La rivista"Informazione" religiosa
di intervista a Andrea Menetti
Abstract ∨
Il Consorzio per l'editoria cattolica, nato dalla volontà di cinque gruppi editoriali (Dehoniane, Elledici, Messaggero, Paoline e San Paolo), nasce per affermare il valore del libro (religioso in particolare) quale strumento di informazione e formazione.
Abu Dhabi, la cultura del petrolio
di Raffaele Cardone
Abstract ∨
Si è hiusa il 7 marzo scorso la ventesima edizione della Abu Dhabi international Book Fair, ma solo la terza organizzata da Kitab, una joint venture con la Buchmesse di Francoforte
e-book nelle università
di Ilaria Barbisan
Abstract ∨
Sono stati presentati il 12 marzo scorso nell'ambito di Bibliostar, l'evento svoltosi a Milano dedicato alle biblioteche e ai relativi fornitori di tecnologie e servizi, i primi risultati di un'indagine sulla diffusione degli e-book negli atenei italiani, promossa da Care (Gruppo di coordinamento per l'accesso alle risorse elettroniche) e realizzata nel marzo 2009 da Caspur (Consorzio interuniversitario per le applicazioni di supercalcolo per università e ricerca) e Università di Bologna.
I libri intorno al sacro
di Intervista a Massimo Introvigne
Abstract ∨
La letteratura legata alla dimensione religiosa non accenna a calare, anzi aumenta sempre più l'offerta in titoli, a volte anche le tirature danno soddisfazioni.
Il marketing dell'indipendenza
di Raffaele Cardone
Abstract ∨
Le librerie indipendenti del Regno Unito hanno guadagnato quote nel mercato più duro del mondo, a dispetto della guerra degli sconti tra i big del retail, ovvero Amazon, i supermarket e le grandi catene librarie (una guerra che un indipendente non può e non potrà mai sostenere).
La scuola che c'era e che c'è
di Laura Novati
Abstract ∨
L'opera di Nicola d'Amico, Storia e storie della scuola italiana. Dalle origini ai giorni nostri, pubblicata da Zanichelli, è un excursus che dalla scuola greco-romana arriva alla riforma Gelmini.
Lettura, traduzioni, distribuzione e Isbn
di Raffaele Cardone
Abstract ∨
La Abu Dhabi International Book Fair è stata anche l'occasione per capire come l'editoria dei Paesi Arabi si pone di fronte a temi importanti per il mercato editoriale quali appunto il diritto d'autore, la lettura, la distribuzione, ecc.
Librerie in giro per Roma
di Redazione
Abstract ∨
Una all'interno della buiblioteca Elsa Morante, in un luogo di mare e villeggiatura: periferia della Capitale per gran parte dell'anno, meta turistica per pochi mesi, quando raggiunge anche i 100 mila abitanti. L'altra, nella periferia est di roma, quartiere centocelle, distante dal centro e dove la presenza degli stranieri è forte. Come si fa a fare cultura in questi luoghi?
Pagine di religione
di Sara Speciani
Abstract ∨
giovanni Paolo II (1920-2005), nell'enciclica Fides et ratio del 1998, dopo aver sottolineato la necessità che l'uomo utilizzi entrambe le sue "ali", la fede e la ragione, per rispondere alle domande cruciali sulla sua origine e sul suo destino descrive una lunga stagione, iniziata con la crisi del Medioevo, in cui la ragione ha dapprima cercato di inglobare la fede, quindi ha preteso di farne a meno, infine l'ha combattuta in modo esplicito 8dalla ragione senza la fede alla ragione contro la fede). Oggi pare esserci un rovesciamento di questo scenario: dalla crisi della ragione emerge una fede - non necessariamente cristiana - talora separata, a diverso titolo e in diverso grado, dalla ragione.
Ripensare e riorganizzare
di Redazione
Abstract ∨
i cambiamenti registrati nell'indagine condotta dall'Ufficio studi di Aie per uelci sull'editoria religiosa e cattolica, i cambiamenti nel pubblico, toccano anche le case editrici che in diversa maniera appaiono come le University press delle facoltà teologiche.
Spiegare i libri
di Federico Vergari
Abstract ∨
Come si scrive un romanzo? Come si decide quali libri pubblicare e quali no? Come si forma, e da quali variabili è composto, il prezzo di un libro? Quete e molte altre le domande a cui si è cercato di rispondere con e durante la Festa del libro e della lettura
|