Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tecnologie

Chi li distribuisce

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

Autori vari

Fino ad oggi le potenzialità commerciali del booktrailer sono rimaste inespresse, forse anche a causa degli alti costi di diffusione su canali alternativi al Web. Una possibile alternativa potrebbe essere rappresentata dalla televisione.

Chi li produce

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di interviste a cura di D. Nannini

Chi commissiona la realizzazione di un booktrailer ad una azienda di produzione professionale cerca presumibilmente, una migliore qualità e un valore aggiunto per il format. Un format che, pur essendo nuovo, ha in se i caratteri del trailer cinematografico e dello spot pubblicitario.

Dal libro al booktrailer

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di Francesca Vannucchi

Il booktrailer contiene e mostra la scrittura. Tutto ciò in pochi frame e con in più il «dovere» di attirare l’attenzione di chi guarda e creare curiosità attorno al libro.

e-book o iBook?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di Ilaria Barbisan

Dopo una falsa partenza nel 2001, in seguito ai numeri promettenti degli ultimi dodici mesi (+64% nelle vendite secondo i dati dell’International Digital Publishing Forum, Idpf) pare che questo sia l’anno della vera svolta. Che non riguarderà solamente il libro elettronico in senso lato, ma più precisamente l’e-book sui dispositivi di telefonia mobile.

Google Libri e l'Europa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2009

di Piero Attanasio

E alcuni accordi rovesciano un principio base del diritto d’autore: quello per cui ogni utilizzo di un’opera dell’ingegno deve essere autorizzato.

Quando scuola vuol dire innovazione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2009

di Cristina Mussinelli

Tutti a partecipare a quella che è la maggiore manifestazione su scuola e innovazione e che mostra chiaramente i futuri scenari del mercato scolastico ed educativo a cui anche le case editrici italiane stanno cercando di adeguarsi. Con importanti indicazioni anche sul rinnovamento edilizio e del layout delle scuole: e quindi dell'investimento pubblico.

Gestionali per case editrici

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2009

di Sara Speciani

Fino a ieri, quando si parlava di gestionali nel mondo editoriale, si sottointendeva sempre, i gestionali per librerie. Oggi si deve invece iniziare a considerare anche quelli rivolti alle case editrici. Soluzioni software che vengono offerete da varie aziende e che sono poi gestibili e adattabili a ogni situazione e necessità lavorativa.

I persuasori occulti del viral marketing

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

Autori vari

Le iniziative legate al marketing virale si sono moltiplicate in ogni angolo del pianeta libro (e non), accelerate dalla diffusione esponenziale dei social network e dalle potenzialità attribuite a quelle che sono, in buona parte, la versione telegrafica proprio di quelle chiacchiere da aperitivo, ma deprivate sia della componente socializzante, sia di cocktail e salatini.

10...13... Azione!

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Paola Mazzucchi

L'ISBN-A è l'ultimo passo del percorso di evoluzione dell'ISBN che lo potenzia con funzionalità e servizi specifici per l'ambiente di rete.

La discriminante culturale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Giovanni Peresson

A orientare il futuro dell'uso delle nuove tecnologie - e a destare preoccupazioni - è il cultural divide più che il digital divide. Come dimostrano i dati dell'Osservatorio.

Maggiori informazioni per far crescere la lettura

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Cristina Mussinelli

Sarà on line da ottobre, all'indirizzo www.editorixperagazzi.it, il sito ufficiale degli editori per ragazzi realizzato dall'Aie. Il progetto prevede la creazione di un portale dedicato alla produzione editoriale per ragazzi ed è nato da un'idea del gruppo dell'editoria per ragazzi dell'associazione ed è stato realizzato con la stretta collaborazione e il supporto della commissione nazionale delle Biblioteche per ragazzi dell'Aib.

Mai stato così facile

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Paola Mazzucchi

Per facilitare la comunicazione delle informazioni bibliografiche tra gli editori, Agenzia ISBN e Informazioni Editoriali, l'Agenzia ISBN mette ora a disposizione degli editori un nuovo strumento web-based per la gestione in tempo reale e in una sola operazione del proprio catalogo titoli.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.