Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Seghi

Tornando in Cina

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2009

di Paola Seghi

Un mercato in cui crede sempre più anche l'editoria italiana, per la quarta volta alla fiera cinese, guardata con interesse anche dagli editori cinesi.

Le tante fiere dell'Aie

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Luglio-Agosto 2008

di Paola Seghi

Undici fiere tra Italia e estero organizzate dall'Aie, tramite Ediser, nei 12 mesi 2007-2008. Se si esclude agosto, vuol dire una fiera al mese. È questo il risultato del forte impulso che l'Aie ha dato in questi anni, attraverso Ediser, al suo impegno di valorizzazione e promozione dell'editoria italiana. Che inevitalmente passa anche le fiere di settore e le missioni.

L'editoria italiana a Pechino

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2007

di Paola Seghi

Si è svolta dal 30 agosto al 3 settembre la XIV edizione della Fiera del libro di Pechino, un'edizione di successo e di crescita, che dimostra lo sviluppo dell'editoria cinese e la sua apertura ai mercati stranieri. Primo segnale in questo senso il nuovo padiglione di 8.000 mq dedicato agli editori inglesi e americani e alle università cinesi, che ha portato la superficie complessiva a 34.000 mq.

Hai già fatto 13?

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Maggio 2006

di Paola Seghi

All’attuale struttura del codice sarà anteposto il prefisso 978 – e in futuro il 979 – che nella rappresentazione a barre del codice Isbn nel sistema EAN identifica il mondo del libro. E così si arriva alle 13 cifre; tuttavia l’anteposizione del nuovo prefisso non trasformerà un Isbn a 10 cifre un Isbn a 13: cambierà anche l’ultimo numero – quello di controllo, la cosiddetta check digit – che sarà calcolato con l’algoritmo che permette la trasformazione di un codice Isbn in EAN (cioè un algoritmo diverso da quello utilizzato attualmente per calcolare il numero di controllo di un Isbn a 10 cifre): sostanzialmente il nuovo codice Isbn e il numero del codice a barre coincideranno. La differenza? Il codice Isbn sarà preceduto dalla sigla ISBN e manterrà i trattini di divisione tra i diversi elementi che lo compongono. Per informazioni www.isbn.it

Non i soliti italiani all'estero

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2006

di Paola Seghi

Gli interventi finalizzati all’internazionalizzazione hanno coinvolto in maggioranza le piccole e medie case editrici, in un’ottica, utilizzando un’espressione mutuata da altro contesto, di pari opportunità. La partecipazione alle fiere internazionali attraverso l’organizzazione di un Punto Italia o di uno stand collettivo, ad esempio, ha consentito negli anni e continua a consentire anche agli editori di piccole dimensioni di esplorare ed essere presenti su mercati europei importanti, come nel caso delle fiere di Londra, Francoforte o della Book Expo America o dell’Acftl, ma anche su mercati meno conosciuti, come quelli dell’est europeo (Budapest e Varsavia) e quest’anno della Cina.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.