Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di interviste a cura di D. Nannini

I libri che guidano... in cucina

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

Autori vari

La cultura e la tradizione in ambito enogastronomico rappresentano un importante elemento culturale del nostro Paese, portando un'immagine positiva, almeno in questo, dell'Italia nel mondo. La produzione editoriale rappresenta un importante veicolo di trasmissione sia della tradizione che delle novità alimentari, attraverso prodotti sempre più curati per quanto riguarda i contenuti e la forma.

L'editoria per ragazzi... va all'estero

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Marzo 2009

Autori vari

Un interesse sempre maggior da parte dei mercati esteri per i prodotti di editori, autori e illustratori italiani, accompagnato dall'affacciarsi nel settore di Paesi dell'est europe oppure dei Paesi arabi.

Chi li distribuisce

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

Autori vari

Fino ad oggi le potenzialità commerciali del booktrailer sono rimaste inespresse, forse anche a causa degli alti costi di diffusione su canali alternativi al Web. Una possibile alternativa potrebbe essere rappresentata dalla televisione.

Chi li produce

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di interviste a cura di D. Nannini

Chi commissiona la realizzazione di un booktrailer ad una azienda di produzione professionale cerca presumibilmente, una migliore qualità e un valore aggiunto per il format. Un format che, pur essendo nuovo, ha in se i caratteri del trailer cinematografico e dello spot pubblicitario.

Diffondere la cultura religiosa

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di interviste a cura di D. Nannini

Le librerie religiose sono, chiaramente, il principale canale di diffusione per l’editoria del settore. Anch’esse si trovano però a dover fare i conti con l’aumento degli spazi dedicati al settore «religione» all’interno delle librerie di varia e con cataloghi sempre più ricchi di offerte a largo spettro. La scelta dei testi diventa allora un fattore, sia commerciale che di servizio, determinante.

Gli editori e il booktrailer

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di interviste a cura di D. Nannini

Il booktrailer arriva in Italia nel 2004. Da quel momento sono stati molti gli editori che, a vario titolo, hanno prodotto e messo in circolazione booktrailer di alcuni dei propri titoli. 

Marche, mare e... cultura

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2009

di interviste a cura di D. Nannini

A colloquio con il presidente del Consiglio Regionale (denominazione a fianco della quale hanno introdotto quella di Assemblea legislativa)delle Marche, Raffaele Bucciarelli, sull’editoria marchigiana, le sue strategie e politiche di intervento.

Ascoltiamo dli editori

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di interviste a cura di D. Nannini

L’audiolibro in Italia – a differenza che negli altri Paesi europei e in Usa – non ha ancora avuto un grande riscontro in termini di visibilità e di pubblico, nonostante siano state diverse le produzioni studiate con cura e attenzione negli anni passati (libri letti da attori, ecc.). Alla Fiera di Francoforte, per esempio, esiste un’intera area dedicata a questo prodotto editoriale, mentre in Italia l’audiolibro sembra non esistere, se non per corsi di lingua o per supporto a portatori di handicap visivi. Vediamo ciò che emerge dalla ricerca dell’Apa sui «lettori» di audiolibri in America per provare a riceverne spunti ed idee.

Fare editoria in tempo di crisi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2009

di interviste a cura di D. Nannini

In tempi di crisi economica globale, c’è forse da fare poco i conti e più da correre ai ripari, cercando di ottimizzare la propria attività. Quello però che si sente spesso ripetere è che questi sono i momenti in cui non si deve smettere di investire in comunicazione. Quali sono in questo senso le mosse degli editori italiani? Ne abbiamo parlato con alcuni di loro.

Tra e-book e carta

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2010

di interviste a cura di D. Nannini

La casa editrice Apogeo, specializzata in grafica computerizzata ed in informatica, è nata a Milano nel 1989. Dopo essersi occupata di informatica ed Internet, nel 2000, con la nascita di Apogeo Education, la casa editrice inizia a pubblicare anche volumi rivolti al mercato universitario. Contemporaneamente, primo editore in Italia, rende disponibili i primi libri elettronici.

"Gestire" la libreria

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di interviste a cura di D. Nannini

Ancora oggi la realtà distributiva libraria in Italia presenta forti differenziazioni a seconda delle regioni, anche se in tutte le zone d'Italia si registrano fenomeni simili: da una parte aumenta il numero delle librerie indipendenti che chiudono; nasce qualche - sporadica - nuova azienda libraria; molte cercano di diversificare il loro assortimento; si parla sempre più spesso di digitale, e-book, ecc.

Editoria per bene

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2010

di interviste a cura di D. Nannini

Telefono Azzurro, Art, Carthusia, Emergency, Medici senza Frontiere, Orecchio acerbo: nomi ben noti che indicano una tendenza che, sempre più spesso, si manifesta in ambito editoriale. Quella delle collaborazioni tra editori e associazioni no-profit finalizzate alla produzione di testi la cui commercializzazione e vendita è finalizzata a sostenere vari tipi di opere o il sostegno di tali associazioni.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.