La rivistaAl servizio dell'arte
di Redazione
Abstract ∨
La casa editrice Mandragora, fondata nel 1985 a Firenze, ha consolidato negli anni la propria posizione nel mercato dell'editoria d'arte. L'attività dell'editore fiorentino si è inoltre arricchita e articolata in direzione dell'organizzazione di eventi museali e della gestione dei bookshop presso l'Opera di Santa Maria del Fiore. Quest'ultima collaborazione ha portato anche alla recente apertura di un bookshop Mandragora all'interno del nuovo OPA Centro Arte e cultura.
Andar per fiere. La parola a un editore
di Redazione
Abstract ∨
A colloquio con Fabio Abate, direttore commerciale e marketing Skira, per capire le linee di presenza e partecipazione di Skira in manifestazioni fieristiche specializzate in editoria o nel settore in cui si colloca il catalogo dell'editrice.
Con la Puglia sono cinque
di intervista a Nicola Cacucci, Redazione
Abstract ∨
A colloquio con Nicola Cacucci, presidente della Rappresentanza della Puglia per capire le motivazioni che hanno portato alla decisione di dar vita alla Rappresentanza pugliese e quali sono le linee guida entro cui nei prossimi mesi si definiranno i principali obiettivi.
E' mitico parlare di mito?
di Alberto Cadioli
Abstract ∨
Un'opera collettiva, inedita nella provenienza e formulazione, insegue le tracce del mito nella modernità.
Editech 2008
di Cristina Mussinelli
Abstract ∨
I principali obiettivi dell'evento - si cui sono disponibili in www.editech.info il programma completo, le informazioni sui relatori e le presentazioni - erano: fornire un panorama aggiornato sulle possibili applicazioni nell'utilizzo delle tecnologie digitali nei processi editoriali; divulgare alcune delle più innovative esperienze a livello internazione e nazionale; promuovere lo scambio di opinioni fra gli addetti del settore editoriale e gli esponenti dell'indutria specializzata in tecnologie e e sui servizi in grado di sostenere l'innovazione nelle attività produttive editoriali.
I mogul del libro. Un anno dopo
di Raffaele Cardone
Abstract ∨
La nuova indagine offre diversi piani di lettura: permette di capire quanto vale e dove sta andando l'industria mondiale del libro, verso quali settori si stanno orientando le grandi holding dell'editoria e, non ultimo, chi ha in mano l'universo dell'editoria professionale e chi il mondo dell'educational.
IBS compie dieci anni
di Emilio Sarno
Abstract ∨
Dieci anni fa, alla mezzanotte del 3 giugno 1998, il sito www.ibs.it fu messo on line. Dopo circa mezz'ora un cliente di Freemont (California) ordinò il primo libro. Un evento ormai storico per tutto l'e-commerce italiano. A cominciare dal fatto che quell'acquisto, effettuato su internet con carta di credito, fu il primo in Italia a essere riconosciuto da Servizi interbancari, la principale azienda italiana nella gestione di transazioni bancarie on line.
Il libro (solo) per me?
di Paolo Biondi, Eleonora Gandini e Mariano Settembri
Abstract ∨
A colloquio con Paolo Biondi, Elenora Gandini e Mariano Settembri rispettivamente di Farsiunlibro.it, Lulu, Lampi di Stampa.
L'Oriente a Roma
di Redazione
Abstract ∨
La specializzazione rappresenza uno strumento di successo e di competizione con le grandi catene; unita alla grande attenzione al servizio al cliente. Il caso della libreria Nima, di fronte alla stazione Tiburtina a Roma.
Lungo la Panamericana
di Ilaria Barbisan
Abstract ∨
In vista della partecipazione dell'Italia alla prossima Fiera del libro di Guadalajara, continuiamo nell'esplorazione delle editorie latinoamericane, anche con lo scopo di fornire alle case editrici informazioni utili a conoscere questi mercati.
Quale mercato per l'editoria universitaria
di Emilio Sarno
Abstract ∨
Un primo dato da cui partire - anche per i suoi impatti sul mercato editoriale universitario - è il fatto che gli iscritti per corso di laurea in soli cinque anni scendono da 690 a 339, con un -50,9%. Un aspetto a sua volta legato e amplificato dalla proliferazione dei corsi e dalla significativa modifica della struttura dell'offerta universitaria locale...
Qualità e innovazione
di a cura di Denise Nannini, Denise Nannini
Abstract ∨
Il comparto dell'editoria universitaria del nostro Paese, attraversato sempre di più da cambiamenti di natura tecnologica e didattica, ha avuto nella nascita e nello sviluppo di diverse esperienze di university press un ulteriore vettore di cambiamento.
Risorsa giovani
di Federico Motta
Abstract ∨
Per gli editori porre il tema dei giovani (e degli investimenti conseguenti) come condizione per dare futuro e sviluppo al Paese significa non limitarsi a guardare solo al pur decisivo risultato economico delle aziende, ma riposizionare l'editoria nel suo insieme all'interno dei processi sociali.
|