Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tecnologie

e-book buoni e meno buoni

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Alberto Cadioli

La stampa italiana, non solo quella specializzata, presta attualmente molta attenzione a un settore il cui sviluppo, a lungo considerato "silente", ha dato l'impressione di essere stato oggetto, nel 2010, di una veloce accelerazione, grazie anche alla presentazione di nuovi dispositivi di lettura, fra i quali spicca l'iPad della Apple.

Qual è il prezzo degli e-book in Europa?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Ilaria Barbisan

Conversione dei file, formati, supporti, diritti, titoli, distribuzione. Sono solo alcuni dei temi che ruotano attorno al più ampio fenomeno degli e-book. Fra tutti i diversi aspetti da tenere in considerazione, forse quello su cui attualmente si discute maggiormente è il prezzo che dipende da una serie di fattori che variano caso per caso.

Segnali di futuro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Mattia Fontana, Lorenzo Di Giovanni, Enrico Passoni e Alessandro Surico

Oggi la tecnologia permette agli utenti di mostre e istituzioni museali di accedere a contenuti di tipo multimediale in modo diverso e più approfondito, e soprattutto in totale libertà e autonomia.

Un accesso, un rigo appena

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Sandro Pacioli

Si è tenuta il 17 novembre scorso la presentazione della quarta edizione dell'Osservatorio permanente dei contenuti digitali. Questa sua terza versione vede il passaggio sotto l'insegna di Confindustria cultura.

Google, la Francia, lo Stato e la cultura

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2010

di Raffaele Cardone

A un anno di distanza dal contenzioso perso con La Martiniére e il SNE, Google riparte all'attaco annunciando la fondazione di un centro culturale a Parigi.

Più titoli per i disabili visivi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2010

di Cristina Mussinelli

Cosa doveva fare fino a oggi una persona con disabilità interessata a leggere libri in lingua originale adatta alle sue esigenze? Probabilmente affrontare un iter tortuoso e alla fine in molti casi rinunciare. Nei prossimi anni questo non dovrebbe più accadere perché il 14 settembre è stato firmato a Bruxelles un importante accordo europeo, il Mou, tra le associazioni editoriali europee e le associazioni che rappresentano le persone disabili.

Royalty rate e incubi digitali

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2010

di Raffaele Cardone

Il decollo del mercato digitale trova conferme nel flusso di notizie quotidiane che provengono da tutti gli attori della filiera: si moltiplicano gli accordi con i grandi player, Amazon, Apple e Google in testa

Editech 2010: punto di partenza

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2010

di Cristina Mussinelli

Il programma ha previsto la presenza di molti speaker internazionali e di alcuni casi di eccellenza italiano e si è articolato su 4 temi principali: tendenze internazionali ed europee nel mercato dell'editoria digitale e degli e-book in particolare; nuove forme di prodotto editoriale; innovazione nei processi produttivi e nuovi canali distributivi.

Musica ed Europa digitali

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2010

di Denise Nannini

Digitale, nuovi supporti, calo delle vendite dei prodotti tradizionali, chiusura di punti vendita, diffusa pirateria. Questi i fenomeni che da circa dieci anni ahnno investito il settore discografico e che oggi sembrano riproporsi anche in quello editoriale.

Quale paradigma digitale?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2010

di Ilaria Barbisan

Mai come quest'anno si è parlato così tanto di vera e propria rivoluzione nel mondo dell'editoria e della necessità di numerosi sforzi e investimenti per adattarsi a questa realtà in continua evoluzione. Editech 2010 si è rivelata pertanto una importante occasione di confronto ed aggiornamento su ciò che si stà delineando nel panorama internazionale dell'editoria digitale.

Smart Travel

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2010

di Redazione

Secondo l'Organizzazione mondiale del turismo, per turismo si intende "la pratica, l'azione svolta da coloro che viaggiano e visitano luoghi a scopo di svago, conoscenza e istruzione". Una pratica che oggi è, sempre più spesso, accompagnata all'uso delle tecnologie, sia nella preparazione del viaggio sia quando si è a destinazione. E la carta in tutto questo quale ruolo ricopre oggi?

Soluzioni per innovare

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2010

di interviste a cura di I. Barbisan

Fina dalla prima edizione del 2008, la presenza degli sponsor a Editech si è rivelata di primaria importanza per la buona riuscita dell'evento. Riportiamo quindi un ulteriore approfondimento sulle aziende che hanno collaborato alla realizzazione di Editech.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.