Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tecnologie

Verso il livello «Plus»

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2011

di Paola Mazzucchi

Sono stati 30 mesi impegnativi, di duro lavoro, con molte sfide da affrontare e qualche imprevisto, ma a conti fatti una grossa soddisfazione. In primo luogo per i risultati concreti conseguiti: una infrastruttura tecnologica distribuita in grado di facilitare la gestione dei diritti nell’ambito dei progetti di digitalizzazione mettendo in relazione cataloghi bibliotecari, record di autorità, cataloghi dei libri in commercio e repertori delle società di gestione collettiva dei diritti.

Il modello delle licenze

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Beatrice Cunegatti

Gli editori sono ormai esperti nell’usare Internet come vetrina globale: da lungo tempo nei siti web sono esposti i più diversi prodotti editoriali (variamente corredati di schede illustrative, link e commenti) che possono essere ordinati dai lettori / clienti con procedure completamente on line. Fino a qualche tempo fa, per altro, una volta effettuato via rete l’ordine, al cliente del negozio «virtuale» continuava ad essere recapitato un libro «materiale», stampato su carta; la vera innovazione consiste invece oggi nella messa a disposizione del lettore di contenuti editoriali, quali gli e-book, tramite operazioni di downloading esclusivamente on line.

L’innovazione corre sul filo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Sandro Pacioli

Quando si parla di innovazione in editoria il pensiero va subito, come un riflesso condizionato, all’e-book. Oppure al Web 2.0 e ai sistemi e ai forum di social reading. A Internet in generale. Qualcuno arriva a spingersi fino alla stampa digitale e al print on demand. Per chiedere, subito dopo: tutto qui?

La sineddoche dell’e-book

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Emilio Sarno

Il 2009, e ancor più il 2010, sono stati attraversati dal dirompente discutere sull’e-book. Convegni, seminari, tavole rotonde, in Italia e all’estero, al di qua e al di là dell’Atlantico, in occasione di saloni e fiere del libro oppure organizzati come eventi a sé stanti.

Non basta la passione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Piero Rocchi

In quindici anni di attività come libraio e – da tre anni a questa parte – nelle consulenze alle librerie in giro per il Paese, ho avuto e mantengo il privilegio di incontrare tanti librai, di ogni genere. La location, la metratura, il pubblico di riferimento, la storia personale della libreria e delle persone che vi lavorano sono tutti fattori che concorrono all’identità del punto vendita.

Software per le librerie

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

Autori vari

Ancora oggi la realtà distributiva libraria in Italia presenta forti differenziazioni a seconda delle Regioni, anche se in tutte si registrano fenomeni simili: da una parte cresce il numero delle librerie indipendenti che chiudono, nasce qualche – sporadica – nuova azienda libraria, spesso legata ai progetti di affiliazione in franchising di grandi gruppi.

Un sito da scoprire

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2011

di Redazione

Il primo passo verso il nuovo progetto risale a cinque anni fa con il rinnovo degli spazi dello storico punto vendita di largo Gemelli divenuto, grazie al restyling, un luogo di aggregazione all'interno dell'ateneo, oggi l'editrice Vita e pensiero lancia il proprio nuovo sito.

Editech si rinnova

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2011

di Ilaria Barbisan

È sempre più difficile identificare, nel rumore di fondo e nel continuo flusso di novità, gli elementi di maggiore impatto sull’evoluzione digitale nell’editoria libraria. Gli eventi dedicati agli e-book si moltiplicano a vista d’occhio e così anche le conferenze, più o meno specifiche, sul tema del digital publishing.

Il futuro in biblioteca

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2011

di Lorenza Biava

Piccoli quadrati bianchi puntinati di pixel neri fanno capolino tra gli scaffali della biblioteca civica San Giorgio di Pistoia. Sono i QR code, codici che, una volta fotografati, costituiscono un link diretto a pagine web, booktrailer, video di presentazioni, schede di approfondimento bibliografico o direttamente alle pagine di prestito, in altre parole, la prima avvisaglia del futuro che entra in biblioteca.

Il Giappone digitale delle keitai novel

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2011

di Raffaele Cardone

Il Giappone è un anticipatore di tendenze e di comportamenti, all'avanguardia nel digitale, anche se per noi europei gli Stati Uniti restano il punto di riferimento perché quasi tutto quel che succede lì prima o poi arriva anche nel Vecchio Continente.

L'autore prima di tutto

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2011

di Matteo Baldi

Dove corre la frontiera fra la missione storica delle agenzie letterarie e quella, più dispersa ed eterogenea, che oggi assumono i service editoriali? Se le prime funzionavano infatti come una cerniera necessaria fra l'autore e l'editore, oggi questo statement è largamente insufficiente a descrivere natura e qualità di ciò che i service propongono, a cominciare proprio dal ruolo svolto nei confronti dell'autore.

Un portale religioso

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Aprile 2011

di Ilaria Barbisan

Nata dal Consorzio per l’editoria cattolica formato da cinque gruppi editoriali (Dehoniane, Elledici, Messaggero, Paoline e San Paolo), Rebeccalibri si propone come strumento di informazione e diffusione di notizie relative al mondo del libro per gli editori.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.