Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di interviste a cura di D. Nannini

Piccoli e digitali

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2010

di interviste a cura di D. Nannini

Marchi editoriali conosciuti ma non dai nomi altisonanti; piccoli o medi editori che però, spesso più dei grandi, riescono a muoversi in anticipo verso le opportunità che le nuove tecnologie possono portare nel mondo del libro.

Dizionari e non solo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2010

di interviste a cura di D. Nannini

Dizionari, atlanti, libri per l'estate o testi che preparano al recupero delle materie. Il segmento dell'editoria parascolastica comprende numerosi tipi di contenuti e quindi di supporti. Gli editori del settore, pur convinti che il cartaceo sarà ancora importante, stanno sperimentando e iniziando a produrre testi adatti ad essere veicolati attraverso le nuove tecnologie.

Insegnare l'italiano

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2010

di interviste a cura di D. Nannini

L'italiano studiato come seconda lingua. In un Paese dove, a poco a poco, le classi primarie della scuola pubblica stanno diventando sempre più multietniche, lo studio della nostra lingua diventa sempre più esigenza degli adulti.

Editori di voci

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di interviste a cura di D. Nannini

Autori e attori professionisti che leggono un libro. Suoni e rumori ricercati e creati ad hoc. Nuovi modi di promozione e nuovi canali di vendita. Ecco le carte che gli editori che producono audiolibri mettono in campo per cercare di arrivare ai lettori.

Tutti pronti per l'estate

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di interviste a cura di D. Nannini

Il lettore cambia, cambiano i suoi gusti e cambiano anche i modi di leggere. Almeno per questa estate si leggerà ancora sui libri di carta! Ma cosa si leggerà?

"Gestire" la libreria

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di interviste a cura di D. Nannini

Ancora oggi la realtà distributiva libraria in Italia presenta forti differenziazioni a seconda delle regioni, anche se in tutte le zone d'Italia si registrano fenomeni simili: da una parte aumenta il numero delle librerie indipendenti che chiudono; nasce qualche - sporadica - nuova azienda libraria; molte cercano di diversificare il loro assortimento; si parla sempre più spesso di digitale, e-book, ecc.

Editoria per bene

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di interviste a cura di D. Nannini

Telefono Azzurro, Art, Carthusia, Emergency, Medici senza Frontiere, Orecchio acerbo: nomi ben noti che indicano una tendenza che, sempre più spesso, si manifesta in ambito editoriale. Quella delle collaborazioni tra editori e associazioni no-profit finalizzate alla produzione di testi la cui commercializzazione e vendita è finalizzata a sostenere vari tipi di opere o il sostegno di tali associazioni.

Tra e-book e carta

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2010

di interviste a cura di D. Nannini

La casa editrice Apogeo, specializzata in grafica computerizzata ed in informatica, è nata a Milano nel 1989. Dopo essersi occupata di informatica ed Internet, nel 2000, con la nascita di Apogeo Education, la casa editrice inizia a pubblicare anche volumi rivolti al mercato universitario. Contemporaneamente, primo editore in Italia, rende disponibili i primi libri elettronici.

Fare editoria in tempo di crisi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2009

di interviste a cura di D. Nannini

In tempi di crisi economica globale, c’è forse da fare poco i conti e più da correre ai ripari, cercando di ottimizzare la propria attività. Quello però che si sente spesso ripetere è che questi sono i momenti in cui non si deve smettere di investire in comunicazione. Quali sono in questo senso le mosse degli editori italiani? Ne abbiamo parlato con alcuni di loro.

Ascoltiamo dli editori

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di interviste a cura di D. Nannini

L’audiolibro in Italia – a differenza che negli altri Paesi europei e in Usa – non ha ancora avuto un grande riscontro in termini di visibilità e di pubblico, nonostante siano state diverse le produzioni studiate con cura e attenzione negli anni passati (libri letti da attori, ecc.). Alla Fiera di Francoforte, per esempio, esiste un’intera area dedicata a questo prodotto editoriale, mentre in Italia l’audiolibro sembra non esistere, se non per corsi di lingua o per supporto a portatori di handicap visivi. Vediamo ciò che emerge dalla ricerca dell’Apa sui «lettori» di audiolibri in America per provare a riceverne spunti ed idee.

Marche, mare e... cultura

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

di interviste a cura di D. Nannini

A colloquio con il presidente del Consiglio Regionale (denominazione a fianco della quale hanno introdotto quella di Assemblea legislativa)delle Marche, Raffaele Bucciarelli, sull’editoria marchigiana, le sue strategie e politiche di intervento.

Chi li distribuisce

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

Autori vari

Fino ad oggi le potenzialità commerciali del booktrailer sono rimaste inespresse, forse anche a causa degli alti costi di diffusione su canali alternativi al Web. Una possibile alternativa potrebbe essere rappresentata dalla televisione.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.