Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tecnologie

Aspettando il Natale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Cristina Mussinelli

Nel 2009 e soprattutto nel primo semestre del 2010 sono state tante le novità sul fronte dell'innovazione tecnologica di cui si è molto discusso sia all'interno del settore editoriale sia sulla stampa quotidiana e periodica. editech è l'occasione per fare il punto della situazione e per scoprire alcuni scenari futuri

E-book: pronti o no?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Interviste a cura di S. Speciani

Anche il mondo del digitale sembra acquisire la stessa struttura della filiera editoriale libraria: editore, distributore, rivenditore, lettore/utente finale...

Editori di voci

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di interviste a cura di D. Nannini

Autori e attori professionisti che leggono un libro. Suoni e rumori ricercati e creati ad hoc. Nuovi modi di promozione e nuovi canali di vendita. Ecco le carte che gli editori che producono audiolibri mettono in campo per cercare di arrivare ai lettori.

Una voce da leggere

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Redazione

Ma come stanno gli audiolibri? Un prodotto di cui da tempo si sente parlare; arrivati da noi sull'onda di un grande successo registrato negli Stati Uniti e nel Nord Europa, ma che ancora stentano ad imporsi sul mercato italiano. Forse il problema sta nella percezione, sbagliata, che l'audiolibro sia solo riproduzione del libro cartaceo.

"Gestire" la libreria

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di interviste a cura di D. Nannini

Ancora oggi la realtà distributiva libraria in Italia presenta forti differenziazioni a seconda delle regioni, anche se in tutte le zone d'Italia si registrano fenomeni simili: da una parte aumenta il numero delle librerie indipendenti che chiudono; nasce qualche - sporadica - nuova azienda libraria; molte cercano di diversificare il loro assortimento; si parla sempre più spesso di digitale, e-book, ecc.

iBUK: il mondo del libro con un click

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Redazione

Quest'anno Informazioni Editoriali compie venticinque anni. Un percorso lungo e ricco di eventi che in pochi anni gli ha dato modo di imporsi come società leader in Italia nella fornitura di servizi informativi per chi lavora nel mondo del libro.

Il mondo digitale a Editech

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Ilaria Barbisan

Offrire una visione a 360° dell'attuale panorama dell'editoria digitale. E' questo il principale obiettivo di Editech, la giornata internazionale di studio e approfondimento organizzata per il terzo anno consecutivo dall'Associazione italiana editori per far conoscere agli operatori le tendenze in atto e le prospettive di sviluppo nell'ambito dell'innovazione tecnologica nel settore editoriale a livello internazionale.

In Spagna si prevede il futuro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Ilaria Barbisan

La Federación de Gremios de España, in collacobarzione con la Fundación Gernán Sánchez Ruipérez, ha realizzato all'inizio del 2010 un'indagine sulla digitalizzazione da parte delle imprese editoriali spagnole con l'intento di mettere a disposizione di tutto il settore editoriale e dei professionisti interessati le informazioni ottenute.

L'open access caso per caso

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Sandro Pacioli

Non c'è dubbio che una delle espressioni di maggior successo e circolazione sia quella di open access. Digitando la parola su Google in 0,25 secondi si ottengono 145 milioni di rsultati! Affermazioni a priori per cui "l'open access è sempre preferibile", così come quella opposta "è sempre meglio il modello tradizionale" derivano solo da scelte ideologiche.

Quando è l'editore a scegliere il software

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di Lucia Folli

L'offerta di software per librerie è, come abbiamo visto nelle pagine precedenti, estremamente ricca e variegata; i programmi presenti sul mercato sono numerosi e il libraio può scegliere il prodotto il cui rapporto qualità/prezzo meglio si adatta alle proprie esigenze. Per gli editori - la cui realtà è spesso meno standardizzata rispetto a una libreria - la scelta è decisamente più complessa.

e-book nelle università

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2010

di Ilaria Barbisan

Sono stati presentati il 12 marzo scorso nell'ambito di Bibliostar, l'evento svoltosi a Milano dedicato alle biblioteche e ai relativi fornitori di tecnologie e servizi, i primi risultati di un'indagine sulla diffusione degli e-book negli atenei italiani, promossa da Care (Gruppo di coordinamento per l'accesso alle risorse elettroniche) e realizzata nel marzo 2009 da Caspur (Consorzio interuniversitario per le applicazioni di supercalcolo per università e ricerca) e Università di Bologna.

Lettori di e-book: chi sono?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2010

di Cristina Mussinelli

Non passa giorno che l'e-book non venga citato dai principali strumenti di comunicazione, per quanto le opinioni siano controverse, passando dalle lodi sperticate dei più accesi sostenitori ai commenti tiepidi se non totalmente negativi dei più tradizionalisti, dalle analisi tecniche sulle funzionalità dei device alle discussioni sui modelli di business.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.