La rivista+ Export
di Giovanni Peresson
Abstract ∨
Un'editoria che da importatrice di «diritti di edizione» si sta trasformando in una editoria che sa proporre autori e titoli italiani sul mercato internazionale. A cominciare dal settore ragazzi e dei libri d'arte.
Andare all'estero
di Redazione
Abstract ∨
Nel panorama internazionale, l’immagine politico culturale dell’Italia è sempre più appannata: in che modo influenza, se influenza, la modalità con cui gli editori e gli agenti esteri guardano agli autori e alla produzione letteraria italiana? Ne parliamo con Marco Vigevani e Sandro Ferri.
Chi li distribuisce
di Denise Nannini, interviste a cura di D. Nannini
Abstract ∨
Fino ad oggi le potenzialità commerciali del booktrailer sono rimaste inespresse, forse anche a causa degli alti costi di diffusione su canali alternativi al Web. Una possibile alternativa potrebbe essere rappresentata dalla televisione.
Chi li produce
di interviste a cura di D. Nannini
Abstract ∨
Chi commissiona la realizzazione di un booktrailer ad una azienda di produzione professionale cerca presumibilmente, una migliore qualità e un valore aggiunto per il format. Un format che, pur essendo nuovo, ha in se i caratteri del trailer cinematografico e dello spot pubblicitario.
Da Firenze al mondo
di intervista a Franco Cesati, Redazione
Abstract ∨
Questi i binari su cui si è mossa l’attività della Franco Cesati editore. A colloquio con Franco Cesati.
Dal libro al booktrailer
di Francesca Vannucchi
Abstract ∨
Il booktrailer contiene e mostra la scrittura. Tutto ciò in pochi frame e con in più il «dovere» di attirare l’attenzione di chi guarda e creare curiosità attorno al libro.
Diffondere la cultura religiosa
di interviste a cura di D. Nannini
Abstract ∨
Le librerie religiose sono, chiaramente, il principale canale di diffusione per l’editoria del settore. Anch’esse si trovano però a dover fare i conti con l’aumento degli spazi dedicati al settore «religione» all’interno delle librerie di varia e con cataloghi sempre più ricchi di offerte a largo spettro. La scelta dei testi diventa allora un fattore, sia commerciale che di servizio, determinante.
Dove i desideri sono libri
di Redazione
Abstract ∨
Una nuova libreria di e per le donne, in una zona che la città sta pian piano imparando a scoprire e che vive un momento di fermento sociale e culturale.
e-book o iBook?
di Ilaria Barbisan
Abstract ∨
Dopo una falsa partenza nel 2001, in seguito ai numeri promettenti degli ultimi dodici mesi (+64% nelle vendite secondo i dati dell’International Digital Publishing Forum, Idpf) pare che questo sia l’anno della vera svolta. Che non riguarderà solamente il libro elettronico in senso lato, ma più precisamente l’e-book sui dispositivi di telefonia mobile.
Gli editori e il booktrailer
di interviste a cura di D. Nannini
Abstract ∨
Il booktrailer arriva in Italia nel 2004. Da quel momento sono stati molti gli editori che, a vario titolo, hanno prodotto e messo in circolazione booktrailer di alcuni dei propri titoli.
L'editoria religiosa risponde
di Redazione
Abstract ∨
L’editoria religiosa, che negli ultimi anni ha visto crescere la propria produzione sia in termini di titoli che di tirature, deve rispondere da una parte alle richieste di nuovi contenuti poste dai lettori e collegate ai temi del dibattito culturale, sociale e politico; dall’altra all’entrata nel settore di editori «laici» che sempre più si impongono – con autori, titoli o collane – all’interno del segmento. Abbiamo parlato di queste sfide con gli editori del settore.
Liberi di credere
di Laura Novati
Abstract ∨
Si va piuttosto accentuando,data la situazione contingente,l’attenzione alla diversa considerazione dei due termini dell’esistenza, la nascita e la morte.
Mercati e regole in tempo di crisi
di Raffaele Cardone
Abstract ∨
I francesi si chiedono se la loi Lang vada riformata, gli inglesi vorrebbero,come negli Usa, un Robinson-Patman Act.
Mercato e cultura
di Laura Novati
Abstract ∨
La cultura degli europei dal 1800 a oggi è scritta da un autore inglese, ma in una prospettiva europea continentale, cosa che non sempre capita agli insulari studiosi britannici.
Pôle métier du livre
di Alberto Cadioli
Abstract ∨
L’attenzione posta ai «mestieri del libro» nell’ambito dell’istruzione universitaria ha dato vita, in Francia, a vari corsi di studio che offrono numerose opportunità a chi vorrebbe lavorare in casa editrice, o in una libreria o in biblioteca. La differenziazione degli orientamenti delle singole università fa sì che solo alcune facoltà propongano questi corsi, ma le strutture didattiche dedicate al mondo del libro – i Pôle métier du livre – sono veri e proprio centri di diffusione delle conoscenze dei «mestieri» che gravitano intorno al libro e riscuotono notevole interesse.
Saloni e fiere in crisi di identità
di Raffaele Cardone
Abstract ∨
A pochi giorni dall’inizio della ventinovesima edizione del Salon du Livre, «Le Monde» si chiedeva quale possa essere il futuro di questa e di altre manifestazioni analoghe – le fiere mercato aperte al pubblico e alcuni festival nelle grandi città – negli anni a venire. Per l’autorevole quotidiano francese il Salon, al pari di Lire en fête, della Printemps des poètes o della Semaine de la langue française – le altre manifestazioni letterarie parigine – «è in crisi di identità e mostra evidenti segni di usura». Ma cosa fa l’identità di una mostra mercato?
Scienze umane e sociali in editoria
di Cristina Mussinelli
Abstract ∨
Il convegno Apm2009 è stato il momento per discutere sui problemi e le sfide che caratterizzano il settore dell’editoria universitaria delle scienze umane e sociali per i Paesi del Mediterraneo.
|