Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tecnologie

Self publishing o self printing?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

Autori vari

L'ingresso del Gruppo Espresso Repubblica in questo ambito rientra all'interno di un processo molto più ampio che il gruppo sta portando avanti verso le nuove tecnologie legate a internet, ma anche alla telefonia mobile.

Editech 2008

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2008

di Cristina Mussinelli

I principali obiettivi dell'evento - si cui sono disponibili in www.editech.info il programma completo, le informazioni sui relatori e le presentazioni - erano: fornire un panorama aggiornato sulle possibili applicazioni nell'utilizzo delle tecnologie digitali nei processi editoriali; divulgare alcune delle più innovative esperienze a livello internazione e nazionale; promuovere lo scambio di opinioni fra gli addetti del settore editoriale e gli esponenti dell'indutria specializzata in tecnologie e e sui servizi in grado di sostenere l'innovazione nelle attività produttive editoriali.

IBS compie dieci anni

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2008

di Emilio Sarno

Dieci anni fa, alla mezzanotte del 3 giugno 1998, il sito www.ibs.it fu messo on line. Dopo circa mezz'ora un cliente di Freemont (California) ordinò il primo libro. Un evento ormai storico per tutto l'e-commerce italiano. A cominciare dal fatto che quell'acquisto, effettuato su internet con carta di credito, fu il primo in Italia a essere riconosciuto da Servizi interbancari, la principale azienda italiana nella gestione di transazioni bancarie on line.

Il libro (solo) per me?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2008

di Paolo Biondi, Eleonora Gandini e Mariano Settembri

A colloquio con Paolo Biondi, Elenora Gandini e Mariano Settembri rispettivamente di Farsiunlibro.it, Lulu, Lampi di Stampa.

Editori technology oriented

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2008

di Federica Bianco

Il cambiamento è da sempre un tema centrale della riflessione organizzativa, esso racchiude le diverse strategie competitive adottate dalle imprese al fine di porre in essere rilevanti miglioramenti delle prestazioni, anche alla luce delle continue innovazioni tecnologiche che influenzano significativamente la gestione aziendale.

Innovazione, tecnologia e organizzazione aziendale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2008

di Federica Bianco

Una ricerca che ha coinvolto le più importanti imprese italiane evidenzia il livello di diffusione e la complessità delle soluzioni adottate.

Metadati? Meglio gestirli

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2008

di Andrea Marcante e Marco Negri

Per i metadati digitali si sono ormai affermati schemi di identificazione e descrizione che utilizzano linguaggi basati su XML. Tuttavia, poiché questi schemi sono diversi tra loro (anche se in alcuni casi si sono affermati come standard), nasce la necessità di coordinare i differenti standard per permettere la condivisione delle informazioni tra diversi soggetti: tale esigenza va sotto il nome di interoperabilità.

Salto dopo lunga rincorsa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2008

di Roberta Barbieri

Dietro agli adeguamenti degli standard bibliografici e informatici, la diffusione delle connessioni a banda larga, una cultura di scambio e vendita di dati anziché di gestione esclusivamente proprietaria e nuovi approcci commerciali 

Digitale: tra il dire e il fare

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2008

di Cristina Mussinelli

Il 27 giugno a Milano l'Associazione Italiana Editori organizzerà in collaborazione con Siemens, e con il contributo di primarie aziende tecnologiche, ciascuna leader del proprio segmento di mercato - Adobe, Xerox e Open text - una giornata di aggiornamento sull'innovazione tecnologica nel settore dell'editoria libraria. Scopo dell'evento è fornire un panorama aggiornato sulle possibili applicazioni delle tecnologie digitali nei processi editoriali, la divulgazione di alcune delle più innovative esperienze, a livello internazionale e nazionale, lo scambio di opinioni fra gli addetti del settore editoriale e gli esponenti dell'industria specializzata in tecnologie e servizi in grado di sostenere l'innovazione nelle attività produttive editoriali.

Internet per gli italiani

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2008

di Giovanni Peresson

Dai dai presentati dall'articolo e dalla riflessione su essi sembra emergere con evidenza una domanda di contenuti - soprattutto nelle fasce di età inserite nel mondo del lavoro - che non passa più solo attraverso la lettura dei libri. Sarà questa la nuova sfida per gli editori?

Un contenuto accessibile

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2008

di Cristina Mussinelli

Un confronto tra esperienze internazionali che si è svolto a Venezia, all'interno del progetto ProAccess, ha permesso di affrontare le problematiche tecniche e di tutela del diritto d'autore.

Un nuovo scenario per il DRM

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2008

di Nicolò Alberti e Marco Negri

Il DRM (Digital Rights Management) è stato concepito e sviluppato per la gestione completamente automatizzata del diritto di aurore e dei diritti connessi in ambiente digitale. E proprio questo è stato uno dei principali argomenti di studio del progetto di ricerca IDEAM, nato dalla collaborazione tra Aie (Associazione Italiana Editori), Scf (Società consortile fonografici), Università degli studi di Milano (laboratori LIM e CSLAB), Università Bocconi di Milano laboratorio di Art, Science and Knowledge) e finanziato dalla Regione Lombardia tramite la Sovvenzione globale Ingenio.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.