Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Cadioli

Fare l'editore sull'altro emisfero

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2006

di Alberto Cadioli

Lo scorso 20 settembre, l’Istituto italiano di cultura del Sud Africa (che ha sede nella capitale Pretoria) ha organizzato alla Witwatersrand University, una della più grandi università di Johannesburg, un interessante dibattito sull’editoria, mettendo a confronto la situazione italiana (ed europea) con quella sudafricana. Benché la realtà italiana e quella sudafricana possano essere considerate molto lontane dal punto di vista geografico, sociale, culturale, l’incontro di Johannesburg aveva il compito di fornire, già negli intenti degli organizzatori, non solo un immediato e utile primo scambio di informazioni, ma anche un’occasione per aprire nuovi orizzonti, nel momento in cui le trasformazioni complessive del mondo della comunicazione possono determinare scenari nuovi per tutti. Il dibattito ha in effetti permesso la reciproca conoscenza di attività editoriali poco note che, sebbene per molti aspetti davvero distanti tra loro, possono comunque trarre utili indicazioni da un confronto ravvicinato.

La rivoluzione della lettura

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Gennaio 2007

di Alberto Cadioli

Inscrivere e cancellare. Cultura scritta e letteratura dal XI al XVIII secolo è, come tutte le opere di Roger Chartier, uno studio ricco anzitutto di sollecitazioni per coloro che pongono al centro dei propri interessi la storia del libro e la storia delle edizioni.

Libri scomparsi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2007

di Alberto Cadioli

In un piccolo libro significativamente intitolato Libri scomparsi nel nulla… ed altri che scompariranno presto, uscito per la casa editrice Edizioni Simple di Macerata, con prefazione di Oliviero Diliberto e postfazione di Massimo Gatta, Simone Berni propone una lunga serie di schede su testi che, secondo le sue parole, i «“potenti” della Terra» non vorrebbero fossero letti, e che quindi sono scomparsi nel nulla. Sono libri dedicati a figure della vita pubblica o ad argomenti scottanti; sono libri cult degli anni ’80 o manuali «proibiti», ma anche innocenti. Libri, a detta di Berni, fatti sparire – «Inghiottiti dall’oblio eterno. Affogati dalla censura».

Il professore e la fotocopia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2007

di Alberto Cadioli

Alcune riflessioni di Alberto Cadioli relativamente allo speciale sull'editoria universitaria pubblicato sul numero di settembre.

I tempi lunghi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2007

di Alberto Cadioli

Qual è l'attuale situazione delle Edizioni Nazionali? Perché tanto tempo per portarle a compimento? Cosa significano per l'editoria italiana?

Il secolo di Munari

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

di Alberto Cadioli

L'occasione della grande esposizione è la ricorrenza, nel 2007, del centenario della nascita dell'artista: alla Rotonda di via Besana a Milano è l'intera vicenda intellettuale di Bruno Munari, uno dei maggiori esponenti della grafica, del design, della ricerca artistica del XX secolo a essere messa in mostra.

Libri d'artista

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

di Alberto Cadioli

Nel vasto ambito aperto dalla formula "libro d'artista" possono trovare posto tante tipologie differenti: i «libri oggetto», (che, nella loro unicità, sono di fatto «opere d'arte» allusive alla forma o ai caratteri del libro), i libri che rompono la dimensione tradizionale e, pur non essendo in copia unica, conservano un valore d'arte per il loro aspetto di manufatto originale....

Gettoni che hanno reso

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2008

di Alberto Cadioli

Nel 2008 ricorre il centenario della nascita del grande intellettuale, scrittore, direttore di collane librarie che è stato Elio Vittorini. E ricorrono i cinquant'anni della conclusione della collana di Einaudi de I gettoni, che inizialmente avrebbe dovuto addirittura portare il nome di Vittorini...

I libri come strumenti di conoscenza

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2008

di Alberto Cadioli

Cinquanta anni fa iniziava la sua attività Il Saggiatore. Nel progetto di Alberto Mondadori la convinzione dell'esistenza di un pubblico nuovo nell'Italia di allora «formato dalla grande maggioranza di coloro che leggono, in tutti gli strati e le classi della società contemporanea». E oggi?

Vittorini e Pavese

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Alberto Cadioli

Identica la molla che spinse Vittorini e Pavese a lavorare in editoria: la diffusione, attraverso il far libri, di una condizione dell'uomo che non poteva fare a meno della cultura.

E' mitico parlare di mito?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2008

di Alberto Cadioli

Un'opera collettiva, inedita nella provenienza e formulazione, insegue le tracce del mito nella modernità.

Giovannino Guareschi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Alberto Cadioli

Sono pochi gli scrittori italiani che godono di un grande successo all'estero e pochissimi quelli che hanno conquistato i mercati e consolidato il loro posto nel corso degli anni. Giovannino Guareschi, del quale ricorre quest'anno il centenario della nascita, è uno di questi.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.