Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tecnologie

Il Kindle diventa globale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

di Raffaele Cardone

Amazon preme sull’acceleratore di Kindle, esce dai patri confini e annuncia la sua presenza in oltre cento Paesi. I problemi fino ad ora esistenti per la diffusione del reader al di fuori degli Stati Uniti erano di due tipi. Il primo riguardava la connettività, visto che la «wirelessly» è da sempre la sua bandiera oltre che parte imprescindibile del suo modello di business e della tecnologia di base. Negli Usa la rete Sprint rimane il provider, ma all’estero il modello funzionerà con la rete AT&T e i suoi vari roaming partner con cui Amazon ha stretto l’accordo. Il secondo problema è quello dei diritti, soprattutto tra Uk e Us, dove i libri non escono contemporaneamente, sono editi da sigle differenti e con un prezzo differente...

Tra tradizione e innovazione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

di Redazione

Costituita nel 1954 la Società editrice il Mulino ha, fin da subito, avuto l’obiettivo di contribuire allo sviluppo e alla modernizzazione della cultura italiana, attraverso pubblicazioni riguardassero varie aree disciplinari (storia, filosofia, linguistica, critica letteraria, antropologia, psicologia, sociologia, scienza politica, economia, diritto). Adesso l’acquisizione di Carocci e gli importanti progetti in ambito digitale. Abbiamo parlato delle nuove strategie del Mulino con Ugo Berti e Andrea Angiolini.

Google: partita aperta

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2009

di Ilaria Barbisan

A distanza di un anno dalla class action avviata da autori ed editori statunitensi nei confronti del gigante di Mountain View, l’Aie ha presentato il 4 settembre scorso le proprie obiezioni formali all’accordo transattivo («Settlement») concordato per dare una soluzione alla vicenda.

Meno contenuti più tecnologia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2009

di Giovanni Peresson

Le indicazioni che scaturiscono dall’annuale indagine Istat sulla presenza e/o utilizzo delle dotazioni tecnologiche nelle famiglie italiane delineano un quadro contraddistinto da tre elementi strutturali di fondo: l'utilizzo limitato di internet, l'utilizzo con alcune peculiarità delle fasce più giovanili, gli squilibri geografici.

Milano città delle scienze

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2009

di Laura Novati

Un interessante esperimento in cui convergono università, biblioteche, musei e centri di ricerca, per la valorizzazione, meglio il recupero, di materiale storicoscientifico da mettere a disposizione degli studiosi come degli studenti.

Accedere alla lettura

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2009

di Cristina Mussinelli

Il tema della produzione delle versioni accessibili fino a qualche anno fa era un fenomeno marginale che interessava solo le persone direttamente coinvolte richiedendo specifiche, lunghe e complesse lavorazioni; oggi con l’avvento della produzione digitale dei libri sta, in tutto il mondo, diventando un problema di integrazione della produzione delle versioni accessibili nel tradizionale processo di produzione dei libri, coinvolgendo tutti gli editori e anche problematiche complesse come, per esempio, il controllo dei file digitali e il loro utilizzo. Nel caso italiano, più recentemente la richiesta di versioni accessibili per il settore dell’editoria scolastica da parte dell’Unione italiana ciechi ha comportato addirittura l’anticipazione dei termini previsti dal Ministero dell’istruzione per l’adozione dei libri di testo!

Bit a colori

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2009

di Redazione

Per rispondere alla crescente ar ticolazione della domanda, sempre più editori guardano alla stampa digitale e al print on demand, in grado di offrire una migliore gestione delle micro tirature, edizioni customizzate e la possibilità di introdurre il colore. Inoltre la stampa digitale può essere utile anche per la realizzazione e la personalizzazione di tutti quei materiali indispensabili per le attività di commercializzazione e distribuzione. Delle potenzialità del digitale sembrano essersene accorti anche gli stessi editori: secondo uno studio condotto da Aie, Asso. it e Xplor Italia, nel 2008 i titoli stampati in digitale costituivano il 28% dei titoli di varia adulti pubblicati (tra il 2007 e il 2008 la crescita è stata del 30% più elevata rispetto a quella della produzione complessiva); inoltre le case editrici che hanno utilizzato tale tecnologia hanno registrato una crescita del 65% rispetto all’anno precedente.

Editech 2009: tecnologia/editoria

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2009

di Cristina Mussinelli

Alla seconda edizione di Editech, giornata di studio e di aggiornamento, promossa da Aie in collaborazione con Siemens Solutions e con il supporto di Open Text, Promedia Solutions, Rotomail Italia e Telecom Italia, sono stati presentati alcuni dati che permettono di avere un quadro preciso del reale impatto delle nuove tecnologie per il settore editoriale e di quantificare il fenomeno dell’e-book a livello internazionale.

Al passo coi tempi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Cristina Mussinelli

Dopo il successo dello scorso anno, il prossimo 25 giugno si tiene a Milano l’edizione 2009 di Editech, la conferenza sull’editoria digitale organizzata da Aie in collaborazione con Siemens e dedicata a tutti gli editori italiani interessati alle nuove tecnologie.

Diritto d'autore nel futuro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Giulia Marangoni

Come definire una strategia editoriale di successo, in grado di sfruttare le nuove opportunità di business della rete senza perdere il controllo sui contenuti, una volta che questi siano disponibili in formato digitale attraverso nuove piattaforme e canali di accesso? La risposta a questa domanda richiede una riflessione sulle caratteristiche della filiera digitale, alla luce della quale il tema della tutela della proprietà intellettuale in rete si riconfigura in primo luogo come un problema di controllo delle informazioni sui contenuti editoriali.

Ultime notizie da Google

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Piero Attanasio

Cosa sta succedendo attorno all’accordo transattivo su Google RicercaLibri? Abbiamo avuto già modo di analizzarne i contenuti generali , ma negli ultimi mesi le notizie si sono susseguite precisando sempre più il quadro, ma introducendo anche qualche ulteriore elemento di incertezza. In primo luogo i ritardi nella procedura: era previsto che entro il 5 maggio autori ed editori potessero «uscire dalla classe» (cioè dichiarare al giudice americano di non sentirsi rappresentati dall’accordo) o proporre obiezioni formali all’accordo e l’11 giugno era prevista la prima udienza della fase finale della causa che ha visto scontrarsi autori ed editori Usa da un lato e Google dall’altro. Le date sono state rinviate rispettivamente al 4 settembre e 7 ottobre. Pur nella diffusa sensazione che i giochi fossero praticamente fatti e che occorresse semplicemente prendere atto della nuova realtà e agire di conseguenza hanno cominciato a serpeggiare dubbi...

La tecnologia entra in editoria

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

di Cristina Mussinelli

All’edizione di quest’anno di Tool of Changes, la più seguita conferenza americana sull’innovazione in editoria, hanno partecipato più di 1.000 iscritti provenienti da tutto il mondo, confermando la sua rilevanza come evento per il settore editoriale. La conferenza ha alternato interventi «visionari» dei principali guru del mondo dei new media, a case history di aziende a seminari tecnici di approfondimento, fornendo ai partecipanti un quadro articolato e complesso di quanto sta accadendo nel mondo editoriale con l’impatto delle tecnologie.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.