Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mercato

Lia entra nel vivo

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2012

di Rosa Mugavero

Grazie all’adesione dei primi editori e dei primi canali distributivi, il progetto Lia mette in atto il modello di produzione e distribuzione degli e-book accessibili di Iperborea, Gruppo Mondadori, Gruppo Giunti, Sonda, Gruppo Rcs, Polillo, Minimum Fax, Il Mulino, Gruppo GeMS, Editori Laterza e Zanichelli Editore. Sono questi i primi editori che hanno deciso di partecipare al progetto Lia-Libri Italiani Accessibili e che con i loro titoli contribuiranno a mettere a disposizione un catalogo di tremila e-book di narrativa e saggistica, accessibili alle persone non vedenti e ipovedenti. Tra i primi titoli selezionati per la composizione del catalogo ci sono best seller, vincitori di premi letterari e novità editoriali come ad esempio Inseparabili di Piperno, vincitore del Premio Strega, l’ultimo titolo di Carofiglio, Fai bei sogni di Gramellini, il premio Pulitzer Jennifer Egan e il premio Andersen Aidan Chambers. Ma quali sono stati gli aspetti del progetto Lia che più hanno convinto gli editori all’adesione?

Read. LeggItaliano

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2012

di Luisa Finocchi

La costante osservazione dell’export dei titoli italiani nel mondo realizzata nel 2009 da Aie con Ice e Doxa è stata il punto di partenza per una serie di indagini la cui continuità sottolinea l’importanza di questo settore per l’industria editoriale nazionale. Gli ultimi approfondimenti sembrano confermare, anzi avvalorare, alcune linee di tendenza emerse nel corso dell’indagine del 2009 che, in primo luogo, segnano una sostanziale stabilità dell’export dei libri in italiano nel mondo: un mercato limitato, circa 40-42 milioni di euro annui, pari al 1,2% del mercato complessivo. Questo, si sa, è dovuto da un lato al numero limitato di lettori/acquirenti di libri in italiano all’estero, e dall’altro alle scarse politiche istituzionali volte a promuovere l’insegnamento della nostra lingua nel mondo.

Usati ma buoni

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2012

di Elena Vergine

L’editoria italiana è in continuo cambiamento: trasformazioni, acquisizioni e nuovi format di librerie sono solo alcune delle formule adottate per rispondere alle minacce della crisi economica. Uno dei settori che, per la sua particolarità, sta ottenendo i risultati migliori in questi tempi difficili è quello del remainder e del cosiddetto libro usato o «a metà prezzo». Ma quanto il benessere del mercato del remainder dipende dalla rinnovata attenzione degli italiani risparmio e quanto dalle innovazioni e dalle strategie di marketing? Ne abbiamo parlato con Edoardo Scioscia (amministratore delegato Libraccio).

A volte ritornano

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2012

di Ester Draghi

Dal 6 al 9 dicembre torna a Roma, per l’undicesimo anno, Più libri più libri. La manifestazione spalancherà ancora una volta le porte del Palazzo dei Congressi dell’Eur a oltre 50 mila visitatori desiderosi di incontrare autori, editori e di scovare piccoli e grandi tesori cartacei. Una vera e propria rivincita, quella di tornare ad affermare con forza la propria presenza nella capitale, specialmente se si pensa a tutte le difficoltà – dovute ai tagli effettuati dalla pubblica amministrazione – incontrate nella X edizione, quando sembrava che la fiera della piccola e media editoria fosse destinata a scomparire.

Design in rivista

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2012

di Redazione

Se il Novecento è stato definito «il secolo delle riviste», un motivo c’è. Lo si comprende bene passando in rassegna il vasto panorama delle riviste d’arte, d’architettura e di design che gettano le proprie basi nel secolo scorso ma che si protendono oggi, in bilico tra i nuovi bisogni del pubblico e le possibilità offerte dal digitale, verso un futuro tutto da scrivere. Legate all’attualità e spesso capaci di dare conto delle evoluzioni che per loro natura non possono essere cristallizzate nei libri, le riviste specializzate costituiscono il perfetto completamento della saggistica professionale dedicata al mondo del progetto come testimonia la parabola di Editrice Compositori, oggi riunita insieme ad «Ottagono» e ad Agenzia Design sotto la sigla Compositori Comunicazione, e che è l’esempio di questo connubio. Ne parliamo con Aldo Colonetti, direttore di «Ottagono» e consigliere di amministrazione di Compositori Comunicazione.

I nuovi bookshop

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2012

di Elisa Molinari

I più grandi musei del mondo hanno stanno investendo nel rifacimento dei propri bookshop da parte di architetti famosi. Un viaggio nei principali musei del mondo per capire verso dove sta andando il concept dei bookshop museali.

La nuova formazione

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2012

di Sandro Pacioli

Quali sono oggi i fabbisogni formativi in ingresso richiesti dalle case editrici che stanno «virando» una parte crescente della loro produzione di titoli e di offerte di servizi verso il digitale? Per rispondere a questa domanda l’Associazione italiana editori che, da undici anni ormai, organizza con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e l’Università degli studi di Milano uno dei principali master di editoria del nostro Paese, ha deciso di aggiornare proprio quell’indagine che fu alla base dell’avvio del master stesso. E del suo concept didattico.

Notti prima degli esami

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2012

di Emilio Sarno

Come studiano, e soprattutto su cosa studiano oggi gli studenti universitari? Come integrano, nella didattica e nello studio, manuali, libri, digitale, appunti e fotocopie? I «nativi digitali» stanno cambiando già oggi la loro domanda di strumenti didattici a cui le case editrici devono dare una risposta? Tra il 15 marzo e il 23 aprile 2012 è stata condotta dall’Ufficio studi di Aie, su input del Gruppo accademico professionale, un’indagine sugli strumenti didattici (tradizionali e non) utilizzati dagli studenti universitari italiani per preparare l’esame (una prima sintesi della ricerca è disponibile qui). Le interviste raccolte – attraverso un software di indagine on line – sono state 2.196 con un profilo dei rispondenti (principali caratteristiche).

Rebus digitali

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2012

di Piero Attanasio

Il tema della gestione dei diritti nei programmi di digitalizzazione ha riconquistato l’attenzione della stampa lo scorso giugno, in occasione dell’annuncio di una transazione tra le associazioni di autori ed editori francesi (Sgdl e Sne) e Google per por fine a una causa da lungo tempo pendente. Lo scalpore derivava da una descrizione alquanto imprecisa del contenuto dell’accordo: «Ecco – si è più o meno letto in Italia e non solo – gli editori francesi, dopo aver tanto contestato, ai tempi, i principi del Google Settlement in USA, lo hanno applicato in patria».È proprio così? Per comprendere la situazione occorre ripercorrere la storia di questi mesi, a partire proprio dalle sorti del Settlement americano.

Strategie e saggi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2012

di Elena Vergine

Università in crisi, lettori sempre più digitali, peer review e criteri Anvur, visibilità sul Web. Queste sono solo alcune delle parole chiave che caratterizzano l’esperienza delle case editrici di saggistica universitaria. Dei metodi e delle strategie per affrontare con successo questo mercato così particolare abbiamo discusso con Francesco Latini (Responsabile editoriale di Arbor Sapientiae) e Diego Guida (titolare Guida Editore).

Tablet e gola

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2012

di Giorgio Kutz

Se la flessione dei consumi nel settore food è una delle più appariscenti in questo momento di crisi, altrettanto non può dirsi per il segmento di editoria che se ne occupa. Si direbbe che alle ridotte capacità di spesa corrisponda una maggior attenzione e un maggior bisogno di informazione da parte dei consumatori, o forse anche più voglia di sognare e di lustrarsi gli occhi. L’innovazione di prodotti editoriali su cucina e dintorni non conosce sosta, e il dato più interessante è che apparentemente questo è uno dei segmenti in cui coesistono pacificamente offerte a stampa e offerte in digitale, in tutte le loro possibili declinazioni.

Tutti per uno

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2012

di Paola Sereni

Si fa presto a dire University press ma non è sempre facile orientarsi all’interno della vasta produzione che proviene o è collegata al mondo universitario, Ecco che allora un consorzio come quello delle Upi – University press italiane può rivelarsi un’utile bussola, per docenti e studenti, per valutare la qualità delle pubblicazioni in commercio. Fondato nel 2009, l’obiettivo primario dell’attività del consorzio è infatti proprio quello di rafforzare la conoscenza, la diffusione e l’impatto di pubblicazioni di qualità. A comporlo sono 14 realtà dislocate equamente in tutta la Penisola alle quali da quest’anno si è aggiunta la Pavia UP.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.