Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoria d'arte

I futuri possibili del libro d'arte

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2010

di Sandro Pacioli

Per quanto possiamo immaginare oggi l'e-book sarà uno dei possibili futuri del libro. Vale però la pena ricordare quello che E.T.A. Hoffmann immaginava quasi duecento anni fa.

Altre pagine d'artista

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2010

di Giorgio Lucini

Un racconto del grande Munari fatto da Giorgio Lucini, il terzo dei Lucini, dell'omonima Officina d'arte grafica che ha pubblicato molte delle opere dell'artista

Desing only

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2009

di Redazione

Non poteva essere una città diversa da Milano, capitale indiscussa del design nostrano, sede del Salone del Mobile e di tanti altri eventi correlati, a ospitare quella che è la prima biblioteca italiana dedicata al mondo del design, la Design Library (via Savona 11, Milano): un luogo unico nel suo genere per il catalogo di libri e riviste del settore, che si propone anche di stimolare il confronto tra gli operatori professionali e di estendere la cultura del design attraverso incontri, conferenze, esposizioni e uno spazio conviviale aperto a tutti adiacente alla biblioteca, il Design Library Café. Una struttura con obiettivi ben precisi che si è inserita in un vuoto tutto italiano e che ha l’ambizioso scopo di creare un network globale di biblioteche specializzate, con altre due sedi già operative a Shangai e Istanbul.

Il bookshop e l'acqua minerale

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2009

di Emilio Sarno

Quando tra i servizi aggiuntivi dei musei dipendenti dal Ministero per i beni e le attività culturali venne prevista anche l’apertura dei bookshop si pensò che il mercato dell’editoria d’arte anche nel nostro Paese si stesse dotando di un importante canale con promettenti possibilità di sviluppo. A 17 anni dal varo della legge Ronchey (DL 14 novembre 1992, n. 433, convertito in legge 14 gennaio 1993, n. 4) – un po’ di meno se si considerano i tempi per l’emanazione dei decreti attuativi, delle circolari interpretative, ecc. – quella speranza rimane in larga parte irrealizzata.

L'ambiente dell'arte

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2009

di Redazione

La Fattoria di Celle è una tenuta situata sulle colline toscane tra Firenze, ma è anche sede di una importante collezione d’arte ambientale che Giuliano Gori e la sua famiglia hanno costituito dai primi anni Ottanta ad oggi. Oggi a Celle si possono contare oltre sessanta installazioni completate mentre altre sono in corso di allestimento. Ma ciò che più conta è che l’iniziativa ha dato vita a un grande laboratorio creativo che continua senza sosta nella sperimentazione e «ambientazione» di nuovi linguaggi espressi dalle diverse discipline artistiche contemporanee. È per questo motivo che, ogni anno, migliaia di persone visitano la collezione durante la stagione di apertura alle visite.

Storia di una griffe

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2009

di Ilaria Barbisan

La storia della casa editrice, tra sfide passate e future.

Al servizio dell'arte

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2008

di Redazione

La casa editrice Mandragora, fondata nel 1985 a Firenze, ha consolidato negli anni la propria posizione nel mercato dell'editoria d'arte. L'attività dell'editore fiorentino si è inoltre arricchita e articolata in direzione dell'organizzazione di eventi museali e della gestione dei bookshop presso l'Opera di Santa Maria del Fiore. Quest'ultima collaborazione ha portato anche alla recente apertura di un bookshop Mandragora all'interno del nuovo OPA Centro Arte e cultura.

Andar per fiere. La parola a un editore

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2008

di Redazione

A colloquio con Fabio Abate, direttore commerciale e marketing Skira, per capire le linee di presenza e partecipazione di Skira in manifestazioni fieristiche specializzate in editoria o nel settore in cui si colloca il catalogo dell'editrice.

Il secolo di Munari

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

di Alberto Cadioli

L'occasione della grande esposizione è la ricorrenza, nel 2007, del centenario della nascita dell'artista: alla Rotonda di via Besana a Milano è l'intera vicenda intellettuale di Bruno Munari, uno dei maggiori esponenti della grafica, del design, della ricerca artistica del XX secolo a essere messa in mostra.

Libri d'artista

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Febbraio 2008

di Alberto Cadioli

Nel vasto ambito aperto dalla formula "libro d'artista" possono trovare posto tante tipologie differenti: i «libri oggetto», (che, nella loro unicità, sono di fatto «opere d'arte» allusive alla forma o ai caratteri del libro), i libri che rompono la dimensione tradizionale e, pur non essendo in copia unica, conservano un valore d'arte per il loro aspetto di manufatto originale....

Artelibro: progettare il futuro

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2007

di Sandro Pacioli

Con i 35.000 visitatori dell'edizione 2006, Artelibro non si avvicina certo agli oltre 300.000 delle Fiere di Francoforte e di Torino. Tuttavia Artelibro ha caratteristiche uniche che la differenziano da altri eventi di settore: il suo essere tematicamente dedicata all'editoria d'arte, il suo radicamento nel centro storico di una città come Bologna, il suo carattere doppio: di fiera e di festival.

Un mercato difficile

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Ottobre 2007

di Giovanni Peresson

Mancano infatti dati e informazioni dettagliate su un mercato in cui gli editori italiani potrebbero vantare delle specializzazioni produttive importanti.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.