Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Cadioli

Il redattore e l'e-book

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2011

di Alberto Cadioli

Nell’ampio risalto che è stato dato agli sviluppi dell’e-book e alla sua diffusione, l’attenzione si è concentrata soprattutto sulle potenzialità dei libri elettronici e su alcuni nuovi supporti digitali per la lettura, di ampia suggestione e richiamo: primi fra tutti, gli «eReader» di Amazon (Kindle) e di Sony, o l’iPad di Apple o l’ultimo prodotto dalla Samsung (che tuttavia offrono molte più funzioni di un e-reader).

e-book buoni e meno buoni

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2010

di Alberto Cadioli

La stampa italiana, non solo quella specializzata, presta attualmente molta attenzione a un settore il cui sviluppo, a lungo considerato "silente", ha dato l'impressione di essere stato oggetto, nel 2010, di una veloce accelerazione, grazie anche alla presentazione di nuovi dispositivi di lettura, fra i quali spicca l'iPad della Apple.

Libri in formato futuro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2009

di Alberto Cadioli

Gli orizzonti del libro futurista non potevano essere ovviamente condivisi dagli editori dei libri più diffusi, né tanto meno dal pubblico dei lettori. Tuttavia la sperimentazione (con la sua buona dose di provocazione) indicava la possibilità che si potevano percorrere vie diverse da quelle consuete, e raggiungeva risultati che, come sempre accade con la ricerca, avrebbero poi avuto ricadute in forme diverse e in campi diversi, con prodotti dietro i quali sarebbe magari difficile riconoscere con immediatezza un legame con la scelte, tra il serio e il divertito, condotte dai futuristi a partire proprio da un secolo fa.

La regola del 9?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Alberto Cadioli

Centenari, ma non solo. Un’occasione per ripercorrerne alcuni e considerare la vitalità editoriale e imprenditoriale di alcuni marchi.

Nostalgia del grigio

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2009

di Alberto Cadioli

Sessant’anni fa, nella primavera del 1949, incominciarono a uscire i primi libri della Biblioteca Universale Rizzoli. Un blocco di opere che davano conto di quella che sarebbe stata la produzione di una collana innovativa nel panorama delle collane letterarie, non tanto per il suo carattere «universale» (esistevano già da tempo collezioni che si fregiavano di questo aggettivo), quanto per le modalità di presentazione...

Pôle métier du livre

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2009

di Alberto Cadioli

L’attenzione posta ai «mestieri del libro» nell’ambito dell’istruzione universitaria ha dato vita, in Francia, a vari corsi di studio che offrono numerose opportunità a chi vorrebbe lavorare in casa editrice, o in una libreria o in biblioteca. La differenziazione degli orientamenti delle singole università fa sì che solo alcune facoltà propongano questi corsi, ma le strutture didattiche dedicate al mondo del libro – i Pôle métier du livre – sono veri e proprio centri di diffusione delle conoscenze dei «mestieri» che gravitano intorno al libro e riscuotono notevole interesse.

Editori di cataloghi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2009

di Alberto Cadioli

Il 2008 ha visto la pubblicazione di numerosi titoli e cataloghi storici che recuperano un ritardo nei confronti di una disciplina a lungo trascurata nel nostro Paese. Un catalogo dei titoli più importanti usciti nel 2008.

Giovannino Guareschi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Alberto Cadioli

Sono pochi gli scrittori italiani che godono di un grande successo all'estero e pochissimi quelli che hanno conquistato i mercati e consolidato il loro posto nel corso degli anni. Giovannino Guareschi, del quale ricorre quest'anno il centenario della nascita, è uno di questi.

I gialli in copertina

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2008

di Alberto Cadioli

Una storia editoriale divenuta unica quella dei gialli, anche attraverso le cover.

Vittorini e Pavese

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2008

di Alberto Cadioli

Identica la molla che spinse Vittorini e Pavese a lavorare in editoria: la diffusione, attraverso il far libri, di una condizione dell'uomo che non poteva fare a meno della cultura.

E' mitico parlare di mito?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2008

di Alberto Cadioli

Un'opera collettiva, inedita nella provenienza e formulazione, insegue le tracce del mito nella modernità.

I libri come strumenti di conoscenza

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2008

di Alberto Cadioli

Cinquanta anni fa iniziava la sua attività Il Saggiatore. Nel progetto di Alberto Mondadori la convinzione dell'esistenza di un pubblico nuovo nell'Italia di allora «formato dalla grande maggioranza di coloro che leggono, in tutti gli strati e le classi della società contemporanea». E oggi?

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.