Abstract ∨
L'editoria religiosa ha conosciuto negli ultimi anni un importante incremento produttivo a livello di titoli e tirature. Un processo che riflette sicuramente i mutamenti della società e una rinnovata esigenza di condivisione di valori, di ricerca interiore e di appartenenza comunitaria. Al centro del dibattito i temi del dialogo interreligioso e quelli per una nuova etica nell'era in cui la technè moltiplica i campi e le possibilità di intervento dell'azione umana.
Un contenuto accessibile
di Cristina Mussinelli
Abstract ∨
Un confronto tra esperienze internazionali che si è svolto a Venezia, all'interno del progetto ProAccess, ha permesso di affrontare le problematiche tecniche e di tutela del diritto d'autore.
Un mercato cerniera
di Fabio Davite
Abstract ∨
109 milioni di persone (un quinto del bacino ispanofono), una popolazione giovanissima e un'economia dinamica. Un Paese cerniera fra le Americhe, ponte per l'Europa, terminale di investimenti italiani.
Un nuovo scenario per il DRM
di Nicolò Alberti e Marco Negri
Abstract ∨
Il DRM (Digital Rights Management) è stato concepito e sviluppato per la gestione completamente automatizzata del diritto di aurore e dei diritti connessi in ambiente digitale. E proprio questo è stato uno dei principali argomenti di studio del progetto di ricerca IDEAM, nato dalla collaborazione tra Aie (Associazione Italiana Editori), Scf (Società consortile fonografici), Università degli studi di Milano (laboratori LIM e CSLAB), Università Bocconi di Milano laboratorio di Art, Science and Knowledge) e finanziato dalla Regione Lombardia tramite la Sovvenzione globale Ingenio.
|