Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mercato

Politiche industriali per il settore del libro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2006

di Giovanni Peresson

Efficaci politiche industriali per il settore non possono non cercare di favorire al massimo grado politiche di collaborazione tra le imprese, talvolta nel seno dell’Associazione, talvolta autonomamente. In questa direzione – oltre ad attività e iniziative condotte tra le imprese – si sono sviluppate negli ultimi anni all’interno di Aie (o comunque con un suo ruolo attivo) un insieme di attività che hanno esemplarmente riguardato lo sviluppo di servizi pre-competitivi e la gestione aperta e non discriminatoria di standard tecnologici. Ciò ha consentito di sviluppare nuovi servizi aprendo opportunità competitive a più operatori.

Tra tradizione e futuro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2006

di Cecilia de Rosa

La vivacità del mercato delle traduzioni del e dal mondo arabo è un segnale positivo di un nuovo interesse che non dovrebbe essere sottovalutato ma anzi raccolto, analizzato e utilizzato in funzione strategica, per dare sostanza al dialogo con i Paesi del Mediterraneo. L’interscambio di traduzioni, com’è noto, svolge un’importante funzione nel rinnovamento della società e nel dialogo tra civiltà. Lo ha capito il mondo arabo, attualmente alle prese con la sfida di portare la propria produzione culturale, intellettuale e scientifica al passo con il resto del mondo e per tornare ad avere un ruolo proprio nella cultura e nel sapere mondiale. Lo hanno capito diversi attori dell’editoria europea, impegnati da un paio di anni a sostenere l’editoria araba in questa sfida, attraverso svariate forme di collaborazione editoriale.

Roma-Lisbona andata e ritorno

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2006

Autori vari

Cavallo di ferro (www.cavallodiferro.com) è una giovane casa editrice specializzata in letteratura lusofona (portoghese, brasiliana, africana), nata sulla base dell’esperienza dell’omologa casa editrice di Lisbona (www.cavalodeferro.com), che già da qualche anno pubblica con successo grandi autori della letteratura moderna e contemporanea ancora inediti in Portogallo. Il progetto editoriale, diretto dalla scrittrice italiana Romana Petri e dall’editore portoghese Diogo Madre Deus, propone un catalogo che privilegia la narrativa moderna e contemporanea, con autori e titoli di grande fama mondiale non ancora presentati ai lettori italiani.

I top ten dei ragazzi cinesi

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2005

di Laura Novati

Gli editori di libri per l’infanzia si trovano oggi in una fase di prosperità senza precedenti. Nel 2002, oltre 30 case editrici specializzate hanno pubblicato 230 milioni di copie, relative a 7.393 titoli. Per queste 30 case editrici lavorano 3.000 redattori, 3.000 scrittori specializzati e alcune famose tipografie. I 200 milioni di giovani lettori costituiscono certo un enorme potenziale di mercato. Il business del copyright di tali libri ricopre circa il 20% del totale di tutto il settore librario, rappresentando perciò la parte più vivace dello scambio di copyright del Paese e questo perché la maggior parte dei libri è importata.  

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.